NVIDIA Ampere, facciamo il punto ... - [NEWS]

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 40
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Paro
    Registrato
    Apr 2018
    Messaggi
    102

    Predefinito Caratteristiche ufficiali, tecnologie e qualche numero sulle nuove RTX 3070, RTX 3080 e RTX 3090.




    Dopo lunghe settimane di attesa e numerosi leaks, NVIDIA annuncia in soli 40 minuti di conferenza stampa la nuova serie di schede video GeForce RTX 30 basata su architettura Ampere, in grado di rivoluzionare il mercato con quello che il CEO Jensen Huang chiama "il più grande salto generazionale della storia delle GPU GeForce".

    Attualmente le tre schede annunciate sono le RTX 3070, RTX 3080 e RTX 3090, che rappresentano gamma alta della lineup e saranno disponibili al pubblico (almeno le ultime due) a partire dal 17 settembre.


     1


    La seconda generazione RTX rappresenta un diretto salto evolutivo rispetto alla precedente, rimane invariato il trittico CUDA core, Tensor core e RT core e viene moltiplicata la quantità di operazioni in virgola mobile al secondo (FLOPS).

    Entrando nel dettaglio, le nuove GPU avranno CUDA Cores 2.7 volte più veloci, RT Cores di seconda generazione 1.7 volte più veloci e Tensor Cores di terza generazione 2.7 volte più veloci.


     2


    Tutto ciò è stato reso possibile dai 28 miliardi di transistor ottenuti tramite il nuovo processo produttivo Samsung a 8nm, abbinato alle nuove memorie Micron G6X.

    Questa accoppiata si traduce concretamente in un considerevole aumento di efficienza, 1.9 volte gli FPS per watt rispetto alla serie Turing.


     3


    Di seguito una tabella che evidenzia le principali novità dei modelli annunciati.


    Modelli
    GeForce RTX 3070
    GeForce RTX 3080
    GeForce RTX 3090
    GPU
    Ampere GA104-300
    Ampere GA102-200
    Ampere GA102-300
    Processo produttivo
    Samsung 8nm
    Samsung 8nm
    Samsung 8nm
    Die Size
    395.2mm2 628.4mm2 628.4mm2
    Transistors
    17.4 miliardi
    28 miliardi
    28 miliardi
    CUDA Cores
    5888
    8704
    10496
    SMs
    46
    68
    82
    TMUs
    184
    272
    328
    ROPs
    64
    96
    112
    Tensor Cores
    184
    272
    328
    RT Cores
    46
    68
    82
    Base Clock
    1500MHz
    1440MHz
    1400MHz
    Boost Clock
    1730MHz
    1710MHz
    1700MHz
    FP32 Compute
    20 TFLOPs
    30 TFLOPs
    36 TFLOPs
    Quantitativo memoria
    8/16 GB GDDR6
    10/20 GB GDDR6X
    24 GB GDDR6X
    Memory Bus
    256-bit
    320-bit
    384-bit
    Velocità memoria
    14 Gbps
    19 Gbps
    19.5 Gbps
    Bandwidth
    448 GB/s
    760 GB/s
    936 GB/s
    TGP
    220W
    320W
    350W
    Prezzo Founders
    519€
    719€
    1549€
    Data di uscita
    ottobre
    17 settembre
    24 settembre


    Prima di entrare nel dettaglio per quanto concerne prestazioni e prezzi, è d'obbligo spendere qualche parola per una delle più eclatanti e discusse novità di questa generazione, il nuovo sistema di dissipazione esclusivo per le Founders RTX 3080 e 3090 (vedremo in seguito che la RTX 3070 sfrutta un sistema analogo, ma con design differente).

    Caratterizzato da un particolare design asimmetrico, il nuovo dissipatore è, a detta di NVIDIA, espressamente pensato per andare in armonia con il naturale flusso d'aria dei moderni case.


     4


    Come si evince dall'immagine in alto, la scheda pesca aria fresca dal fondo del case ed espelle aria calda sia dal retro, che verso la parte superiore.

    Il passaggio dell'aria nella sezione di destra è reso possibile dal PCB straordinariamente compatto che evidenzia l'efficienza con cui il team di ingegneri NVIDIA ha pensato al connubio tra GPU Ampere, PCIe 4.0, HDMI 2.1 e memorie G6X.


     5


    Mentre nelle settimane a seguire avremo sicuramente la possibilità di testare l'efficacia termica del nuovo design, intuitivamente il flusso d'aria calda verso l'alto non sembrerebbe andare molto d'accordo con sistemi di dissipazione ad aria, portando ad un probabile aumento delle temperature lato CPU.


    RTX 3080: doppia potenza, stesso prezzo.

    La prima scheda in ordine di annuncio è la RTX 3080 che, al prezzo ufficiale di 719€, promette prestazioni doppie rispetto alla RTX 2080, rappresentando così la GPU ideale per sfruttare appieno le tecnologie RTX e DLSS in risoluzione 4K a 60FPS fissi.


     6


    La RTX 3080 è "al momento", in attesa di vedere cosa è in grado di fare AMD con Big Navi ed ecventualmente rispondere con una RTX 3080 Ti, la vera e propria ammiraglia gaming di questa generazione, ereditando la posizione della RTX 2080 Ti e offrendo prestazioni superiori ad un prezzo sensibilmente inferiore.

    La GPU che troviamo al suo interno è la GA102-200 realizzata con processo produttivo Samsung a 8nm e 28 miliardi di transistor, 10GB di memoria GDDR6X a 19Gbps ed il completo supporto a tutte le nuove tecnologie NVIDIA.


     7


    In questa immagine possiamo intravedere il peculiare e controverso connettore PCIe Micro-Fit 3.0 a 12pin collocato sul lato della scheda in posizione verticale e obliqua.

    Ricordiamo che tale connettore di alimentazione sarà compatibile tramite adattatori presenti in bundle ai PEG 8pin presenti sugli attuali alimentatori e che i produttori di questi ultimi stanno lavorando per fornire in tempi rapidi specifici cavi per le serie di maggior interesse.

    La RTX 3080 sarà disponibile per l'acquisto dal 17 settembre 2020.


    RTX 3070: una 2080 Ti a 500€!

    La RTX 3070 è una vera e propria rivoluzione per il mercato gaming, con 20.4 Shader-TFLOPS, 40 RT-TFLOPS e 163 Tensor-TFLOPS, questa scheda è a tutti gli effetti una RTX 2080 Ti di nuova generazione proposta al pubblico alla cifra di 519€.


     8


    NVIDIA non sbaglia nell'affermare che la RTX 3070 rappresenta la soluzione ideale per far approdare il gaming 1440p e 4K nella fascia media del mercato, oltre che essere un eccellente prodotto per prepararsi all'arrivo dei monitor 360Hz con modulo G-SYNC dedicato di Acer, ASUS, Alienware e MSI, destinati al mondo competitivo professionale.


     9


    A livello di supporto non le manca nulla rispetto alla sorella maggiore RTX 3080, fatta eccezione per le memorie, nello specifico 8GB GDDR6 con interfaccia a 256-bit, il connettore a 12pin parallelo all'orientamento della scheda ed il sistema di dissipazione, esteticamente più affine agli attuali, anche se dal retro della scheda si può intuire che il flusso dell'aria dovrebbe essere il medesimo.


     10


    I consumi sono decisamente contenuti, soli 220W di TGP ed un sistema di alimentazione ideale consigliato di soli 650W se abbinata ad un Core i9-10900K.


    RTX 3090: punta all'8K e dice addio al nome Titan ...

    Pur con una nomenclatura più simile alle schede mainstream, sotto la sigla RTX 3090 si nasconde la seconda generazione della scheda Titan RTX.

    Chiamata ironicamente BFGPU (Big Ferocious GPU) è talmente potente da sfidare direttamente il gaming RTX 8K a 60FPS con DLSS attivo.

    Ma non è tutto qui, la scheda è anche pensata per produttività avanzata ed esce equipaggiata con 24GB di memoria GDDR6X con una velocità di 19.5Gbps su bus a 384-bit e, in assoluta esclusiva per la serie 30, un connettore NVLink.


     11


    La scheda ha dimensioni davvero importanti, occupa 3 slot con 313mm di lunghezza per 138mm di larghezza che, per quanto possano sembrare esagerate, sono perfettamente in linea con la potenza computazionale di questa unità.

    Dopo aver ironizzato sulle dimensioni, Jensen Huang ha letteralmente definito il dissipatore un "silenziatore" in grado di ridurre di 10 volte il rumore e di 30 gradi le temperature rispetto al passato design Titan RTX.

    I consumi raggiungono i 350W e ricompare un connettore analogo a quello presente sulla RTX 3080.


     12


    La GeForce RTX 3090 sarà disponibile dal 24/09/2020 al prezzo di 1549€.

    Ma prima di passare alle ultime novità annunciate da NVIDIA, ecco un elenco dettagliato di tutte le caratteristiche della lineup RTX 30.


    Modelli
    RTX 3070
    RTX 3080
    RTX 3090
    CUDA Cores
    5888 8704
    10496
    Boost Clock
    1.73 GHz
    1.71 GHz
    1.7 GHz
    Quantitativo memoria
    8 GB GDDR6
    10 GB GDDR6X
    24 GB GDDR6X
    Interfaccia memoria
    256-bit
    320-bit
    384-bit
    RT Cores
    2a generazione
    2a generazione
    2a generazione
    Tensor Cores
    3a generazione
    3a generazione
    3a generazione
    Architettura
    Ampere
    Ampere
    Ampere
    DirectX 12 Ultimate



    NVIDIA DLSS



    PCIe 4.0



    NVIDIA Ansel



    NVIDIA FreeStyle



    NVIDIA ShadowPlay



    NVIDIA Highlights



    NVIDIA G-SYNC



    Driver Game Ready



    Driver NVIDIA Studio



    NVIDIA GPU Boost



    NVIDIA NVLink
    -
    -

    Vulkan RT, OpenGL



    HDMI 2.1



    DisplayPort 1.4a



    NVIDIA Encoder
    7a generazione
    7a generazione
    7a generazione
    NVIDIA Decoder
    5a generazione
    5a generazione
    5a generazione


    NVIDIA Reflex: uno sguardo al competitive gaming.

    Le novità NVIDIA non finiscono qui, l'azienda Californiana se bene che un vasto pubblico ama i titoli Esport ed ha voluto per questo gratificarli con la realizzazione di NVIDIA Reflex, una tecnologia volta a ridurre le latenze che intercorrono tra GPU e CPU in fase di rendering, dando così maggiore tempo di reazione al giocatore.


     13


    Durante la presentazione è stato utilizzato un esempio concreto per spiegarne la concretezza: nella scena precedente il personaggio si muove ad una velocità di 1500 pixel/sec dando all'utente 180ms per centrare il bersaglio prima che sparisca dalla visuale.

    Preso il riferimento statistico di 150ms come tempo di reazione medio, rimangono solo 30ms di latenze introdotte complessivamente dal PC.


     14


    NVIDIA Reflex gioca proprio su queste latenze, riducendole fino al 50%.

    Questa funzionalità verrà rilasciata con i driver Game Ready ufficiali di settembre e sarà disponibile sui titoli compatibili, ovvero Valorant, Fortnite, Apex Legends, Call of Duty: Warzone e Destiny 2.

    In aggiunta, Fortnite e Call of Duty: Cold War entreranno ufficialmente nella famiglia di titoli RTX compatibili.





  2. #2
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Non so voi, ma la RTX3080 mi sta tentando davvero troppo! Il livello di performance è eccezionale ed il prezzo è alla mia portata. La 3090 è troppo esagerata, ma comunque incredibile.
    Onestamente aspetterò AMD cos'avrà da dire, ma se anche mezza cosa non mi convince 3080 sarà mia

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Spero che questo dissi sia decente perchè pure EVGA è ormai passata ai plasticoni RGB e non vedo tante opportunità di upgrade.

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Vorrei far notare anche la tecnologia RTX IO..Da quello che mi sembra di aver capito, praticamente NVIDIA ha zittito l'hype per la velocità di caricamento delle console in uscita bypassando completamente la CPU qualora il drive fosse di tipo PCI.

    Le versioni Founders, a questo giro, sono sicuramente le più belle, forse di custom si salvano solo le Gigabyte anche se sembrano veramente enormi.. ASUS questa volta mi ha deluso mentre EVGA.. con quei dettagli rossi, sembra di vedere le vecche AMD 5000/7000..una cosa è certa, il posizionamento della scheda video parallelo alla mainboard ora è ancora più sconsigliato.

    Quest'anno secondo me non c'è storia, AMD farebbe meglio ad incentrarsi sulle CPU perché queste non le raggiunge e quest'anno perde pure dal punto di vista dei prezzi.. se usciranno 3060 e 3050 NVIDIA si prende anche chi gioca a minecraft e fortnite a questo giro.

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    sono una meglio dell'altra, ma quanto valgono davvero lo vedremo nel confronto con RDNA2 nelle sue varie declinazioni, ho il vago sentore che Big Navi abbia influito sulla politica di prezzi NVIDIA, poi mi posso anche sbagliare ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    sono una meglio dell'altra, ma quanto valgono davvero lo vedremo nel confronto con RDNA2 nelle sue varie declinazioni, ho il vago sentore che Big Navi abbia influito sulla politica di prezzi NVIDIA, poi mi posso anche sbagliare ...
    Che questi prezzi siano mirati più alle console?
    Il CEO ha nominato Microsoft e, appunto, la tecnologia citata prima è un attacco diretto alle console.. inoltre, l'ultimo gap simile da una generazione all'altra si è verificato con la serie 6000 che.. guarda caso.. è uscita nel 2004, proprio quando uscì la PS2, ovvero l'unica console che risultava, all'epoca, realmente potente tanto da dare del filo da torcere al gaming su PC..
    Se mettono il ray tracing pure a fall guys a babbo natale chiederanno un PC nuovo con 3070 anziché una console da 600..tanto minecraft e fortnite ora lo supportano.
    Ultima modifica di j0h89 : 02-09-2020 a 13:22

  7. #7
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    sono una meglio dell'altra, ma quanto valgono davvero lo vedremo nel confronto con RDNA2 nelle sue varie declinazioni, ho il vago sentore che Big Navi abbia influito sulla politica di prezzi NVIDIA, poi mi posso anche sbagliare ...
    Sappiamo entrambi che non ti sbagli, o non avrebbero lasciato così tanto spazio (in prezzo) tra 3080 e 3090

    Originariamente inviato da j0h89
    Che questi prezzi siano mirati più alle console?
    Il CEO ha nominato Microsoft e, appunto, la tecnologia citata prima è un attacco diretto alle console.. inoltre, l'ultimo gap simile da una generazione all'altra si è verificato con la serie 6000 che.. guarda caso.. è uscita nel 2004, proprio quando uscì la PS2, ovvero l'unica console che risultava, all'epoca, realmente potente tanto da dare del filo da torcere al gaming su PC..
    Se mettono il ray tracing pure a fall guys a babbo natale chiederanno un PC nuovo con 3070 anziché una console da 600..tanto minecraft e fortnite ora lo supportano.
    E se invece fosse mirato alle GPU Navi 2nd Gen perché le console lo fanno grazie alla nuova architettura? Sul discorso RTX non mi espongo, visto che quello a cui gioco al 99% non lo supporta, ma sta di fatto che i prezzi di NVIDIA sono fin troppo concorrenziali, specie considerando che quando sono uscite le Turing e poi Navi 1st Gen (serie RX5000) NVIDIA aveva comunque prezzi maggiori a parità di performance...

    Ci tocca aspettare almeno un altro mesetto, sembra

    Comunque d'accordo sulle custom, a questo giro me ne piacciono davvero poche (FTW3 di EVGA e Hydrocopper di EVGA le uniche che ho apprezzato finora), e le Founders mi sembrano più fighe...

  8. #8
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    l'nda sulle review si sa quando scade?

  9. #9
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Nel frattempo Lenovo s'è fatta scappare una RTX 3070 Ti e una 3070 Super con 16GB e 8GB GDDR6 per il Legion T7..
    Seriamente? Secondo me hanno solo sbagliato.
    Ultima modifica di j0h89 : 02-09-2020 a 16:22

  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    a me onestamente la ROG Strix piace molto, nutro molti dubbi sul sistema di raffreddamento di RTX 3080 e 3090, specie in caso di dissipatore ad aria sulla CPU o AiO montato sul top

    ne volete sapere un'altra ? sembra esserci shortage sino ad inizio 2021

    https://www.tweaktown.com/news/74915...aign=tweaktown

    già che ci siamo, vogliamo parlare del claim NVIDIA ?



    GIOCATA DEFINITIVA ? che minchia vuol dire, pensano di essere all'ippodromo ?
    Ultima modifica di giampa : 02-09-2020 a 16:47


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022