Il PCI Express 4.0 manderà in pensione i cavi di alimentazione - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Il nuovo standard da 16 GT/s consentirà allo slot di erogare sino a 400W ed oltre ...




     1


    Sono passati quasi sei anni da quando il PCI Special Interest Group (PCI-SIG) ha pubblicato le specifiche di base per il PCIe 3.0 ed ora, con il suo successore proprio dietro l'angolo, l'interesse per il nuovo standard sta certamente scaldando la comunità hardware.


     2


    Ciò che sapevamo sino ad oggi era che il PCIe 4.0 offrirà una velocità di trasmissione doppia rispetto al precedente standard, ovvero ben 16 GT/s, ma quello che sorprende di più è la potenza di erogazione dei nuovi slot.

    I 75W massimi disponibili su slot PCIe 3.0 PCIe, tornati ultimamente in voga con il lancio delle recenti AMD RX 480, sono generalmente sufficienti per soddisfare le richieste della maggior parte delle schede video di fascia bassa, ma certamente non bastano quando si parla di schede video discrete che consentano di lavorare o giocare senza grossi problemi richiedendo, in questo caso, l'utilizzo contemporaneo di connettori di alimentazione a 6 o 8 pin.

    Con il PCIe 4.0, invece, il PCI-SIG sta incrementando in modo significativo la quantità di potenza erogata dallo slot che dovrebbe arrivare, secondo quanto affermato dal VP di PCI-SIG Richard Solomon in un'intervista con Tom's Hardware, a ben 400W e, forse, qualcosa di più.

    Ciò significa che, in linea teorica, sarà possibile installare schede video di fascia alta senza la necessità di ricorrere a cavi di alimentazione dedicati, con un conseguente assemblaggio più ordinato ed una minore restrizione dei flussi di d'aria interni al case.

    Mentre, poi, il nuovo connettore sarà compatibile con le vecchie schede PCIe 3.0, non sarà possibile l'opposto, ma questo appare ovviamente scontato.


     3   4 


    Richard Solomon avrebbe anche rilasciato alcune interessanti informazioni su un nuovo standard su cavo, denominato OCuLink, per facilitare l'uso di schede grafiche di fascia alta e unità a stato solido sia all'interno che all'esterno di un PC.

    Segnaliamo, infine, che le specifiche finali dello standard PCIe 4.0 dovrebbe essere completate entro la fine dell'anno.




    Allegati:
    Fonte TechSpot




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Proprio ora che AMD sta uscendo con il chipset AM4. Praticamente nascerà vecchio.

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Più che altro sono curioso proprio di vedere che circuito di alimentazione tireranno fuori sulle nuove schede madri ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    bit
    Registrato
    Sep 2015
    Età
    58
    Messaggi
    31

    Predefinito

    E da allora tutte le schede madri venivano raffreddate a liquido...

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    Più che altro sono curioso proprio di vedere che circuito di alimentazione tireranno fuori sulle nuove schede madri ...
    Penso che posizioneranno direttamente dei connettori di alimentazione aggiuntivi a ridosso degli slot PCI.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Veramente AMD è all'avanguardia nel far passare potenze esagerate via PCIe

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Molto interessante



  8. #8
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Proprio ora che AMD sta uscendo con il chipset AM4. Praticamente nascerà vecchio.


    Originariamente inviato da Rais
    Veramente AMD è all'avanguardia nel far passare potenze esagerate via PCIe
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  9. #9
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    Più che altro sono curioso proprio di vedere che circuito di alimentazione tireranno fuori sulle nuove schede madri ...
    si, e soprattutto a quanto ammonterà il surplus di rame che i produttori di mainboard dovranno
    prendere in considerazione per evitare la liquefazione delle piste sottostanti agli slot, per come
    sono dimensionate attualmente.

    Per non parlare, poi, del necessario sovradimensionamento di tutta la componentistica relativa
    alle linee di alimentazione PCIe sulla mobo, a ridosso del/dei connettori di alimentazione
    supplementari che si renderanno necessari e, di concerto, nelle vicinanze di ognuno degli slot.

    Una cosa è certa, le schede madri non potranno che lievitare di prezzo, per la gioia di tutto il
    comparto: più slot PCIe 4.0 saranno numericamente disponibili sulla singola mobo e più il tutto
    diverrà relativamente costoso.

  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    sembra che in Tom's Hardware abbiano preso fischi per fiaschi nell'intervista ed i 400W siano da considerarsi slot da 75W più connettori di alimentazione


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022