G.SKILL Trident Z 3866MHz 16GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Nexthardware Frequenze elevate e timings tiratissimi per le nuove DDR4 del noto produttore taiwanese.




    Ogni qualvolta viene introdotta una nuova serie di processori, come oramai prassi consolidata, i maggiori produttori di memorie ampliano la propria offerta lanciando sul mercato kit di RAM particolarmente ottimizzati per sfruttarne appieno le caratteristiche.

    Il recente debutto sul mercato dei processori Intel Kaby Lake in accoppiata alle schede madri con chipset Intel Z270, oltre a fornire alcune caratteristiche aggiuntive rispetto alla precedente generazione, alza l'asticella delle prestazioni in quanto a frequenza operativa delle memorie.

    In virtù di ciò stiamo assistendo ad un consistente incremento della disponibilità di moduli RAM ad elevate prestazioni trovandoci, finalmente, nella condizione di poter effettuare, all'interno di un'offerta così ricca, la scelta migliore in base alle nostre specifiche esigenze.



    Alla luce di quanto appena esposto vi proponiamo quest'oggi la recensione di un nuovo kit di RAM G.SKILL Trident Z, una serie molto gettonata sulle nostre pagine, di cui abbiamo sempre potuto apprezzare, oltre a delle prestazioni sopra le righe, l'originalità del design derivante dall'utilizzo di particolari elementi dissipanti in alluminio satinato di diverso colore (grigio e nero), sormontati da una barra di colore rosso, che è valsa al produttore l'ambito iF Design Award 2016.

    Il kit in questione è contrassegnato dal part number F4-3866C18D-16GTZ ed è costituito da due moduli di DDR4 da 8GB ognuno operanti ad una frequenza di 3866MHz con timings pari a 18-19-19-39 2T ed una tensione operativa di 1,35V.

    Lo stesso supporta naturalmente la funzionalità XMP 2.0 e, a differenza dei precedenti kit omonimi di pari frequenza e capacità, grazie alla aumentata densità dei moduli utilizzati, permette il suo utilizzo anche su schede madri aventi unicamente due slot DIMM come la ASUS Apex.

    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Ottime prestazioni.. peccato per il cambio euro-dollaro
    Ora vogliamo la recensione delle RGB

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    sono per la via


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Dovrebbero arrivarmi domani, proprio queste... Se tutto va come deve, le rgb invece mi dovrebbero arrivare entro fine mese, ma le 4266


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  5. #5
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Praticamente ad occhio e croce vanno come le 3733MHz a pari frequenza di OC (con 0,02V in più)
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  6. #6
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Originariamente inviato da MIG316
    Praticamente ad occhio e croce vanno come le 3733MHz a pari frequenza di OC (con 0,02V in più)
    alla fine da un certa frequenza in su immagino che i chip siano del tutto identici e si vada a botte di c..o

    Anche io attendo le RGB per vedere che effetto fanno

  7. #7
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Un amico su Facebook mi ha detto che su z170 è riuscito ad impostarle a 1t mentre su z270 non é riuscito ad andare sotto i 2t.

  8. #8
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Un amico su Facebook mi ha detto che su z170 è riuscito ad impostarle a 1t mentre su z270 non é riuscito ad andare sotto i 2t.
    Per il momento sulle ASUS Z270 impostando il Command Rate=1 difficilmente si avviano, l'unico modo è scegliendo la terza opzione dove imposti una sorta di moltiplicatore, basta impostarlo ad 1 e magicamente parte. Però anche così facendo non sono il massimo in stabilità e può capitare che parta una due volte poi si pianta di nuovo.

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Eccole!!





    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  10. #10
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Come mai le hai prese bianche e nere?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022