iMac G5 e SSD SATA3 non s'ha da fare
Ciao a tutti, sono un nuovo arrivato, e non sapendo dove postare i saluti, non ch;e il mio primo post, ho pensato di farlo qui, portando inoltre la mia, pessima, esperienza con la macchina succitata.
Il povero iMac se la passa abbastanza bene, visto il trapianto di condensatori da me effettuato quest' estate, probelma che ha sempre afflitto questo specifico modello.
Ora mi trovo a voler dare una spinta in più a questa macchina, già arrivata al limite di aggiornamenti possibili, ossia la ram a 2 Gb ed il sistema operativo 10.5.
E recentemente ho iniziato a pensare ad un disco ssd.
Purtroppo in rete le informazioni sono piuttosto scarse, forse dovuto al fatto che in pochi spenderebbero anche un solo quattrino su questa macchina, comunque, a mie spese, ho avuto qualche risposta, seppur negativa.
Decifrando il poco che trovavo in giro ero determinato a comprare un ssd SATA2 con controller Sandforce.Questa sentenza era il frutto di centinaia di pagine di discussione tra siti internazionali e non, andando per pura logica di esclusione, basandomi non tanto sulle mie conoscenze ma da deduzioni tratte dalle risposte altrui a problemi simili.
Di mio c'era l'esperienza di un canonicissimo HDD Western Digital caviar blue SATA3 montato poco dopo il lavoro ai condensatori, che fa il suo dovere pure con la povera connessione SATA del mac.
E quì il mio errore.
Visto e considerato tutto questo, perchè non sarebbe possibile prendere un ssd che sia Sanforce ma pure SATA3? Spendo qualcosa in più ma ho un disco sicuramente più nuovo da utilizzare in futuro.
Compro un OCZ Agility 3.
Tornato a casa smonto il Mac, tolgo l`HDD, metto L'OCZ, avvio il sistema da DVD, tutto fila, ma il sistema non mi vede il disco, l'Utility disco di Tiger non lo vede. Ripeto l'operazione col DVD di Leopard e nulla, nessun disco.
Riporto l'ssd al negozio e dopo due giorni mi dicono che era rotto.
Me ne danno uno identico oggi, torno a casa con la riaccesa speranza che sì! si può fare!, ripeto tutte le operazioni di montaggio e smontaggio ma nulla.
Nessun disco visibile.
Di nuovo al negozio, e dopo una bella discussione sulle loro politiche di recesso per le quali volevano affibbiarmi un buono dello stesso valore del disco, non avendo SATA2 disponibili, sono tornato a casa con i miei denari in tasca ma con un grande punto e a capo in testa.
Eppure il WD è un SATA3!
Insomma, mi ributterò alla ricerca del disco perduto, intanto spero di aver portato questa mia esperienza almeno ai pochissimi che vogliano cimentarsi nella stessa impresa, e domando e chiedo delucidazioni sull'accaduto, e magari su quel che puotrebbe accadere, a chi parla meno di me e ne sa molto di più
Saluti!