In che senso Filippo? Che problemi hai?
Printable View
Sicuro che non lo riprocessa?
Penso Che paolo intendesse per esempio: se si imposta in LMS resample per flac a 192...mettendo in play list sia flac che mp3...per flac fa LMS e senza problemi per gli mp3 fa sqeezelite....
Il problema con Qbuz é che se imposto il resample in LMS...non va in play il file....penso sia un problema di buffer in LMS...non saprei...sinceramente...
In Daphile basta che scegli l'opzione only if native rate not supported
Penso che Paolo (la sa lunga eh) abbia ragione....ho fatto un confronto con l´uso della cpu...sembra che sqeezelite non riprocessa...
certo che la differenza dell´uso della cpu da parte di sqeezelite se fa o non fa resample e proprio minima...circa 2% in piú...
Prove di ascolto no...ho visto solo se funzionava...anche se da un ascolto fugace e superficiale sembra migliore fatto da LMS...ma con un picco di uso della cpu (appena inizia la song) anche del 25% poi si stabilizza al 2% usato da sox.exe...LMS gira su win 8.1 con una cpu i7 2700K...
con questo inserito in custom-convert.conf:
flc flc * *
# FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
[flac] -dcs $START$ $END$ -- $FILE$ | [sox] -D -q -t wav - -t flac -e signed -C 0 -b
24 - rate -v -b 98 -L -a 384000
Il picco lo hai solo all'inizio del primo pezzo o all'inizio di ogni pezzo?
Che dimensioni ha la tua libreria?
Le CoverArt sono già predimensionate (fai il precache durante lo scan?), se no di che dimensioni sono?
Piccolo consiglio, prova anche a convertire il flac in wav sul server ed inviarlo pcm a squeezelite, così puoi paragonare trasferendo tutto il carico di conversione tra LMS e Squeezelite e decidere come è meglio.
Mi ricordi cosa hai come PC renderer (dove gira squeezelite)? Riesci a dirmi il traffico che generi in rete nei diversi casi?
Grazie.
Ho messo questi parametri ma solo fino a 352K. A un primo ascolto sembra molto molto buono ma il mio PC non regge,cpu alle stelle e talvolta dropout.....
il mio PC non ce la fa'...non è adeguato alla richiesta.....pero' molto promettente questa strada.
Con questi meglio decisamente:
flc flc * *
# FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
[flac] -dcs $START$ $END$ -- $FILE$ | [sox] -q -t wav - -t flac -e signed -C 0 -b 24 - rate -v -M -a -b 90.7 352000 dither -S
Una domanda (probabilmente stupida) perché un processo (l'upsampling) se eseguito dalla macchina dove gira squeezelite consuma pochissime risorse invece se fatto fare dalla macchina con LMS, come accade a Bigtube, la mette in crisi?
Dac, a quanto pare sqeezelite usa libsox0 e lMS usa Sox...questo credo fa la differenza...no il fatto che é un´altro pc a fare resample....
@Marco
il picco é solo all´inizio del play di ogni song in playlist
non centra la libreria perché lo da sox.exe
per il traffico in rete devo controllare
squeezelite gira su un PC con I3 2100T
Non c'è modo di farglielo fare con libsox anche a LMS ?
Vista la differenza, in termini di consumo di risorse, credo sia una cosa desiderabile
Mhh a livello sonoro mi sembra migliore con sox...lo lascerei cosi!!! anche se nel mio caso l´uso della cpu é solo un picco iniziale poi si assesta intorno al 2/3% da parte di sox.exe...
l´unica cosa é che il resample con LMS é abbastanza macchinoso...bisognerebbe avere una infarinatura dei comandi che si stanno usando...e non funziona con i servizi online...
Filippo, scusa se ti correggo ma sull'argomento c'è già abbastanza confusione. Squeezelite usa libsoxr (è l'unica libreria sox presente nella cartela di installazione) non libsox0.
Un picco iniziale, specialmente con Output buffer alto, è normale, dato che per evitare i classici problemi al cambio di frequenza di campionamento tra tracce successive, LMS 'ricostruisce' il buffer solo ad inizio traccia.
Allo stesso scopo probabilmente fa ripartire l'applicazione SOX.exe, bisognerebbe verificare.
La verità e che LMS in se non sa nulla di resampling e conversioni, le 'delega' ad eseguibili esterni (SOX), con tutte le - possibili - inefficienze (e complicazioni) del caso, mentre Squeezelite include il software necessario come libreria, un metodo potenzialmente molto più efficiente.
In ogni caso 25% (di un core, spero) di un i7 è tantissimo.
strano. Che macchina usi?
...io non ho nessun problema a fare resampling con sox (da riga di comando Linux, non con LMS) con un ormai vecchiotto "core2 duo" neanche dei più performanti (ed anche con le opzioni più pesanti il processo è ben lungi dal "saturare" la CPU).
BTW:
come mai "-b 24" e non "-b 32"? è (solo) quello il formato che accetta LMS?
(in caso contrario probabilmente conviene uscire con lo stesso formato utilizzato internamente da sox, cioè a 32bit).
quello probabilmente è molto dipendente dalle opzioni che dai a sox... con squeezelite sei limitato a dover scegliere tra pochi "preset", mentre con LMS ("pipe" sox a linea di comando) puoi giocare quasi all'infinito nel personalizzare come vuoi l'algoritmo di resampling.
stando a quanto ho letto in giro (anche qui), il picco iniziale potrebbe avere a che fare più con la libreria che con il resampling (il 25% iniziale è complessivo o si riferisce al solo processo di sox?).
Questo a meno che LMS non riempia un buffer con i dati già pre-processati, nel qual caso inizialmente potrebbe ricampionare i dati alla massima velocità possibile prima di assestarsi su quella media dello stream, cosa che ovviamente causerebbe un sensibile "picco" iniziale.
ni. LMS è scritto in Perl, il che significa che non puoi utilizzare direttamente la libsoxr da LMS. Per poterlo fare è necessario scrivere (in C/C++) un apposito "modulo" Perl di interfaccia alla libsoxr. Oppure (se si possono scrivere "plugin" di LMS direttamente in C o C++) probabilmente si potrebbe fare scrivendo un apposito plugin di resampling che usa libsoxr.
se sox consuma il 2% di CPU, non mi pare che ci sia tutta questa differenza... ;)
Credevo di aver già risposto, ma evidentemente ho schiacciato il tasto sbagliato.
Si può scrivere un plugin, 'tipo' DSDPlay in C richiamando Libsoxr. La cosa più semplice sarebbe isolare il codice di Squeezelite che lo fa, che è quello che è stato fatto (con procedimento inverso) per DSDPlay. Non credo sarebbe difficile.
Per ottenere i migliori risultati, in termini di usabilità, richiede un minimo di lavoro anche su LMS. Ho già mandato appelli e proposte a Triode e Micheal, ma uno non risponde (..che sia in Vietnam anche lui?) e l'altro è impegnato nel mettere al sicuro LMS dalla imminente dipartita di mysdqueezebox.com e non si fa distrarre. Volendo spezzare una lancia in loro favore, in effetti si tratterebbe solo di 'cosmesi', dato che è tutto già fattibile, quindi capisco non lo valutino fondamentale.
No il picco é dato da sox.exe...ma non credo sia un problema questo il picco dura pochi secondi e poi si stabilizza...Quote:
stando a quanto ho letto in giro (anche qui), il picco iniziale potrebbe avere a che fare più con la libreria che con il resampling (il 25% iniziale è complessivo o si riferisce al solo processo di sox?).
Questo a meno che LMS non riempia un buffer con i dati già pre-processati, nel qual caso inizialmente potrebbe ricampionare i dati alla massima velocità possibile prima di assestarsi su quella media dello stream, cosa che ovviamente causerebbe un sensibile "picco" iniziale.
Infatti!!! Paolo ma a te risulta che le due situazioni (libsoxr e sox) "suonino" in modo diverso?Quote:
se sox consuma il 2% di CPU, non mi pare che ci sia tutta questa differenza...
Filippo ha già riportato che si tratta di sox.exe ad avere il picco, quindi bisogna escludere cover art ed altro.
I buffer sono diversi, uno è di SOX, LMS ha il suo (impostazioni, Audio) ed un'altro lo ha il player (se squeezelite, -b). come ho già scritto, un'altra causa da verificare è che probabilmente ad evitare glitch al cambio di traccia se cambia la frequenza di campionamento, SOX viene fatto ripartire ogni volta, da qui il picco, quello che mi suona strano è la durata, 'alcuni secondi' sono un'eternità...
Non é che sox fa na conversione flac>wav? e quello é il picco?
D -q -t wav - -t flac -e signed -C 0 -b 24 - rate -v -b 98 -L -a 384000
Secondo me la differenza, se c'è, è in quello che scrive UnixMan, il che complicherebbe non poco la scrittura di un eventuale plug in, non basterebbe 'copiare' da Squeezelite, ma bisognerebbe reimplementare tutte le opzioni di SOX, anche nella GUI...
Ma sono così 'scarse' le opzioni di squeezelite?
Perchè, parliamoci francamente, se devo mettere un pc + potente vicino al dac per fare upsampling allora mi preoccupo e ci penso 10 volte, ma se il pc che c'è già è in grado di farlo al costo di un 2% di maggiore utilizzo della cpu, mantenendola sempre e comunque sotto al 10%, non credo possa provocare alcun danno, anzi, limitando SENSIBILMENTE il traffico di rete potrei addirittura ottenere dei vantaggi (è quello che sosteneva JS nel progettare lo SB replacement).
Quanto sopra è in apparente contrasto con quanto ho sempre sostenuto e praticato (io faccio streaming del PCM e non del flac, perchè secondo me lo SB+ ne risente), ma il 'saldo' tra un 2% di CPU in più ed il 95% di traffico di rete in meno è difficilmente negativo, vale la pena provare, ascoltare e possibilmente misurare.
Chiaro che se mi serve proprio quello che solo LMS può fare, non ho chance.
Mi pare che piuttosto faccia il contrario, wav -> flac, non chiedermi perchè.
La conversone (flac->wav) è normalmente eseguita già su sb2, un micorporcessore del 2003, non è paragonabile, come carico, all'upsampling 8x e comunque avviene negli stessi tempi, dovendo alimentare gli stessi buffers.
La escluderie come causa dei blocchi di bigtube.
athlon(TM) 64 3200+2 Ghz....hai poco da scherzare ....è peggio del tuo.... stabilizzato poi oscilla fra il 60 e l'80% con picchi al 100%
Non lo metto in dubbio....ma il mio si siede...Quote:
...io non ho nessun problema a fare resampling con sox (da riga di comando Linux, non con LMS) con un ormai vecchiotto "core2 duo" neanche dei più performanti (ed anche con le opzioni più pesanti il processo è ben lungi dal "saturare" la CPU).
siete pregati di non fare commenti....me lo compro un PC piu' moderno...se pesco qualcuno che ride sotto i baffi lo seziono per benino
un banale errore di copia e incolla....nel file ho messo 32.....nella fretta succede......ribadisco che và beneQuote:
BTW:
come mai "-b 24" e non "-b 32"? è (solo) quello il formato che accetta LMS?
Menomale che non ho baffi....:blabla
Giová hai sempre la casella piena...
i file di configurazione li ho prelevati dal sito che avevo postato in precedenza dove si noterà comunque l'impostazione -b 24 che si ripete sempre mi pare.
Paolo hai qualche suggerimento per integrarle o variarle?
Toglietemi una curiosità, sto conducendo proprio ora una prova (molto più terra terra delle vostre) per vedere la differenza di consumo risorse tra queste due situazioni:
A: Mac con osx 10.10.2 con LMS 7.9 + Futro s450 con daphile ultima beta (disabilitato LMS) con squeezelite che fa upsampling di un file 16/44 a 192
B: Futro s450 con daphile ultima beta utilizzato in modo "tradizionale" con upsampling fatto da squeezelite da 16/44 a 192
ovviamente il consumo di risorse nella situazione A è minore della situazione B e fin qui non ci piove. Una cosa che ho notato è che nella situazione B squeezelite è praticamente quasi sempre attivo (è quasi sempre presenti tra i processi) invece nella situazione A squeezelite appare tra i processi per qualche secondo e poi scompare per lungo tempo per poi ricomarire, come mai??
Situazione A
https://up.nexthardware.com/user_ima...ge/image39.jpg
Situazione B
https://up.nexthardware.com/user_ima...ge/image84.jpg
se il Mac ha una CPU più potente di quella del Futro è ovvio: fa le stesse cose, ma ci mette meno tempo a farle. Per cui il processo resta più tempo "idle" tra una cosa e l'altra.
non vedo perché no. Presumo esattamente allo stesso modo. Devi individuare la cartella dove sono LMS ed i suoi files di configurazione e creare quel file aggiuntivo con un editor di testo qualsiasi (file di testo semplice, ASCII).
Prova in corso con Lubuntu.....mi piace!!!!!...mi pare meglio che con Winzozx anzi tolgo il mi pare...uso della CPU sempre altino d%^$+_":{}+_!@#$%^&*(<>?diciamo attorno al 70%*......ma niente dropout o interruzioni
ragazzi ...sono contento...mo mi sistemo Voyage sul Futro.......speta speta......:pp