Ciao, questa è la mia dotazione:
Canon Ixus 850 IS
cavalletto T'nb Ultra Panoramic
Certo, rispetto alle vostre... :ehh
ma sto lavorando per potenziarla... ;peso
Printable View
Ciao, questa è la mia dotazione:
Canon Ixus 850 IS
cavalletto T'nb Ultra Panoramic
Certo, rispetto alle vostre... :ehh
ma sto lavorando per potenziarla... ;peso
Ieri è arrivato il Sigma EM-140, flash anulare del 2005 comprato usato. Funziona ma non riesco a farlo andare in automatico colla mia D40, spara sempre a piena potenza. Dove sbaglio? Aiuto, aiuto!
Una foto senza flash col macro:
http://farm6.static.flickr.com/5263/...067112d3_t.jpg
DSC_3189 di OSMIUM76, su Flickr
non conosco questo tipo di flash, ma non puoi farlo funzionare in modalità manuale?
Potrei ma i soggetti non ti danno mai così tanto tempo per riprenderli.
si in effetti all'esterno è così, in studio sicuramente è più agevole... cmq in genere impostando la potenza in base alla distanza di messa a fuoco (col 150 macro ho dei parametri abbastanza fissi) mi trovo bene
Ho ordinato un'85mm....vediamo chi indovina di quale modello si tratta!! ;tre
Possibilita' in ordine di pazzia :)
1)Che sia l'1.8 che ho appena venduto? (280E pari al nuovo con paraluce protetto da rivestimento in simil carbonio) :) (e sarebbe la meno pazza) . E' il migliore rapporto qualita' prezzo.
2)Che sia il vecchio 1.4? (magari hai trovato un'occasione ed hai deciso di provarlo , media pazzia)
3)Sapendo che ti tratti bene spero tu non abbia preso il nuovo 1.4. 1400E piu' o meno son davvero tanti per questa lente. Se cosi' fosse hai dato un burst incredibile al ritratto? (pazzo da legare :P )
no..se era così facile l'avrei detto subito :mhuahua
diciamo che è una lente moooooolto particolare...ed ora mi sa che ti ho aiutato troppo, ormai l'avrai capita
a bè per lo zeiss concordo...è particolare...ma io non ho preso quell'85 lì ;)
a non avevo letto sotto..
hai vinto il primo premio!!
NIKON 85 f/2.8 pc-e :smt033
aspetto che arrivi poi vi mostro qualcosa
per le foto bisogna aspettare che arrivi la lente in oggetto ;)
l'ho presto per lo still-life ma sicuramente ci uscirà qualche ritratto anche qualche macro direi...
il prezzo? 1680 euro nital da negozio fisico che online nessuno poteva portarmelo prima di 2-3 mesi, penso sia dovuta al fatto che non è una lente da amatore, nemmeno quelli spendaccioni, ne venderanno poche immagino ;)
Peccato che sono arrivato a casa a qust'ora perchè avrei indovinato al secondo tentativo.
Ma no, avresti indovinato anche al primo, fidati. ;) Io ho seguito questo ragionamento: ad esclusione di follia. :asd Un 85mm "particolare" avrebbe potuto essere il Leica Summilux 85/1.4 R modificato con attacco a baionetta Nikon-F: si da il caso che l'unico pazzo che conosca ad aver fatto una roba del genere (90/2 APO Asph. R + Leitax) sia il sottoscritto. Dante, ormai, lo conosciamo un po': sempre molto fedele alla linea Nikon e non credo al livello della follia precedentemente descritta. Quindi, eliminando appunto il fattore "sanità mentale seriamente compromessa" dello scrivente, rimaneva solo il PC/PC-E sul radar: siccome il "fortunato", oggetto delle nostre attenzioni :D, è uno che gli piacciono le cose nuove (almeno tutte le volte che ha postato qui era per documentare acquisti di oggetti brand new, se la memoria non m'inganna), ho escluso anche la "vecchia" variante PC e messo direttamente quella col controllo elettronico dell'apertura "E". Alla fine era semplice ma in ogni caso è stato divertente. Ora però voglio vedere ste fotazze quando ti arriva l'obiettivo, Dante! ;) Perché è una gran bella ottica: macro eccezionale e con controllo prospettico/profondità. Io ho optato per un'altra strada per ottenere la stessa cosa ma è "cosa folle", appunto. :asd
PS Non c'è bisogno che lo scriva ma lo spirito del mio post è scherzoso, non sarcastico. ;)
hai proprio colto nel segno!!
effettivamente non ho lenti usate (in realtà solo perché nel 99% dei casi per motivi fiscali mi costano meno le nuove) poi si sono propenso per nikon in genere anche se mi allettano molte le zeiss e le Leica ovviamente che prima o poi sperimenterò, inoltre ultimamente sto giocando con un banco ottico 20x25 al corso e mi sono innamorato della possibilità di decentrare e basculare...insomma vedo che mi conoscete ormai...
In ultima istanza lo studio della fotografia pubblicitaria, implica nel caso di scatti food o oggettistica in generale, lenti o apparecchi che mi permettano un minimo di controllo in più sul fuoco e quindi dopo averci pensato allungo alla fine l'ho ordinato...
Ora sono alle prese con altre scelte....creare o meno un limbo fotografico...non sapete quanta indecisione!!
Se hai lo spazio, hai tutto. O metti un banale fondale (anche di quelli removibili), basta che sia bello lungo, oppure ti armi di santa pazienza, se hai tempo, e compri gli angoli in polistirolo o in composito, li monti , li stucchi e dai una mano di tempera per uniformare. Al posto tuo, dovessi farlo per lavoro, chiamerei un paio di carpentieri per farmi fare il lavoro: se ho 1700 euro per un obiettivo, a maggior ragione li ho per una cosa del genere che mi ritrovo per parecchi anni a venire. Chiaramente è la mia opinione.
PS Per il tilt/shift ho il banco ottico. Dopo aver valutato i vari PC, ho visto che l'unica -per me- era questa. Fotografata per te. Cambo Ultima 35
Stai trafficando parecchio :smt115 ...
Emanuaele sa cosa significa lavorare "nel settore", che fonde tecnologia con arte.
Mi fa piacere sentire che ti ci stia buttando con cosi' "tanta" meditazione e investendo molte risorse.
Attendiamo i primi esperimenti di quel bel vetrino :)
Ho lo spazio,parte del nuovo ufficio in restrutturazione, 6.5 metri per 6.5, non é moltissimo ma é vuoto, ho già i carpentieri al lavoro per l'impianto elettrico, la mia indecisione nasce in realtà proprio dal materiale utile a ricoprire poi l'intero limbo dalla parete fin giù al pavimento.
Sul come realizzare la struttura ( o farmela realizzare )ho già le idee chiare mi manca appunto Il metodo per rendere uniforme una parete che arrivi fin al pavimento, avevo pensato a farla semplicemente dipingere di bianco ma poi sarebbe da ridipingere ogni 2 sessioni, o di applicare una guaina bianca opaco ma e complesso farla partire dal soffitto...insomma sono indeciso
Arggg per il banco ti sto ampiamente invidiando!!
Pellicola o dorso?
Io in realtà ho valutato il Sinnar ed il silvestri prima di procedere con una lente, ed in particolare pensavo al Sinnar che si collega alle reflex ma dopo aver compreso che non poteva fare al caso mio e che a quel punto era meglio un banco completo ( che ora non potevo prendere ) ho voluto aprirmi la strada con la lente nikon
A il tuo é proprio un modello che prevede l' attacco reflex...e dimmmi come ti trovi? Immagino regali belle soddisfazioni
Se ti dico che ne ho due che fai, mi vieni a trovare e mi spari!?! :asd (si, ne ho veramente due)
La Ultima 35 è concepita apposta per montarci su anche le reflex digitali. Ho due attacchi, uno Nikon e l'altro Canon. Mi ci diverto anche con le micro4/3... si, col loro sensorino microscopico... l'obiettivo che uso è un Rodenstock per ingrandimenti. Si tratta di un Apo-Rodagon N 80/4 che ha un'incisione mostruosa. Poi ho anche un altro Rodenstock, un Apo-Sironar Digital 135/5,6 perfetto per quando mi serve una focale maggiore.
Come mi ci trovo? Non esiste niente di più preciso: ogni movimento, ogni minimo spostamento, tutto super-preciso e stabile, fermo come una roccia. Per facilitarmi le cose, uso un monitor da 7" high-res attaccato sull'uscita HDMI del corpo macchina: una goduria lavorare così. Il banco è montato su una testa a cremagliera, la Manfrotto 400 (questa), una bestia pesante e stabile. Mi manca lo stativo a colonna. Per adesso mi accontento del maxitreppiedi 161MK2B.
Sicuro che non esistano vernici trasparenti a finitura opaca lavabili per edilizia? Informati bene, la soluzione certamente esiste: altrimenti gli altri come fanno?
Si Man...ti sto invidiando di brutto!!
Per lo stativo a colonna é in effetti indispensabile per quel genere di mostri
Ecco il mio prof ha un limbo di 16 metri di lunghezza al centro si un enorme studio fotografico e lui lo ridipinge tutto ogni tot tempo...io non vorrei ritrovarmi in quella condizione...
si il vinile era un'altra idea, devo solo capire se posso farlo partire dalla parete e farlo scendere al pavimento
gia che ci sono vi mostro l'idea (che tanto sempre di dotazione fotografica si tratta ;) )
http://img843.imageshack.us/img843/8214/cattura2h.jpg
più che farlo scendere dalla parete, il vinile lo metterei proprio per terra. è talmente sottile che non dovresti nemmeno accorgerti che c'è nelle fotografie. Inoltre, giocando un po' sulla curva delle alte luci, dovrebbe sparire del tutto (se già non si vede in prima istanza). Un suggerimento, se posso visto che mi sto anch'io per costruire lo studio, l'angolo col limbo spostalo sulla parete opposta e fai in modo da allargare l'apertura della porta: se dovessero chiederti di fotografare oggetti molto ingombranti, almeno potresti farceli entrare. 80cm non bastano in parecchi casi, fidati. Dovrei capire dove cadono i pilastri ma se quello che vedo in sezione è un cavedio, non dovresti avere problemi ad abbattere quell'angolo e farci un aporta a vetro scorrevole bella larga in corrispondenza della parete della scala. In alternativa, potresti ricavare l'apertura sulla paretina più lunga del disimpegno. Insomma, secondo me, di soluzioni ce n'é di migliori e più pratiche.
volevo restare in quell'angolo per sfruttare la diagonale (9.5m mi sembra) per avere maggior raggio d'azione che invece non avrei dall'altro lato per via dell'angolo della porta.
poi per il vinile poteva andar bene ma vorrei un uniformita completa nella riflessione della luce tra pavimento e pareti che dipingendo le seconde e mettendo il finile a terra non so se riuscirei ado ottenere.
in fine per la porta concordo ma anche li sarebbe un bel lavorone da fare dato che come vedi è posizionata in modo particolare.
Credo che il discorsno di Ema sia rivolto al futuro...per far le cose una volta sola.
In effetti segare l'angolo della porta e spostare la porta dell'altra stanza , piu' creare la nuova porta scorrevole e' un bel lavorone. Sta a vedere quanto hai da investire.
Per fare l'operazione se dovessi affidarti a carpentieri esperti ci metterebbero davvero pochi giorni. (e' piu' il tempo che si asciughino le zanche dei nuovi telai che altro).
Se pero' ti e' proprio proibito intervenire sulla struttura credo il tuo progetto sia gia' buono.
Per evitare la differenza tra parete-curva-pavimento non saprei proprio che dire...curioso di sapere come risolverai. Potrebbe interessare anche me per una realta' decisamente piu' contenuta.
pare non abbiano disponibilità nemmeno a torino (nital) per questo 85...mi tocca aspettare un bel pò!
non mi risponde, per ora comunque ho saputo che nikon giappone ha scelto di non fornire più il suo materiale professionale (da questa settimana) a tutti, ma solo a specifici rivenditori che dovranno fornire nominativo personale dell'acquirente alla casa madre e per ottenere la "concessione di vendita" ci sarà un tetto minimo di spesa mensile da effettuare.
Insomma ecco perchè nessuno me lo può procurare in tempi brevi...
Man a me in particolare un Rivenditore mi ha letto la mail ricevuta da Nikon in diretta al tel, lui l'aveva ricevuta la mattina, è stato molto gentile a leggermi il tutto per darmi spiegazioni del fatto che non sapeva se e quando avrebbe potuto aver notizie dell'85...altre fonti non ne ho.
si fotomattioli non risponde ;)
mi sono dato all'usato ma almeno così arriva ;)
aggiorno la mia dotazione con un limbo ;)
http://img689.imageshack.us/img689/1088/76170402.jpg
ora passo allo stucco e poi impregnante per pavimento e tanto bianco ovunque...