[/IMG] [IMG]https://up.nexthardware.com/user_ima...2 20:59:16.png
Questo è il monitor di sistema Marco. Giudica tu se ho mal interpretato....puo' essere
Printable View
[/IMG] [IMG]https://up.nexthardware.com/user_ima...2 20:59:16.png
Questo è il monitor di sistema Marco. Giudica tu se ho mal interpretato....puo' essere
.
No, non l'hai detta grossa, a parte che - tecnicamente - il perl non è compilato ma interpretato, è certamente possibile ricostruire la distribuzione per i diversi ambienti e metterla in 'ordine di marcia' (capisco che intendevi dire questo) ma:
a. è complicato e time consuming.
b. diventeresti 'dipendente' dalla mia capacità/volontà/disponibilità per ottenere gli aggioramenti.
c. diventerei di fatto il mantainer di una versione alternativa, cosa che vorrei evitare e che se dovessi mai arrivare a fare cercherei di progettare edorganizzare al meglio, altrimenti diventa un impegno insostenibile (...sia mai che me ne vada a fare un viaggio in Tibet...).
Visto che comunque (almeno al momento) le modifiche che ho provato non sono risolutive, lo sconsiglio in assoluto, ma se proprio proprio vuoi provarle, allora puoi clonarti in locale il mio repository (che è disponibile in github) ed eseguire LMS da sorgente, avendo cura di selezionare di volta in volta il branch standard o quello di test.
Sembra più difficile di quello che in realtà è, ma ripeto che al momento a mio avviso non ne vale la pena, dovessi individuare la soluzione 'definitiva' (o almeno completamente funzionante) allora forse...
p.s.
Sotto la pioggia? Ma tu non vivi in quel fantastico pezzo di paradiso dove le precipitazioni si misurano in micron?
Marco guarda..... faccio prima a seguire il tuo consiglio....lassamo perde....sto benissimo cosi
Anche in paradiso piove...zzo se piove....dove sto io (in pratica in campagna) a qualcuno l'alluvione gli ha devastato tutto e anch'io ho avuto qualche danno (tanta fortuna).
Per non dire di quello che è successo a Olbia...you remember....una catastrofe quasi biblica...poveretti....e povere le vittime che hanno perso la vita....mica poco
Notizia positiva: per far si che LMS trasmetta le informazioni correttamente, basta fare qualche passo indietro e modificare i comandi conversione di custom-conver.conf come segue:
Che è quello che stavo sperimentando su mac prima dell'intervento di Paolo, che ha evidenziato quelli che lui ha definito 'errori' nel comando SOX - probabilmente con buona ragione - ma sta di fatto che così LMS esce con uno stream corredato delle corrette informazioni, quindi lascio ad altri l'ottimizzazione del comando, ma questa è (sarebbe) la strada da percorrere.codice:wav pcm * *
# FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
[flac] -cs $START$ $END$ -- $FILE$ |[sox] -q -t flac - -t raw -r 192000 -c 2 -3 -s -L - gain -3 rate -v 192000
NOTA BENE: -t raw è essenziale, -t wav non funziona.
Notizia negativa: Squeezelite, nel caso di pcm, riverifica l'header del file originario , quindi prova ad aprire lo stream (192K/24) a 44.1/16, ovviamente con risultati disastrosi...
Francamente non ho capito perchè lo faccia con pcm e non con flac, forse qualcuno più esperto di me (Paolo) può spiegarcene le motivazioni sottostanti, ma stanti così le cose non c'è verso. Proverò a segnalare la cosa, ma ho poche speranze...
CONCLUSIONI: Se volete fare upsampling in LMS dovete necessariamente passare da FLAC (o presumibilmente altri formati lossless diversi da PCM).
Giovanni riporta che questa configurazione ha vantaggi qualitativi rispetto all'upsampling su Squeezelite, quindi giudicate voi.
Sarebbe interessante sperimentare (ad esempio su daphile, ma va bene qualsiasi LMS + Localplayer plugin) se le differenze sonore tra l'upsampling eseguito da LMS o da Squeezelite sussistono anche in configurazione 'local player' (cioè sulla stessa macchina).
Mi pare che anche Filippo(antonellocaroli) abbia riportato le mie stesse impressioni. Quindi siamo almeno in due. Non ho capito se Giorgio possa
esprimere un giudizio.
In generale se qualcuno vuole fare l'esperienza puo' usare Daphile sul PC headless in pratica con risultati omogenei rispetto a cio' che ho fatto io
L'unica variante è che io uso un sistema tutto Linux.....del quale sono veramente soddisfatto . Tuttavia non credo che con Windows ci siano differenze
significative, rimanendo coi piedi per terra. Non sarebbe male se anche altri sperimentassero.....io lo consiglierei fortemente visti o sentiti i risultati.