infatti, ti avevo detto di togliere la X, se fai così funziona.
Printable View
Perdurando il maltempo, ho iniziato l alettura del codice, per il momento di LMS a seguire anche di squeezelite, per capire meglio cosa fanno.
Sono all'inizio, ma già alcune cose sono chiare:
Il passaggio per FLAC $START $END è indispensabile soprattutto per l'utilizzo di file multitraccia, che altimenti non potrebbero venire spezzati dai cue sheet, oltre al discorso dell'aggiustamento di fino per evitare il glith nel gapless.
I formati gestiti tramite conversione ( X Y * * != -) non vengono trattati direttamente da LMS, che li delega ad un eseguibile specifcio per ogni sisema operativo. In Win32 (sul mio pc) produce un errore, questo probabilmente è il motivo del mancato funzionamento.
WAV e AIFF vengono gestiti entrambi come PCM, ma non esattamente allo stesso modo DOPO l'esecuzione dell'eseguibile di cui sopra, al momento sono arrivato qui, ma se continua a piovere ne sapremo di più presto.
Ciao
Dinque sto utilizzando con soddisfazione Lms su un pc win collegato in streaming a daphile su altro pc dove risiede anche il dac.
Ho settato lms con flc flc disabilitato , quindi a daphile arriva uno stream pcm, almeno spero, da qualche parte avevo letto che squeezelite riconvertirebbe tutto di nuovo in flac e poi in pcm..... penso e spero sia una boiata, chiedo hai piu esperti.
Grazie
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Vi è capitato di imbattervi in qualche plug-in per LMS che gestisce il wake on lan (di un eventuale render)?
https://up.nexthardware.com/user_ima...1 19:10:12.png
Boh ragazzi. io sto andando cosi : mi sono accattato un PC con processore di un certo livello(Core duo quad Q9500 bello tosto):
Resampling su LMS, con Mint, spinto fino 352800 Khz....sull'altro miniPC ( Futro ) Voyage con Squeezelite che non fa' nientaltro
che passare lo stream al DAC. Le prove comparative con Squeezelite deputato al resampling orientano decisamente l'ago della
fatidica bilancia assolutamente verso la soluzione del resampling su LMS....un risultato all'ascolto davvero magnifico.
L'impegno della rocciosa CPU Intel(4 core) è quantificabile in una media del 25-30%. La rete viaggia nell'ordine dei 350 K in media.
Insomma l'impegno hardware c'è ma il risultato è proprio di elevatissimo livello....non si torna indietro....almeno ad ora.
Nell'immagine si vede la finestra di Putty che mostra cosa elabora ALSA in Voyage.
Abbiamo constatato con Giovanni che per fare resample con sqeezelite/libsoxr con voyage bisogna installare le libsoxr...
dopo essersi assicurato che il tutto ci sia
apt-get install build-essential libasound2-dev libflac-dev libmad0-dev libvorbis-dev libvo-aacenc-dev libfaad-dev libmpg123-dev
mkdir sox
cd sox
wget XXXX://ftp.us.debian.org/debian/pool/main/libs/libsoxr/libsoxr-dev_0.1.1-1_i386.deb <-----non so se necessario cmnq
wget XXXX://ftp.us.debian.org/debian/pool/main/libs/libsoxr/libsoxr-lsr0_0.1.1-1_i386.deb
wget XXXX://ftp.us.debian.org/debian/pool/main/libs/libsoxr/libsoxr0_0.1.1-1_i386.deb
dpkg -i *.deb
Al posto di XXXX http
Fatto!!!
A rilento (c'è il sole ed il beach tennis chiama...) continuo con le mie indagini e, purtroppo, ho già trovato più di un punto in cui l'upsampling da wav 'inciampa' in piccole ma fastidiose scorciatoie.
E' evidente che LMS non è stato pensato per fare upsamplig, ma piuttosto per fare eventualmente downsampling e limitare il bitrate in fase di trasmissione, d'altronde è figlio del suo tempo.
Comunque, con poche modifiche (a puro scopo di test) sono riuscito a 'far veder' a squeezelite lo stream al samplerate corretto, ma continuo ad adottenere 'rumore bianco' quindi qualche altro parametro non viene interpretato correttamente, in particolare mi lascia perplesso il fatto che squeezelite riconosca lo stream in ingresso come audio-L16 e non pcm, può essere un semplice effetto estetico, ma le coincidenze...
Come prossimo passo mi scaricherò il sorgente di Squeezelite e proverò a verificare cosa si aspetta di diverso rispeto a quello che ottiene, anche se ai fini pratici, non credo sia ipotizzabile a breve una soluzione diversa di quella individuata passando da flac per l'upsampling. Le modifiche che ho individuato le ho segnalate, ma capisco che lo sforzo per verificarne il corretto funzionamento in ogni possibile situazione è grande e non credo sia prioritario.