scusare l'ignoranza... mi sembra di capire che funzioni solo con sistemi server-client ? o ni ? devo installare qualcosa sul PC di un amico che ha solo linux.... e solo un PC... devo accontentarmi di deadbeef ?
Printable View
Si blocca l'applicazione di controllo e secondo me il server nonprt.Comunque installata la 7.8 e va tutto a meraviglia.
Allora la risposta semplice è No, funziona anche come stand Alone player, basta attivare il plugin 'local player' che crea un lettore 'virtuale' che si chiama Squeezelite (puoi cambiarlo se vuoi). Selezionando quel lettore esattamente come faresti per qualsiasi altro, comandi il pc su cui hai installato anche il server.
Per completezza di informazione, bisogna dire che è comunque un sistema distribuito (non server-client come MPD, ci sono più livelli), con diversi strati software che svolgono diverse componenti, anche quando girano sulla stessa macchina, è un grande vantaggio.
Ah, forse è ovvio, ma anche se attivi il local player plug-in, puoi in un secondo tempo aggiungere e comandare un numero illimitato di altri player sia indipendentmenete che sincronizzandoli a gruppi, eventualmente comprendendo anche il local player.
EDIT: non cambia molto, ma io parlavo di LMS.
Daphile di fatto è LMS con Local plugin attivato pre installato su una distro Linux Gentoo, c'è qualche minore differenza nell'interfaccia utente.
LMS e Squeezelite sono open source e free, Daphile (che li comprende) è un prodotto commerciale.
Sei sicuro di aver scaricato ed installato la versione corretta per il tuo hw e SO (32 o 64 bit)?
Oltre a questo non ci sono particolari attenzioni SE la vecchia versione e la nuova utilizzano le stesse impostazioni, puoi pulire la cache, ma se proprio non parte direi che il problema non è li.
Nei log c'è qualcosa?
La 7.8 è OK, ma ti perdi un bel po di funzionalità della 7.9, che è la versione su cui la community continua a sviluppare, dipende se sono importanti per te o meno. Puoi provare una build precedente per sicurezza.
Se l'installazione è finita, puoi verificare nei log se ci sono errori in partenza ed eventualmente postarli.
sempre per essere precisi, e' "per ora" gratuito... Kimmo in passato ha detto che il suo obiettivo e' realizzare un sistema da "vendere". Diciamo che per ora ci si sta aiutando vicendevolmente... gli utenti aiutano Kimmo a migliorare il sistema segnalando bug e chiedendo funzioni nuove e kimmo poco alla volta migliora il tutto in modo da avere un prodotto commercializzabile... il modello di business funziona e tutti sono contenti finche' si e' in fase di "testing"...
Come Open source non significa gratuito, così commerciale non significa a pagamento.
Se anche LMS costasse 100€ (cosa che non è) e Daphile fosse gratis, LMS rimarrebbe open source e Daphile commerciale.
La differenza sta nel fatto che, su un prodotto commerciale, nessuno è autorizzato ad effettuare modifiche e/o distribuirlo se non autorizzato (si, se fai una copia di daphile e lo dai ad un amico commetti una violazione dei termini di licenza), indipendentemente che sia a pagamento o meno, non così per l'open source.
Se Kimmo, attualmente in vacanza fino ad Agosto ed uccel di bosco a fronte di richieste sul suo sito, decide di - o Dio non voglia - sarà impossibilitato a riprendere il supporto di Daphile, nessuno potrà legalmente mantenerlo al suo posto.
All'estermo opposto, LMS - di proprietà di Logitech - è completamente open source, esiste la main stream 7.8 manutenuta ufficialmente da Logitech e la community version 7.9, manutenuta sempre da dipendenti logitech ma che cresce anche grazie a contributi di altri programmatori.
Anche se prima o poi Logitech dovesse smettere di pagare Michael, ci sono centinaia di Fork Attivi (tra cui Daphile) della 7.9, la community potrà organizzarsi di consegenza ed ognuno è libero di farsi la sua.
Squeezelite è di Triode, ma essendo open source il codice è disponibile e chiunque (tra cui Daphile) può farsene una copia o chiedere di contribuire con le proprie modifiche allo standard.
Lo stesso NON PUOI fare con Daphile, pur essendo 'figlio di' LMS e Squeezelite.
Posto che non ho capito bene il post di Filippo, che è certamente più indicato di me per risponderti con la sintassi corretta, visto che fa resampling ed io no, provo a risponderti.
Quando ci ho guardato per aiutare lui ed altri mi pare di ricordare fosse così:
-r serve per fissare le frequenze di campionamento 'ammesse'.
Quindi partendo da 44100 e 48000 (per esempio) e volendo fare upsampling, bisogna mettere
-r 352800-384000
-R -u serve per fisare i parametri di upsamplig, nel tuo caso vLE:::28, dove E al posto di X serve ad indicare di fare resampling se la frequenza di origine non è ammessa (come nel tuo caso) e di farlo in modo SINCRONO, quindi 44100 -> 352800, 48000 -> 384000. 28 è la precisione in bit.
u vL384, come suggerisce Filippo, non credo serva allo scopo.
Per maggiori info:
https://code.google.com/p/squeezelite/
http://manpages.ubuntu.com/manpages/...ezelite.1.html
Se cerchi tra i miei post c'è una guida all'upsampling con LMS (e sox), i parametri sono gli stessi.
Si é giusto cosi come dice Marco...ho fatto delle prove.....
l´unica cosa che non mi convince sono i 3 doppi punti qui -u vLE:::28 non dovrebbe essere -u vLE28? i 3 doppi punti non stanno ad indirare la posizione diciamo dopo il comando?
tipo -u :::28, -u v::28, -u vL:28 ? io lo avevo inetrpretato cosi....
Curiosità: perché proprio 28? è il max che può fare?
A qunto pare si:
-R -u [params] Resample, params =: : : : : : ,
recipe = (v|h|m|l|q)(L|I|M)(s) [E|X], E = exception - resample only if native rate not supported, X = async - resample to max rate for device, otherwise to max sync rate
flags = num in hex,
attenuation = attenuation in dB to apply (default is -1db if not explicitly set),
precision = number of bits precision (NB. HQ = 20. VHQ = 28),
passband_end = number in percent (0dB pt. bandwidth to preserve. nyquist = 100%),
stopband_start = number in percent (Aliasing/imaging control. > passband_end),
phase_response = 0-100 (0 = minimum / 50 = linear / 100 = maximum)
precision
The internal 'bit' precision used in the re-sampling calculations (ie.
quality).
NB: HQ = 20, VHQ = 28.
Examples
-u :::28 specifies 28-bit precision.
Opp Marco é come dici tu
Resample, params =: : : : : : ,
____________________vLE____:_______: __________:______28
e quindi vLE:::28
Secondo me non è proprio così. Sono i parametri di SOX (o libsox o libsoxr...) però leggendo nella documentazione relativa si legge che internamente può lavorare a 32 bit.
Bisognerebbe provare amettere 32 (o 64) e vedere se accetta il valore, ma non darei per scontato che anche in caso negativo non utilizzi il valore 28 come 'indicatore' della massima profondità disponibile, per compatibilità (?).
Come ben sai, SOX e dintorni non è il massimo della chiarezza, bisognerebbe fare una full immersion nel codice.
i valori 32 o 64 li accetta....ma li usa???
E = exception - resample only if native rate not supported, X = async - resample to max rate for device, otherwise to max sync rate
Scusate sono di coccio, oltretutto Daphile mi porta fuori strada perché nel menù mi da tre opzioni ben distinte ( A upsampling al massimo supportato B upsamplig solo se formato nativo non supportato C upsampling in modo sincrono)
Quì ho solo da scegliere tra X o E come faccio ad avere le tre opzioni ?
Ps non è che non ho voglia di provare, il mio DAC non ha indicatori di frequenza
Grazie!!
Quindi questa sarebbe la sintassi corretta per avviare squeezelite e fare l'upsampling come desidero giusto?
/opt/squeezelite/squeezelite-i386 -z -o front:CARD=X20,DEV=0 -a 100:3:32:1 -b 3072:4096 -u vLE:::28 -r 352800-384000
Comunque la procedura giusta e corretta onde evitare /opt/squeezelite/ é questa:
dalla root
wget XXXX://squeezelite-downloads.googlecode.com/git/squeezelite-i386 al posto delle X http
mv ./squeezelite-i386 /usr/bin/
chmod ug+x /usr/bin/squeezelite-i386
e poi lo lanci come demone da qualsiasi posizione ti trovi con
squeezelite-i386 -z -o front:CARD=X20,DEV=0 -a 100:3:32:1 -b 3072:4096 -u vLE:::28 -r 352800-384000
Poi se si vuole che si avvii in automatico come diceva Paolo basta aggiungere lo stesso comando a /etc/rc.local.
In che senso 'ultime'? Sono diverse da quelle del sito di Triode? Se si, da che sorgenti vengono prodotte?
Non so nulla, quindi questa probabilmente è una fonte sicura, ma invito tutti a fare attenzione nel seguire 'fork' del progetto originale e comunque ad evitare di farlo scaricando degli eseguibili.... Tra migliaia di volontari generosi e ben intezionati c'è sempre qualche lupo in agguato!
Marco quella che scarichi dal sito di Triode é la versione 1.7 e non so il perché...visto che l´ultima é la 1.8 mi pare....
la fonte l´ho presa qui:
SqueezePlay for Windows with ASIO, DirectSound, WASAPI and WDMKS device support.
ne sai qualcosa?
Si, adesso che mi ci hai fatto guardare ricordo di averne anche discusso con Triode, dopo di che io rimasi con la sua versione e lo stesso consigliai a Michelangeloz di fare in Volumio.
Come lui stesso dice è una fork dai progetti di Triode, da cui ottiene gli eseguibili. Perchè abbia sentito la necessità di farlo, mi sfugge, comunque questo è parte dell'open source, è tua responsabilità decidere. E' un personaggio noto nel forum, tenderei ad escludere problemi di 'sicurezza'. Come avrai già capito da solo, non è un forum che gradisce molto approcci 'audiofili' alle cose, quindi se vuoi risposte occhio a come poni le domande, è solo un consiglio da chi ci è già passato.
Quella che scarichi COME ESEGUIBILE da qui è l'ultima stable, se vuoi l'ultima in sviluppo devi fare un clone del repositori e compilartela tu stesso, oppure ti fidi di altri.
Io consiglio vivamente di rimanere sulla stable a meno di specifiche esigenze.
Un piccolo appunto: se appena possibile, è meglio evitare di utilizzare/modificare le dir di sistema gestite dal package manager (come /usr/bin). Gli eseguibili installati "a mano" è meglio metterli dove devono andare, cioè in /usr/local/bin/ ;)
ho letto questo interessante articolo nel quale si definisce con diverse opzioni come far eseguire resampling sulla macchina dove sta LMS:
soundcheck's - audio@vise: Resampling - If you can't avoid it...
Mi domando:
volendolo attuare inserendo il file custom.convert.conf ( con diverse configurazioni di Sox per i flac ) come configurare Squeezelite per eseguirlo e basta
senza resampling?