MArco ma squeezeslave cosa sarebbe?
come non detto ho letto....
Printable View
MArco ma squeezeslave cosa sarebbe?
come non detto ho letto....
E invece impera....sotto un'altra veste che si trasferisce a chi vuole fare il bussiness. A noi restano i trovatelli magari di talento che la comunita' open source non ha trovato il modo di proteggere dalle leggi del capitale che è senza occhi e senza orecchie ma ha una bocca famelica sempre aperta.
@marcoc1712
Stasera provo, poi ti posto uno screenshot.
Grazie!
Ci credo, sarei stupito del contraro! Ripetere giova, io sto usando LMS dal 2005 e Squeezelite dal 2011!
MPD non ha mai convinto nemmeno me, ma più per la gestione della libreria che altro.
Solo una nota: Vojage MPD è facilmente trasformabile (come ho fatto io) in Voyage + squeezelite, così come qualsiasi distro UNIX/LINUX 'aperta'.
Almeno Volumio (e c'è anche un po del mio zampino li)si prepara a supportare squeezelite + LMS come alterantiva ad MPD già direttamente nella distro, in modalità operative molto simili a Daphile, ma totalmente open source.
La stessa possibilità c'è per Rune Adio, Audiophile Linux (ci sto lavorando adesso) e qualsiasi altra distribuzione, non a caso molte distro dedicate a nas hanno già LMS installato, Vortexbox è un antesignano di Daphile.
Quando ti torna la voglia o la curiosità (perchè, fidati, ti torna...) prendi il cubox, fai una CF con la distro che ti piace di più ed aggiungi squeezelite (non c'è bisogno di installare o compilare alcunchè, basta scaricare il binario per la piattafoma di riferimento), attaccalo al dac, accendilo ed accendi pure Daphile, vedrai comparire il cubox tra i player senza fare nulla di più, selezionalo e dagli una chance, secondo me ti piacerà molto. Peccato non poter usare la distro di Daphile però...
Ciao.
Marco
Oddio, dove ho scrtto squeezeslave? E' un errore, squeezeslave era un 'vecchio' player, sorpassato.
Chiedo scusa.
Non son certo di seguirti, a chi/cosa ti riferisci?
Di certo open source non vuol dire gratis e questo google lo ha capito bene.
Apple si rivolge alla nicchia 'fashion' del mercato: vende tecnologia come lacoste (sostituisci il tuo stilista preferito qui) vende magliette: qualsiasi cosa purchè con una mela (o coccodrillo) sopra, non credo facciano più molta ricerca e sviluppo, ma stile si, di proprietario credo sia interessata a mantenere solo al marchio...
Per il resto del mercato era Linux o Windows, adesso non più, piuttosto è: Cloud(Google) o Local(Microsoft)? I numeri della velocità del cambiamento sono impressionanti e siamo solo all'inizio, Microsoft sarà costretta a mosse incredibili in tempi molto stretti.
Ciao.
Marco, questo è quello che vedo........................
https://up.nexthardware.com/user_ima...119_230224.jpg
https://up.nexthardware.com/user_ima...119_231559.jpg
https://up.nexthardware.com/user_ima...119_231746.jpg
Ho settato Squeezelite su tutte e tre le periferiche mostrate dal sistema, per non sbagliare, come spero si legga... Ho premuto applica, per salvare le modifiche, son tornato sulla videata http://daphile per riavviare il sistema (perchè dalla schermata http://daphile:9000 non so come fare). Ma la maschera dei comandi sul PC con Daphile continua a comparire.
A questo punto faccio prima a rifare la chiavetta e ripartire da zero.....
Grazie!
Marco Alsa va bene e anche i resampler ma si puo' fare di meglio. Ti faccio l'esempio di un resampler relativamente nuovo (libsoxr0) che io provai a suo tempo con VoyageMPD ( e che ha provato
anche antonellocaroli...se ci sei batti un colpo) . Era migliore di quello di default (libsamplerate) e dopo averlo installato me lo son tenuto stretto. La dritta su questo resampler venne da Paolo Unixman.
Ma venne anche un sacco di cose da mettere a posto nel sistema per farlo andare. Insomma purtroppo con Linux le cose non sono semplici e a portata di mano . Ancora non c'è la flessibilita' insieme
alla qualita' che appartiene a Winzozz. Con Linux bisogna battagliare anche per appropiarsi dei concetti e di cio' che è disponibile ma che non si puo' utilizzare senza una solida preparazione a gestire
il sistema. Mi son spiegato. L'utente se non è un caparbio studioso di Linux anche in superficie si arena con facilita' e scappa....per cadere nelle braccia di Windows che lo accoglie col dollaro al posto
degl'occhi. E sotto l'ala del quale vanno a finire anche i talentuosi creatori di software che bene o male devono mangiare anche loro.
Ma perchè devi rifare tutto? nell'interfaccia del device (a cui accedi da Settings in Daphile) devi solo scegliere Squeezelite o Squeezeplay. Scegli Squeezelite...poi premi save e restart e al successivo avvio Squeezelite è pronto.
I settings dellinterfaccia LMS sono quelli che in Daphile si chiamano Server settings il cui tasto è accanto al tasto save e restart.