Penso che arriverà la prossima settimana, da odierni contatti telefonici con il venditore.
Nell'attesa, ho una curiosità: quel barebone Gigabyte non ha slot esterni per sd card, ma solo due USB 2.0 sul retro e una USB 3.0 sul fronte.
Ha invece uno slot interno per half-size Mini-PCIe, occupato in fabbrica dalla scheda WiFi/Bluetooth, che tuttavia ho intenzione di rimuovere.
Ho preso su Amazon
questo adattatore Mini-PCIe>SD/SDHC, per metterci una SD card da 64 gb classe 10.
Il venditore tedesco specifica (da quanto si capisce con la traduzione automatica di Bing) che
La maggior parte dei computer notebook non può essere avviato da mini slot PCIe. Eventuali impostazioni nel BIOS sono necessarie. Se c'è un'impostazione per "Mini PCIe mode", ecc., deve essere settata su "USB".
Io comunque l'ho preso perché non costava molto, e perché la scheda sd ce l'ho già.
Pensate che possa funzionare, nel senso di essere bootabile dalla sd card?
Lo chiedo perché - a proposito di quanto mi suggerisce bibo, di preparare tre diversi supporti di avvio con i tre diversi S.O. - , come ho già evidenziato in un altro post, su questo punto ci sono diverse opinioni, Miska suggerisce di evitare il classico hard disk, anche ssd, e anzi di disattivare sata, Phil di Audio Optimizer invece sconsiglia decisamente l'installazione del sistema (nel suo caso Win Server 2012 R2) su altro che non sia hd ssd (niente CF e simili).
Grazie per un eventuale parere tecnico.