Ho visto molte recensioni nel giro per il globo ma quella di Beta e veramente la migliore, non lo dico per discriminazione di altre recensioni ma perche la fatta veramente bene.
Complimenti Andrea , non volgiamo cambiarti :blblbl
Nella vita tutto è possibile, basta avere gli strumenti giusti. La soluzione si può implementare facilmente. Se consideriamo che si sono tolte le lampadine ad incandescenza in Europa, quando ci sarà un pc per ogni famiglia e per ogni persona come faremo? perché in Italia, non so tu, hai 3,5 Kw di contatore, due pc gaming pesanti e un forno ti salta la luce....;). Ognuno di noi poi la pensa come vuole. Però preferisco avere un macchina più efficiente che una centrale nucleare accanto casa.....se poi fa la stessa fine del lambro :LOLgoku; è solo una questione di educazione in materia.
Però in questo thread siamo leggermente OT per questi discorsi.
Un saluto
Tornato adesso dalla montagna e mi ritrovo con questa sorpresa... Ottimo come sempre Beta! :shok
Prima di tutto vanno i miei complimenti ad Andrea per l'ottima recensione.
Quanto al resto, la penso esattamente come Zilla.
Vedendo tutto ciò risulta lecito pensare perchè NVIDIA non sia rimasta un pò conservativa in termini di numero di unità di elaborazione per magari puntare più in alto con le frequenze, almeno pensando esclusivamente al lato gaming. Data l'alta modularità dell'architettura Fermi avrebbe avuto senso (IMHO) progettare si GF100, ma affiancarlo immediatamente con chip un pò meno "dotati", ma che avrebbero garantito migliori rese produttive, minor costo di produzione, consumi decisamente più contenuti. Ma rimaniamo nell'ambito delle supposizioni, me ne rendo conto.
Tra qualche mese, quando arriverà il caldo, vedremo di rivedere l'aspetto temperature. Tenete presente che GF100 va in throttling a 105 °C, e non manca molto.
Per le prestazioni con motori che fanno largo uso di tessellation aspetto a pronunciarmi. Ci sono dei lato oscuri sull'engine dell'unigine in questo senso, uniti ad alcuni limiti dell'architettura Fermi la quale per la tassellazione, utilizza lo shader core (a differenza di RV870 che ha unità hardware dedicate).
Unigine a parte, GF100 ha prestazioni migliori nel fare tassellazione proprio per quanto ha detto chicco, usa gli Shader Core, quindi virtualmente può allocarne di più on demand, RV870 è più statico da questo punto di vista.
Sicuramente Unigine 2.0 è stato progettato per spingere molto sulla Tassellazione, tanto che ogni superficie è dotata di Displacement Map praticamente... dalle pietre sul pavimento ai muri delle case. (pure i cannoni sui fortini!)
tutta di un fiato, complimenti per la recensione beta :smt023
PS che fornelli di vga...
infatti nvidia flop, xò la 470 non sembra malvagia...... magari con i driver cambia qualcosa oppure ci sarà un update di fermi tra qualche mese
Che recensione...ma che recensione!!! Andrea vivissimi complimenti!
Dopo aver letto tutta le rece ( e qualche altra cosetta in rete) e tutti commenti in queste 5 pagine l'idea su questa scheda/schede non è chiarissima...
Luci e ombre dominano la scena senza far realmente risaltare i PRO ed i CONTRO, sicuramente un notevole progetto da parte di Nvidia, da far maturare per poterlo giucare nel migliore dei modi.
Ema
PS: Ottime riflessioni Zilla! ;)
PS2: Dire a priori "è un FLOP" bè mi sembra proprio esagerato, per adesso.
Complimenti Andrea:smt038
Grande Andrea, scorrevole e preciso come sempre...........
tra le tante review che sono uscite, questa probabilmente è tra le migliori!!!
Complimenti!!!!
P.S: se devo essere sincero la gtx 470 mi ha deluso proprio!
mentre la gtx 480 mi ha fatto un po rimanere perplesso.... alla fine va solo un 10% in piu della concorrente ati, ma consumando piu di una 5970 e a dei livelli di rumorosità parecchio alti.... Secondo voi c'e da aspettarsi una ati 5890 in arrivo? e quel 10% secondo voi è recuperabile da quest'ultima?
complimenti x la recensione, ora posso dire veramente paragonando alle altre recensioni on line
ho detto nvidia flop xche come si spiega che una ati 5850 ha consumi nettamente inferiori ad una 470 ( che è la sua concorrente) quando poi anche in prestazioni, è un po di meno? eppure i 320 bit , i 230 mb di ram e l'aumento delle rop piu una una nuova organizzazione degli shaders e dx 11 sembrano non bastare oltre che lievitare i consumi
Fortunatamente se ne sono accorti da un bel po'! Come è giusto che sia.
OT
I complimenti vanno ad Andrea ma colgo l'occasione per sottolineare il durissimo lavoro di "back office" svolto da chi lo staff lo tiene in piedi e lo coordina, il povero malcapitato non ha certo vita facile. Ma gli sforzi profusi ed i mezzi che ha/abbiamo a disposizione sono ciò che ha portato NextHardware ad essere quello che è oggi.
Un grazie al nostro Giampa!!!
fine OT
Come non quotare il buon kammellone...
Emm , che faccio la preordino o no la 480?
Pensavo, visto che uso banchetto dimas e ho già il pc a liquido con wt cpu eclipse, 2 rad triventola aircube x2, pompa sanso, problemi di temp. non dovrei averne appena esce waterblock ek .
-Mi viene il dubbio che queste temperature alte possano compromettere tutto l'impianto? :smt102
-Un' altra perplessità è il consumo watt che non ho ancora capito se equivale a 3 5870 ?
Visto che uso risoluzione 1920*1200 sarei indeciso tra 480 o una 5870 sempre da liquidare, ma altro
neo non avrei PhysX e non voglio aggiungere un' altra scheda per la fisica, anche perchè non ci starebbe la pci audio X-fi.
Sono proprio indeciso:dho anche perchè non scambio vga ogni 3 mesi...
Del resto mi rendo conto che le future revisioni della 480 saranno migliori, ma quanto si dovrà attendere..
Nel frattempo sono con una 8800 perchè la 280 che avevo è defunta..(fuori garanzia).
Ditemi un p'o voi che fareste, magari mi schiarisco le idee.
Grazie:pray
se la metti a liquido, ammesso che la trovi, anche la 480 è una bella scheda, ora un conto sono difetti legati a consumi, calore e rumorosità, un conto sono le performance ...
Questa scheda va forte, su questo non ci piove ...
Poi che qualcuno si aspettava prestazioni devastanti ed è rimasto deluso, è un altro paio di maniche ...
E infine eccomi qua...
Dopo settimane di nauseanti commenti sul "Fermi che c'è ma non esce" mi sono reso conto che in realtà si sapeva già tutto, a parte i numeri sui grafici, ma il popolino è troppo stanco per farsi una cultura leggendo il whitepaper sull'architettura Fermi che NVIDIA ha reso disponibile da mesi.:conf
Andrea per prima cosa scusa se ti ho rotto tanto le palle mentre benchavi con le nuove NVIDIA, ma sai bene come l'ho vissuta.:D Seconda cosa, lo ammetto, da sempre prima di leggere le recensioni di nuove architetture video, facevo una carrellata sui siti "più accreditati" del settore, e poi approdavo qui a leggere le tue recensioni, convinto di avere così una visione più completa della situazione.
Oggi ho deciso di cambiare, e non so il perchè. Mi ero gia studiato mesi fa il whitepaper che come sai, so quasi a memoria, ma leggendo la tua recensione mi sono reso conto che non ho il minimo bisogno di andare su un altro portale a leggere altre cose, hai già detto tutto quello che c'era da dire, e l'analisi dell'architettura l'hai fatta davvero bene, quindi complimenti, ti stimo amico mio.
Ora arrivano le mie tanto criticate sentenze...
Se avessi la possibilità di bannare, dopo queste 6 pagine di commenti, almeno 3 account sarebbero già saltati, a voi indovinare chi...:smt043
Come si è accorto qualcuno, il GF100 non è un flop e sarebbe totalmente sbagliato paragonarlo alla vecchia FX5800, bensì è un architettura incompresa come l'R600 di ATI, serve solo del tempo. Il progetto Fermi è estremamente ambizioso, permetterà ad NVIDIA di lottare ad armi pari con Intel evitando la burocrazia ed i problemi legali dovuti alle licenze.
Faccio notare a chi tra noi va oltre i miseri grafici, che AMD ha la possibilità di realizzare una propria piattaforma completa (CPU+GPU), Intel fa letteralmente paura, potendosi addirittura permettere di annullare come se niente fosse il lancio di un progetto (il 90% delle aziende su questo mercato fallirebbero con un progetto che salta), mentre NVIDIA è l'unica che può sviluppare solamente GPU, ritrovandosi di fatto con metà mercato rispetto alle rivali e con molti più rischi futuri.
Tempo fa, molti speravano che NVIDIA acquisisse VIA Tech. per poter sviluppare proprie architetture x86, così da poter offrire come le concorrenti una propria piattaforma completa. Ma ragionate un attimo, guardate le cose con un senso più logico, se NVIDIA non potesse o non volesse acquisire VIA, ma magari volesse realizzare da se un architettura x86, credete davvero che possa essere competitiva con la prima generazione di prodotto? Ovviamente no, e quasi sicuramente nemmeno con la seconda e neanche con la terza generazione.
Quindi se le ipotetiche CPU NVIDIA non andranno forte, perchè non far pesare meno le CPU e sgravarle spostando sempre più cose sulla GPU? Aziende come NVIDIA non falliscono dall'oggi al domani, o per una generazione-flop di prodotto, queste aziende sanno bene come muoversi, se questi sono i risultati NVIDIA continuerà a sfornare chip monolitici a lungo, vanno solo ottimizzati un po'.
Signori, quei 3 miliardi di transistor se lo meritano tutto il nome di quel grande mito italiano che fu Fermi: Fermi è il futuro di NVIDIA. La più potente CPU prodotta da Intel quanti transistor ha? In totale quanti trasistor ha la Radeon HD5970 con due GPU?
Il solo fatto che questa architettura supporti l'ECC dovrebbe farvi capire che testarla con i vostri amati giochini del cavolo e con le applicazioni attuali scritte col culo, è totalmente inutile. Tempo pochi mesi di rodaggio, e potrete accelerare i vostri applicativi in C++ direttamente sulla GPU, vi sembra poco?
La demo in Ray-Tracing è incredibile, sapete in quanti desideravano un prodotto del genere? L'industria cinematografica si prenderà buona parte dei primi 10000 esemplari, in campo medico dove ogni bit errato è una bestemmia, queste schede nelle versioni Tesla andranno a ruba. Case automobilistiche come Audi, BMW, Mercedes, Ferrari, avranno la macchina tanto vera quanto nella realtà ancora prima di averla prodotta, e senza perdere ore in calcoli.
Fatevene una ragione, ma di voi giocatori che vi lamentate dei 300W di consumo e dei 93° in full NVIDIA se ne sbatterà sempre di più il cazzo, perchè con Fermi NVIDIA farà più soldi di prima, ma tanti di più, sfortunatamente il suo sarà un monopolio in settore specializzati in cui ATI è inesistente e troppo poco competitiva.
I test sui giochi come mi immaginavo sono totalmente inutili su un architettura nata troppo in anticipo, è come far volare un Euro Fighter con un motore ad elica o una mongolfiera. In molti hanno scritto che le prestazioni sono spesso troppo vicine alla Radeon HD5870 per giustificare il salto di prezzo, ma ricordare una cosa, questa GTX480 è una toppa, c'è uno Streaming Multiprocessor (32 CUDA Core) su 16 spento (15/16) per aumentare la resa produttiva, se fosse attivo, e considerando che le prestazioni non aumentano linearmente, credo che la prossima GTX485 andrà mediamente un 15% in più di una Radeon HD5870 costando cmq di più, ma offrendo in generale molto molto di più.
Come sottilineato da Andrea, Fermi da il meglio quando si usano pesantemente le DX11 e la tasselation, questo è il dato più importante, la GPU di ultima generazione divora bene il software di ultima generazione, mentre l'RV870 arranca un po' (andando cmq alla grande) perchè troppo derivato dai progetti passati e poco realmente innovativo, ecco quindi uno dei motivi per cui è stato presentato così presto.
Leggendo il whitepaper, e non lavorando in NVIDIA, dico che secondo me la limitazione più grande di questa architettura sia l'impossibilità di utlizzare la tecnologia Dual Warp Scheduler in doppia precisione, sarebbe stato un balzo in avanti immenso, soprattutto in ambito medico.
Per quanto riguarda le altre tecnologie, come ho già avuto modo di dire altre volte, dal mio punto di vista la moda del multi monitor è una cazzata mondiale, ma tutti se ne riempiono la bocca. Secondo voi, da quando ATI ha introdotto Eyefinity (che cmq obbiettivamente è una gran figata), in Italia quanti hanno comprato il secondo monitor per poter giocare? Secondo me non più di 5 persone.
Passando a consumi e temperature. Se uno compra una VGA di fascia alta come la Raden HD5870/5970 o una GTX480, sapendo di avere un case di plastica da 30€ pieno di polvere e unto, a priori è coglione, e si merita che gli prenda fuoco l'intero PC. Io se penso di comprare una VGA di fascia alta includo sempre l'acquisto di un dissipatore più efficiente, perchè quelli custom di ATI e NVIDIA, su schede di questa fascia, sono sempre rumorosi e poco efficienti. Per quanto riguarda i consumi invece sono davvero deluso, non tanto per i consumi in full (3 miliardi di transistor e ci lamentiamo? Ma sapete quanti cavolo sono? Se penso al PD32 che sviluppavamo a Ingegneria mi sento una nullità...), quanto piuttosto per una non curanza dei consumi in idle, ATI con i suoi 19W ha fatto davvero un gran lavoro.
Infine concludo dicendo questo...il G80 ha marchiato a fuoco la storia, non solo perchè è stata un architettura rivoluzionaria, ma perchè è stata l'architettura giusta al momento giusto. Le DX10 hanno rappresentato una svolta drastica rispetto al passato, quindi le architetture compatibili con tali librerie non potevano che essere rivoluzionarie (R600 incluso, gente col manico ci ha fatto record mondiali;)).
Scordatevi d'ora in avanti un boost prestazionale del 50-70% in più da una generazione all'altra di VGA, almeno fino a quando anche il software non subirà delle rivoluzioni drastiche. Le DX11 potevano essere benissimo delle DX10.5, la tasselation e le poche altre novità non sono così rivoluzionarie, ma si sa, il marketing conta più di tutto.:dollarz
Ero convinto di comprare la nuova GTX480 fino a poco prima di sapere che avrebbero bruciato uno SM, e io odio le toppe e le cose castrate, quindi aspetto giugno per prendermi la GTX485, voi fate quel che volete...:angel:
Be, per trovarla , in preordine per metà aprile dovrebbe arrivare se si prenota entro marzo, poi ho anche i 2 famosi ssd ocz le da montare... :evil
Se mi dite, tutto sommato meglio 5870 overcloccata senza physh posso anche cambiare sponda e indirizzarmi su ati..
Tranquillo, non mi incazzo ahahah, mi infastidiscono solo i commenti scritti tanto per dire qualcosa...cmq non mi riferivo a te.;)
Non si sa nulla su nuove top di gamma da parte di NVIDIA, anzi, ora dovrà organizzare l'uscita della fascia medio-bassa, ma quello che è sicuro è che questa GTX480 non era la top di gamma che aveva previsto NVIDIA, è una toppa per aumentare la resa produttiva.
Un GF100 con 16 SM e 512 CUDA Core aveva una resa produttiva del 3% per wafer, ahahahahah!!:smt076 Pura follia, ma per chi sa come vengono realizzati questi dispositivi, è ben comprensibile che all'aumentare dell'area vi è un aumento della probabilità di imprecisioni (tutti problemi derivati dall'aleatorietà)...il problema è che una singola imprecisione ti fa buttare via tutto, vale a dire 500$ al colpo in meno nel portafoglio per il mio amico Jensen...:s2
Appena TMSC sistemerà la resa produttiva, NVIDIA potrà offrire al mercato una GPU Fermi non castrata, e visto che TMSC aveva detto che entro giugno risolveva tutti i problemi, beh mi son fatto due conti...:mah
Come puoi vedere dalla mia configurazione, anche io ho una 8800GTX, e va divinamente, consuma tanto, di forza bruta ne ha ancora da vendere, e mi fa girare tutto a menetta sul mio 19"...appena esce una vga con Fermi non castrato la compro al volo e metto il caro vecchio G80 a gestirmi la fisica...:smt080
vision anche io sono convinto che fermi sia il futuro, ma secondo me è arrivato troppo presto, nvidia vedendo che ati con l' eyefinty stava rosicando quote ingenti di mercato ha sviluppato questo progetto di super gpu che ha capacità di calcolo impressionanti.
Queste capacità di calcolo (poco utili in ambito gaming a mio parere ) verrebbero realmente sfruttate solo in abito professionale, ( non a caso hanno inserito il demo per giocare a modificare le macchine ) tipo progettazione auto, campo medico e cinematografico. Ma riflettendo un attimo secondo te un azienda come bmw ferrari audi, ( teniamo conto che loro non ne comprano 1) aggiornerebbero i loro pc con nuove schede che consumano e scaldano l' inverosimile ( e di cero loro non mettono le schede a liquido ) soprattutto di questi tempi dove si sponsorizza sempre di più l' efficienza energetica e risparmio?
Altro grande errore dal punto di vista decisionale a mio parere è quello di produrre una gpu così grossa aumentando così i costi di produzione e la percentule media di gpu fallate.
concludendo secondo il mio modesto e insignificante parere nvidia sta solo mettendo in mostra i muscoli e la forza bruta
ultima cosa in ogni caso ci sarà un sacco di gente che comprerà fermi perchè il del detto " chi ce l' ha più grosso vince " la fa da padrone ( anche io sono schiavo di tale detto :fumato; )
Bellissima Review Andrea, complimenti!
ATI non sta di certo prendendo quote di mercato grazie ad Eyefinity, ripeto, quella tecnologia è un valore aggiunto utile solo per le aziende che utilizzano nel loro lavoro quotidiano configurazioni multi-monitor (vedasi settore finanziario), ma i videogiocatori, quelli che si crede contino davvero, non comprano due monitor per giocare, soprattutto se sono i videogiocatori italiani morti di fame, che non possono permettersi una VGA da 200€ ma sputtanano le schede di fascia alta come se le avessero in casa. Le quote di mercato che sta prendendo ATI sono dovute a schede classiche da videogiocatori, che vanno forte, consumano poco e costano poco, ma sono sempre le classiche schede video, niente di più.
Qui parlo perchè questo da un anno è il mio settore. Aziende di questo tipo comprerebbero anche una scheda video da 10KW, i consumi ridicoli dovuti ad una VGA vengono recuperati con elevati costi di progettazione risparmiati. Te pensa che con Fermi sarà possibile realizzare dei configuratori online migliori, un fortunato che vorrà comprarsi la macchina X potrà vederla online come se fosse vera e configurarla a suo piacimento.
Film come Avatar diverranno comuni, per non parlare dell'ambito della ricerca medica. L'unico difetto di Fermi è quellod i non essere indirizzato ai videogiocatori, o almeno loro non sono i diretti interessati; purtroppo il problema è che i videogiocatori, spesso ignoranti (soprattutto in Italia), sono quelli che commentano i nuovi progetti.
Vision, il paragone RV600 e GF100 mi sembra piuttosto azzeccato, entrambe schede dalle buone prestazioni ma afflitte dai consumi che ne hanno minato la "fama" al lancio, tutti sappiamo cosa è derivato da RV600 però...
e ti pare poco ?
ora non esageriamo con le valutazioni "business" nè in un senso nè in un altro, certe cose non le so io e non le sai te ...
per certi ambiti applicativi verranno usate le Quadro basate su Fermi e salendo le Tesla, le schede da noi recensite sono indirizzate al gaming ed il fatto che ci abbiano parzialmente deluso, non si può mascherare dietro la pappardella della loro potenza "computazionale" ...
Pensare che una fascia alta di questo genere in assenza per ora, di una fascia media e medio bassa destinata ad OEM e ad integratori non sia un danno economico per NVIDIA rilevante, compensando il loro business in ambito idustriale/medicale, è molto superficiale da parte tua ...
Inoltre, dal momento che queste schede sono state gestite da nvidia, con un marketing che strizza l' occhio e non poco ai giocatori, è giusto che questi ultimi esprimano le loro perplessità senza laurearsi in ingegneria per sapere interpretare i data sheet del progetto, quindi raffreddati e smetti di trattare da coglione il prossimo ...
stai sparando delle baggianate uniche! sei tu che vuoi difendere un prodotto per forza a spadatratta.. se non è adatto ai videogiocatori non creare una scheda per i videogiochi e lascia la strada aperta ad ati che ha fatto un lavoro migliore ed anticipato di 6 mesi invece di monopolizzare software e giochi... fai come matrox e rimani in ambito professionale... ma siccome la signora nvidia vuole tutto e tutti allora si permette di immettere un prodotto nel mercato game improponibile di prezzo temperature ecc ecc... per carita gf100 ha una potenza di calcolo eccezzionale ed in ambito medico paramedico pititin e patatan vola!!! allora rimani in ambito medico e paramedico e quando potrai permetterti di proporre a gente comune (che magari si fa il culo per guadagnare 500 euro e poi si ritrova con un pacco) schede decenti fatti vedere sul mercato videogame invece di fare presentazioni con vga finte di cartone o solo con carcassa poi vuota e macinare ritardi su ritardi! cerchiamo per una volta di essere almeno obbiettivi...
Non tratto il prossimo da coglione, ma da superficiale. Mi pare poco si, ma proprio tanto poco. Se fosse stata la migliore scheda della storia, sappiamo tutti che NVIDIA non avrebbe fatto cassa con la fascia alta, e nemmeno con la fascia media con la GTX470, come ATI non fa soldi con schede da 250€ in su.
Quello che tutti dovrebbero criticare, è l'assenza della fascia più bassa, quella che serve davvero, in sei mesi di ritardo avrebbero dovuto presentare un offerta completa e nuova, non rebranding, ATI da questo punto di vista è un altro pianeta.
Se avessero fatto del marketing intelligente, senza strizzare l'occhio ai giocatori ma cercando di istruire le persone su cosa hanno in mente per il loro futuro, e se assieme a questo avessero presentato il 26 tutta la gamma completa, forse ci sarebbero state meno critiche e questo progetto sarebbe stato compreso da molte più persone per quello che realmente è.
Di Fermi ne venderanno un macello nelle versioni Quadro e Tesla, mentre per una versione GeForce apprezzabile dai videogiocatori bisogna aspettare. Se qualcuno mi chiedesse un consiglio su una scheda video per giocare, perchè col pc non fa altro, consiglierei solo ATI, la GTX470 non la considero nemmeno. Se mi chiedono una scheda video per giocare e fare "altro", consiglio di aspettare la prossima NVIDIA.
Piuttosto, pensate a quello che avevate detto di questa scheda da Hannover, e guardate il risultato. Credete davvero che sia un flop? Io fossi nei piani alti di ATI, inizierei a preoccuparmi. R600 era stato snobbato da NVIDIA, e guardate ora cos'è diventato. Fermi è più ambizioso di R600, quindi occhio...
Vero, ne può allocare quante ne vuole on-demand tuttavia le prestazioni generali dipenderanno molto da motore a motore. In futuro il carico sugli shader core sarà sempre maggiore, per cui le unità da dedicare alla tassellazione si riducono. A questo magari aggiungi la gestione di PhysX e le risorse a disposizione calano ancora. In quest'ottica avere delle unità dedicate fa comodo, fermo restando che non vedo perchè non possano anche in RV870, se opportunamente "istruito", essere usati gli shader tradizionali anche per la tassellazione, in modo da affiancarsi alle unità dedicate.
Alta cosa che mi lascia un pò perplesso, ma relativamente, è la capacità di texturing di GF100, la quale non è molto superiore a G200 e decisamente inferiore a RV870. Ma, in teoria, gli engine saranno sempre meno dipendenti dalle unità di texturing, per cui si vedrà.
Parli come se fossi costretto a comprare:smt082
Per la cronaca ho ordinato 5870 sapphire + ek
Penso di aver fatto la scelta più giusta.. :haveiceday;
mi piacciono le discussioni animate :smt023....
buttando li il mio ultimo parere, dato che non ho le conoscienze tecniche per affermare la superiorità o meno di un architettura rispetto ad un altra, mi riferisco alla fantastica rece fatta da beta, dalla quale ho tratto le seguenti conclusioni: secondo me la nuova generazione nvidia è davvero potente ma è una potenza esagerata per l' ambito gaming, tralasciando la troppa potenza ha un altro problema il calore generato dalla gpu, durante i test di beta la scheda era 93 gradi. la stessa entra in protezione a 105
gradi il che mi sembra davvero un problema .... provando a prendere in considerazione la settimana tipo di fine agosto qui a milano con 35 gradi a tassi di umidità assurdi giocare è impossibile a meno che non si abbia un impianto a liquido ben dimensionato.
penssando anche all impainto a liquido mi sorgono i seguenti dubbi : l' idea di inserire una 480 in un circuito gia in essere è improbabile a meno che non si possegga un monsta 480, quindi acquistando questa scheda bisognerebbe aggiornare anche l' ipotetico impianto a liquido spendendo altri soldi
in definitiva secondo me la serie fermi 100 è composta da concept card che mostrano tecnologie di un futuro anche vicinissimo ma non ancora realizzabile :smt023
per quanto riguarda la contropartita di ati la 5870 ( ne ho appena presa una da gerry ) mi sembra un ottima scheda sia prestazionalmente che economicamente parlando .
p.s. l' eyefinity secondo me prende sempre più piede: è un sistema ben studiato e durante il gioco da sensazioni nuove al giocatore ampliando la visuale di gioco, mentre n vidia si è concertata allo sviluppo delle piccole cose vedi in precedenza il physx e ora con la tassellazione, ma parlando chiaramente mentre si è immersi nella sessione di gioco di call of duty mwf 2 chi si c@#a l' esplosione del palazzo o la maggiorata tridimensionalità delle tegole dei tetti ?
come sempre :zaobelo;:zaobelo;