Dato che wasapi utilizza delle librerie di win per il funzionamento, il problema con alcuni rate potrebbe essere imputato al mancato "supporto" di questi rate da parte di windows
Printable View
Ritengo che il "problema" sia proprio quello che hai descritto.
Ho provato cplay ed anche questo player, con asio, riconosce tutte le frequenze (così come foobar, korg audiogate e mediamonkey). Evidentemente wasapi non offre, per la xonar dx, il "supporto" agli 88/24 e 176/24 ed il nuovo componente wasapi 3.2 evidenzia tale "problema".
Ho scoperto che con il componente wasapi 3.2.1 è presente, in Preferences>Advanced>Playback>Wasapi, oltre l'opzione "high worker process priority," l'opzione "attempt to play unsupported stream format" che, se selezionata, consente la riproduzione di file in 88/24 e 176/24.
Felice.
Appunto, non farne una malattia ...
Siccome ogni DAC alla fin fine ha un rate al quale funziona e suona meglio è quasi sempre consigliabile, tramite un sample rate converter di qualità come appunto è Sox ( le cui imperfezioni sono di un ordine di grandezza inferiori ai limiti dei DAC più performanti, il che è tutto dire ), riprodurre tutto a quel rate che spesso sarà 48KHz. ed in caso di DAC più prestanti 96 KHz.
So che questa affermazione scandalizzerà come sempre i puristi che non vedono di un palmo oltre il loro naso, ma tutto il resto è aria fritta ... ;)
Saluti
Marco