Originariamente inviato da
Totocellux
in effetti con le prestazioni di quella unità quei grafici mostrano una situazione prestazioneale ~ <100MB/s alla norma nell'uso su ICH10R (X58).
Dovrebbero infatti assestarsi ~285MB/s sia in lettura che scrittura
Quello che segue vuole essere solo un breve riepilogo delle attività pre e post-installazione di Windows, al fine dell'ottenimento delle migliori prestazioni di un SSD. Questo, in modo così da poterci fare un resoconto di quanto hai effettivamente portato a termine.
Le differenzierò in necessarie (quelle che portano ad un sostanziale aumento prestazionale dell'unità e/o al mantenimento del suo miglior stato di salute) o solo consigliate (quelle attività che renderanno margini di miglioramento solo inferiori).
In seguito si potrà poi approfondire meglio.
Da Bios, prima dell'installazione di Windows:
1) connettere l'unità SSD sulla porta principale SATA, in genere (0) o (1), del controller di storage sulla motherboard (consigliato)
2) impostare da bios le funzionalità AHCI sul controller di storage (assolutamente necessario)
A seguito dell'installazione del s.o.:
1) installare l'ultimo pacchetto degli Intel Rapid Storage Technology (necessario)
2) disabilitare lo swapping/paging di sistema sull'unità SSD (necessario)
3) disabilitare le funzionalità di Indicizzazione sull'unità SSD (necessario)
4) disattivazione di Windows Search (necessario)
5) disabilitare il Ripristino di configurazione di Sistema (fortemente consigliato)
6) spostare le cartelle dei file temporanei, di sistema e del profilo, su un disco fisso o meglio un'unità RAM (fortemente consigliato)
7) disabilitare le funzionalità di PreFetch e SuperFetch (consigliato)
:yeah