ASUS Cerberus Arctic Edition - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Nexthardware Potenza da vendere e compatibilità estesa a tutte le piattaforme da gioco.




    Quando si parla di ASUS e di gaming, ci sono due grandi nomi che occupano la scena, ovvero Republic of Gamers, brand che ha fatto la storia e la fortuna del produttore asiatico in questo campo, ed il più recente STRIX, subito affermatosi per la varietà e la qualità delle soluzioni rilasciate sul mercato.

    Le ragioni alla base di questo successo sono semplici: marchi ben definiti e stampati nell'immaginario collettivo sono facili da riconoscere e, in ultima analisi, aiutano il consumatore a fare una scelta sicura in base alle proprie esigenze.

    Dietro ad entrambi c'è sempre ASUS, produttore leader in una serie quasi interminabile di settori dell'informatica, che appone il suo logo su prodotti che coprono un ampissimo range in termini di costo e di target di utilizzo, dall'utenza domestica a quella professionale.

    Per coprire alcune esigenze più specifiche, o meno "di massa" se così si vogliono definire, ASUS ha dato vita, inoltre, ad alcuni brand, anch'essi ormai molto conosciuti, come TUF ed Essence, rispettivamente per le schede madri e per i prodotti audio.

    Seguendo la medesima filosofia, assieme agli omonimi mouse e tastiera nascono e crescono le Cerberus, un paio di cuffie analogiche con una propria identità, benché la versione originale di questo prodotto ricordi chiaramente lo stile ROG, con i suoi colori rosso e nero.

    Arrivate a noi nella più esclusiva versione Arctic Edition, con livrea bianca ed alcuni dettagli in rosso, le Cerberus sono un prodotto espressamente pensato per i giocatori in cerca di prestazioni e comfort, senza particolari extra, per un prodotto che, prima di tutto, deve risultare valido e prestante.

    Quelle oggi in recensione sono inoltre una delle poche, se non le sole, cuffie costruite attorno a potenti driver in neodimio da 60mm, con l'eccezione delle STRIX DSP, anch'esse facenti parte dell'arsenale ASUS per i gamers.

    I fattori che concorrono alla qualità sonora sono molteplici e di varia natura, ma il fatto stesso di aver inserito driver di dimensione cosi elevate lasciano presupporre che questo prodotto sia stato pensato per offrire una potenza devastante.


    ASUS Cerberus Arctic Edition
    Tipologia
    Headset stereo
    Design padiglioni
    Chiusi circumaurali
    Diametro driver
    60mm
    Impedenza
    32 ohm
    Polarità microfono principale
    Unidirezionale
    Polarità microfono in linea
    Omnidirezionale
    Sensibilità mic principale
    -40dB
    Lunghezza cavi
    1,2m + prolunga splitter 1,3m
    Connettorijack 3,5mm
    Controllo in linea
    volume e microfono
    Peso
    266g


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    I driver da 60mm quindi vanno sfruttati con una scheda audio che riproduca bene il multicanale

    siamo sempre alle solite, meglio una cuffia 7.1 reale o una stereo con una scheda audio a monte ?

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Mi piacciono molto perché pur essendo da gioco sono molto semplici, ma purtroppo le cuffie le uso il 95% del tempo ascoltando musica

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Devo dire che ho visto sicuramente di meglio in questo ambito.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    bah, ok che i soldi non sono noccioline, ma con 20€ in più mi compro le VOID Surround

    Corsair amplia la linea VOID

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    I driver da 60mm quindi vanno sfruttati con una scheda audio che riproduca bene il multicanale
    Sono sempre cuffie stereo, quindi un solo jack e due canali, anche se la dimensione dei driver è quella che è.

    Originariamente inviato da The Punisher
    siamo sempre alle solite, meglio una cuffia 7.1 reale o una stereo con una scheda audio a monte ?
    Opinabile. La mia preferenza è per le stereo, specie se con la scheda a monte: il giorno che collegai la D2X quasi piansi, e venivo da una DS, mica un integrata.

  7. #7

    Predefinito

    Ma a parte far musica(non ascoltare ovviamente, parlo di lavoro, musicisti etc etc), a cosa serve una scheda audio avanzata in un pc? Qualsiasi gpu decodifica più che degnamente l'audio per i film e videogiochi, ascoltare musica col pc, beh non si ascolta musica con il pc....quindi? Solo per pilotare cuffie di qualità?

  8. #8
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Non si ascolta musica con il PC ?

    Vallo a dire a loro

    cMP² = cMP + cPlay


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  9. #9

    Predefinito

    No, per carità è qualche anno che non seguo con interesse gli sviluppi del mondo hi-fi, ma che io sappia il pc non è una sorgente da prendere in considerazione per ascoltare musica. Un qualsiasi lettore cd marantz usato che te le tirano dietro a 50 euro è una sorgente migliore XD

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Domanda legittima, provo a risponderti.

    Sull'elaborazione del segnale digitale, nulla da dire. Ormai le potenzialità dell'HW moderno hanno del tutto eliminato ogni esigenza di avere schede audio con CPU integrata, per quanto Creative pensi il contrario. Vedremo anche se prenderà piede l'iniziativa TrueAudio.

    Ma dal segnale digitale verso analogico c'è ancora parecchia informazione che può andare persa. E curare un minimo questo aspetto in un PC ti assicuro che porta soddisfazioni in gioco, e sono completamente in disaccordo sul fatto che non sia una sorgente da prendere in considerazione, mi sembra un po' forte come affermazione.

    Spendere folli cifre su un PC normale non ha senso considerando i limiti dovuti al rumore sia sonoro che elettrico, e sono completamente d'accordo su questo.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022