CORSAIR MP510 960GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Prestazioni solide a tutto tondo e temperature del controller decisamente contenute.




    Lo scorso mese di ottobre CORSAIR ha lanciato la nuova serie di SSD NVMe MP510 con interfaccia PCIe Gen3 x4, nuova punta di diamante del suo listino di unità allo stato solido.

    Disponibili con fattore di forma M.2 e capacità compresa tra 240 e 1920GB, gli MP510 sono basati sul recente controller Phison PS5012-E12 abbinato a 3D NAND TLC 64 layer prodotte da Toshiba, un connubio in grado di garantire prestazioni da primato.

    I nuovi MP510, infatti, offrono velocità di lettura e scrittura sequenziali fino a, rispettivamente, 3480 MB/s e 3000 MB/s, con punte di 610.000 e 570.000 IOPS in modalità random 4K sul modello da 960GB.

    Oltre che per le prestazioni, questi nuovi drive si distinguono anche per temperature operative sensibilmente più basse rispetto alla precedente generazione di SSD NVMe, almeno secondo le dichiarazioni del produttore.


     1


    Non mancano, ovviamente, una serie di tecnologie proprietarie mirate a garantire l'affidabilità e l'integrità dei dati come SmartECC, SmartRefresh e SmartFlush, oltre alle avanzate funzionalità di Wear-Leveling e Garbage Collection in grado di assicurare costanza prestazionale nel tempo e allungare la vita delle NAND.

    La dotazione offre inoltre il collaudato SSD Toolbox, un software di gestione proprietario molto intuitivo nell'utilizzo e sempre puntualmente aggiornato, scaricabile direttamente sul sito ufficiale.

    Il modello oggetto della nostra recensione odierna sarà quello da 960GB, contrassegnato dal part number CSSD-F960GBMP510.


    Modello SSD
    CORSAIR MP510 960GB
    Part number
    CSSD-F960GBMP510
    Capacità960GB
    Velocità lettura sequenziale massima 3.480 MB/s
    Velocità scrittura sequenziale massima 3.000 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    610.000 IOPS
    Max IOPS scrittura random 4K
    570.000 IOPS
    InterfacciaNVMe PCIe Gen3 x4
    HardwareController Phison PS5012-E12
    3D NAND Flash TLC
    DRAM Cache DDR3L 1GB
    Tecnologie supportate
    StrongECC, SmartRefresh, SmartFlush
    Temperatura operativa0 °C - 70 °C
    Temperatura di storage
    -40 °C - 85 °C
    Resistenza agli shock e vibrazioni
    1500G - 20Hz-80Hz/1.52mm - 80Hz-2000Hz/2
    Dimensioni e peso
    80x22x3mm - 5,5 grammi
    MTBF1.800.000 ore
    Endurance1.700 TBW
    Garanzia5 anni
    Consumo tipico
    Idle: 30mW - Load: 6,9W
    Form FactorM.2 2280


    Di seguito le prestazioni dichiarate da CORSAIR per gli altri modelli disponibili.


    Modello SSD
    MP510 240GB
    MP510 480GB
    MB510 1920GB
    Capacità240GB
    480GB
    1920GB
    Velocità max lettura seq.
    3.100 MB/s
    3.480 MB/s
    3.480 MB/s
    Velocità max scrittura seq.
    1.050 MB/s
    2.000 MB/s
    2.700 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    180.000
    360.000
    485.000
    Max IOPS scrittura random 4K
    240.000
    440.000
    530.000
    TBW
    400
    800
    3.120


    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    sono sorpreso, oserei dire che con 39° questo SSD è freddo, non male anche le prestazioni, davvero buono anche per un portatile

    a proposito, come vi trovate con il toolbox ? funziona bene o è come tutti gli altri che vanno a caso ?

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Finalmente un M.2 PCIe bello fresco!

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    bella lì

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Considerando il prezzo, direi che è un best buy

    Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    bit
    Registrato
    Jan 2019
    Età
    46
    Messaggi
    4

    Predefinito

    Ottime temperature e velocità di lavorazione. Opterei per il 960. Finalmente il primo m2 che mi incuriosisce a provarlo.

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di xXBladeXx
    Registrato
    Nov 2018
    Località
    Teramo
    Età
    34
    Messaggi
    105
    configurazione

    Predefinito

    Fresco e veloce, davvero un prodotto molto interessante.

  8. #8
    kibibyte L'avatar di Kernan
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    38
    Messaggi
    310

    Predefinito

    Contentissimo di vedere un prodotto così valido da parte di Corsair!
    Recensione fantastica come al solito

  9. #9
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Originariamente inviato da toporagno

    a proposito, come vi trovate con il toolbox ? funziona bene o è come tutti gli altri che vanno a caso ?
    è uno dei pochi software che funziona anche se non è perfetto, e poi lo aggiornano spesso

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Io ho un vecchio MP500 con cui mi sto trovando molto bene.

    Sarei curioso di vedere la differenza prestazionale con questo


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022