Corsair Force MP500 NVMe 480GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Prestazioni brillanti e prezzo contenuto per il primo SSD NVMe del produttore californiano.




    Sin dal suo ingresso nel mercato delle unità di storage a stato solido, Corsair ha concentrato i propri sforzi nella progettazione di unità SATA con fattore di forma da 2,5" che, evidentemente, permettono volumi di vendita (e conseguenti ricavi) di gran lunga superiori rispetto agli innovativi SSD PCIe o SATA che utilizzano formati diversi.

    Volendo fare gli avvocati del diavolo, in effetti il produttore californiano non aveva tutti i torti, infatti, tralasciando le unità SATA Express e quelle U2, prodotte soltanto da Intel per il mercato Enterprise, anche le unità M.2, sia in versione SATA che PCIe, sono state poco supportate dalle varie piattaforme Intel e AMD, sia in ambito desktop, che in quello mobile.

    La presenza di un solo slot M.2, con relativa impossibilità di creare configurazioni RAID, è stato uno dei principali limiti alla diffusione di queste unità in ambito desktop, mentre in quello mobile il supporto era ed è ancora limitato a pochi notebook appartenenti alla fascia alta.

    Con l'arrivo delle nuove piattaforme Z270 le cose però sono decisamente cambiate, il numero di slot M.2 implementati è stato raddoppiato ed è stata introdotta la possibilità di realizzare configurazioni RAID addirittura sino a tre SSD utilizzando una terza unità dotata di adattatore in uno slot PCIe.

    Se a questo aggiungiamo il fatto che il nuovo protocollo NVMe permette prestazioni di gran lunga superiori rispetto all'ormai datato AHCI, ecco spiegati i motivi per cui anche Corsair ha deciso di lanciare la sua prima linea di SSD ad altissime prestazioni dotata di fattore di forma M.2, interfaccia PCIe e protocollo NVMe.



    Ovviamente stiamo parlando della nuova serie Force MP500 NVMe immessa sul mercato a metà dicembre, quindi con un buon margine di anticipo rispetto al lancio delle nuove piattaforme basate su Kaby Lake e chipset Intel Z270.

    I nuovi MP500 utilizzano un formato ultracompatto M.2 2280 e sono basati su controller di nuova generazione Phison PS5007-E7 NVMe e su NAND Flash MLC a 15nm di produzione Toshiba, il tutto assistito da un quantitativo di cache DDR3 variabile da 256MB fino a 1024MB a seconda del modello.

    Sfruttando la velocissima interfaccia PCIe Gen 3 x4, i Force MP500 offrono velocità di lettura sequenziale fino a 3000 MB/s, mentre in scrittura si attestano sui 2400 MB/s.

    Oltre a prestazioni elevatissime, i Force MP500 sono in grado di garantire consumi estremamente ridotti grazie al supporto alla modalità DEVSLP, oltre che l'affidabilità e l'integrità dei dati affidata alle tecnologie proprietarie SmartECC, SmartRefresh e SmartFlush già viste sulle precedenti generazioni di SSD.

    Non mancano, ovviamente, le tecnologie atte a garantire la costanza prestazionale nel tempo e allungare la vita delle NAND, quindi avanzate funzionalità di Wear-Leveling e Garbage Collection.

    Come se non bastasse, Corsair offre un validissimo software di gestione proprietario denominato SSD Toolbox, sempre puntualmente aggiornato, anche se non ancora pienamente compatibile con questa serie.

    Di questa serie, che attualmente comprende tre modelli aventi capacità di 120, 240 e 480GB, andremo oggi ad analizzare il modello di punta contrassegnato dal part number CSSD-F480GBMP500.

    Nella tabella sottostante, come di consueto, abbiamo riportato le principali caratteristiche tecniche del protagonista della nostra recensione.


    ModelloCSSD-F480GBMP500
    Capacità 480GB
    Velocità lettura sequenziale massima 3.000 MB/s
    Velocità scrittura sequenziale massima2.400 MB/s
    Max IOPS lettura random (4K QD32)
    250.000
    Max IOPS scrittura random (4K QD32)
    210.000
    InterfacciaNVMe PCI Express SSD 3.0 x4
    HardwareController Phison PS5007-E7 - Toggle NAND MLC - DRAM Cache DDR3L 512MB
    Tecnologie supportate
    SMART, SmartECC, SmartRefresh, SmartFlush, DEVSLP
    Temperatura operativa0 °C - 65 °C
    Temperatura di storage -40 °C - 85 °C
    Dimensioni e peso22x80mm - 8,2 grammi
    Shock operativo 1500G
    Shock vibrazioni20Hz~80Hz/1.52mm, 80Hz~2000Hz/20G
    MTBF698 TBW; DWPD (Drive Writes Per Day) 0.43
    Garanzia3 anni
    Form FactorM2 2280


    Di seguito le prestazioni dichiarate da Corsair per i rimanenti due modelli della serie.


    Modello
    CSSD-F120GBMP500CSSD-F240GBMP500
    Capacità
    120GB
    240GB
    Seq. Read Speed 3.000 MB/s3.000 MB/s
    Seq. Write Speed
    2.400 MB/s2.400 MB/s
    Random Read (4kB QD32) 150.000 IOPS
    250.000 IOPS
    Random Write (4kB QD32) 90.000 IOPS210.000 IOPS


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Svelato l'arcano riguardante il colore è nero e non blu, anche se Luigi disse che arriverà anche la versione rosa..
    Comunque, eccezionale sotto molti punti di vista e anche il prezzo non è malaccio.

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    E' evidente che deve ancora essere ottimizzato data l'altalenanza delle prestazioni ma ha sicuramente un discreto potenziale, prezzo nella media

  4. #4
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Un bel giocattolino, non c'è che dire, ma AMD ha un solo slot M.2 su Ryzen ?

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Alcune mobo ne hanno 2.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    É guerra all'ultimo sangue tra Corsair e Samsung. Davvero interessante questo MP500, stessa cosa il prezzo. Sarà dura scegliere

  7. #7
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Allo stato attuale ci sono circa 50-60€ di differenza nel prezzo a favore del Corsair.

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    guardando i vari confronti da voi fatti preferisco l'OCZ

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Spero solo che si possano prendere il più presto possibile a 0.5 al GB. Ma per il 2017 scordiamocelo!

  10. #10
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Anche a mio modesto avviso sarebbe molto interessante un'ottimizzazione per avere prestazioni più costanti (verso l'alto)


    Originariamente inviato da Rais
    Spero solo che si possano prendere il più presto possibile a 0.5 al GB. Ma per il 2017 scordiamocelo!
    Io spero nei sata a 0,30 ma vedo che anche tu speri bene... mi sa che stiamo sperando troppo



Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022