Samsung 850 EVO 500GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito L'EVO...luzione degli SSD secondo il noto produttore coreano.




    Nel secondo semestre del 2013 Samsung si apprestava a dare uno scossone al mercato mondiale delle unità a stato solido con il lancio dell'innovativo SSD 840 EVO il quale, grazie alle memorie di tipo TLC (Triple Level Cell) e ad altre nuove tecnologie, prometteva prestazioni al top abbinate ad un prezzo di vendita di gran lunga inferiore alle unità di pari livello.

    A più di un anno di distanza il colosso coreano ci riprova apportando alcuni miglioramenti a quello che si è dimostrato essere un validissimo progetto e, quindi, utilizzando ancora la modalità di memorizzazione a 3 bit per cella ma, questa volta, implementandola sulle 3D V-NAND Flash introdotte con il Samsung 850 PRO e traendone tutti i vantaggi che ne conseguono.


     1


    Il Samsung 850 EVO, questo il nome del nuovo SSD, viene reso disponibile nei tagli da 120, 250, 500 e 1TB.

    Mentre per quest'ultimo è stata prevista l'adozione di un controller Samsung MEX mutuato dai precedenti 840 EVO e 850 PRO, per i modelli di minore capienza è stato utilizzato un controller di nuova generazione denominato MGX ed avente minore potenza di elaborazione.

    Non poteva certo mancare la tecnologia proprietaria TurboWrite che, in determinati ambiti operativi, contribuisce non poco al raggiungimento delle performance espresse dal drive, in special modo nelle unità da 120 e 250GB.

    Il Samsung 850 EVO è stato dotato, come già in precedenza il modello 850 PRO, della rinnovata funzionalità RAPID 2.1 (Real-time Accelerated Processing of I/O Data) con un'aumentata capacità di gestione di caching dei dati sulla RAM di sistema.

    A partire dalla versione 4.4 del software di gestione Samsung Magician (ora giunto alla 4.5), si può utilizzare, in virtù di un migliorato algoritmo di gestione dei dati, sino a 4GB di RAM, sempre che si abbia a disposizione un quantitativo totale pari ad almeno 16GB.

    Per evitare il possibile raggiungimento di temperature elevate sotto massimo stress è stata prevista una funzionalità denominata Dynamic Thermal Guard la quale, tenendo sotto controllo quella istantanea dei componenti del drive, in caso di necessità agisce sulla frequenza degli stessi riportandola a valori più appropriati.

    Su di un prodotto di tale livello non potevano mancare funzionalità quali la crittografia dei dati conforme allo standard TCG Opal 2.0, AES 256 bit e IEEE-1667, nonché il DevSleep cher permette di ridurre ulteriormente i consumi in fase di idle.

    Il sample inviatoci gentilmente da Samsung per la nostra odierna recensione ha una capienza nominale di 500GB ed è identificato dal part number MZ-75E500.

    Di seguito le tabelle che illustrano le principali specifiche tecniche del prodotto in recensione e le differenze prestazionali esistenti fra i quattro modelli disponibili.


    Specifiche tecniche

    ModelloMZ-75E500
    Capacità
    500GB
    Velocità sequenziale massima
    Lettura 540MB/s - Scrittura 520 MB/s
    Interfaccia
    SATA III - Retrocomp. SATA II e SATA I
    HardwareController Samsung MGX - Memorie Samsung TLC 3D V-NAND - DRAM LPDDR2 512MB
    Supporto DATA Encryption
    AES 256 bit Full Disk Encryption (Class 0) TCG/OPAL 2.0, IEEE-1667
    Supporto set di comandi
    TRIM, S.M.A.R.T., NCQ, ATA/ATAPI-8
    Consumo
    Medio 3W, Max. 3,5W - Idle Max. 50mW - DevSleep 2mW
    Temperatura operativa
    0 °C - 70 °C
    Fattore di forma
    2,5"
    Dimensioni e peso
    100 x 69,85 x 6,8mm
    Shock operativo
    1500G x 0.5ms
    MTBF
    1.500.000 ore
    Garanzia
    5 anni
    Software in dotazione
    Samsung Magician - Samsung SmartMigration


    Prestazioni

    ModelloMZ-75E120
    MZ-75E250MZ-75E500MZ-75E1T0
    Capacità
    120GB250GB500GB
    1TB
    SDRAM Cache
    256MB
    512MB
    512MB
    1GB
    Seq. Read Speed
    540 MB/S
    540 MB/s
    540 MB/s
    540 MB/s
    Seq. Write Speed
    520 MB/s
    520 MB/s
    520 MB/s
    520 MB/s
    Random Read Speed (IOPS 4kB)
    94.000
    97.00098.00098.000
    Random Write Speed (IOPS 4kB)
    88.000
    88.00090.00090.000


    Buona lettura!





  2. #2
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Davvero molto interessante questo Samsung 850 evo 500gb che ho cominciato ad assaggiare le loro doti..... la prima la semplicita del suo interno e la loro leggerezza che mette qualche dubbio....ma poi un volta messo sotto test dimostra le sue grandi doti prestazionali migliornado il gia ben conosciuto serie 840.
    Ottimo lavoro da parte di Samsung e sopratutto dal nostro grande carlo ...che sa mettere a dura prova l'oggetto e trarne conclusione reali senza compromessi.
    Un vero punto di riferimento come e noto in tutte le recensioni di NextHardware grazie ad uno staff con doti uniche vi stimo moltissimo
    signature

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Dopo aver raggiunto affidabilità ottime, a questo punto l'unica strada percorribile e quella della diminuzione dei costi, dei prezzi e della durata, mantenendo le prestazioni a questo livello.

    E mi sembra che queste stacked flash vadano proprio in questo senso...

    Ottimo lavoro carlo!

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Ottimo drive, come d'abitudine samsung negli ultimi anni.
    Ormai c'è poco da migliorare dal punto di vista prestazionale e dell'affidabilità per questo tipo di soluzione, pertanto quoto quanto detto da Rais.

    Ottimo lavoro!

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    un SSD con i fiocchi e ad un buon prezzo, certo che leggersi tutte le 18 pagine è dura

    mi è piaciuta la parte su Rapid e Turbowrite, molto bravi

  6. #6
    bit
    Registrato
    Mar 2014
    Località
    Trapani
    Messaggi
    20
    configurazione

    Predefinito

    Bella rece. Forse un pò lunga... Comunque il mio Asus ROG Raidr Express non lo cambierei con nessun altro.

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    mi è piaciuta la parte su Rapid e Turbowrite, molto bravi
    per quella bisogna ringraziare il mitico Totocellux


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8

    Predefinito

    Ottima recensione ed eccellente padronanza di inguaggio. Un po' lunga ed impegnativa (a tratti ostica) per chi, come me, è digiuno di molta teoria hard. Ma questo serve da stimolo ad approfondire per capire.

    Scendendo a livello terra terra, mi pare di capire un miglioramento, rispetto al passato, della vita utile dell'SSD in questione, sui cicli di lettura-scrittura. Sbaglio? Resta sempre valido il consiglio, letto non ricordo più dove, dell'utilizzo dell'SSd per SO e programmi onde evitare lo stress delle scritture multiple ed allungarne la vita utile?
    Oppure... mi sono perso qualcosa ???

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    Grandissima recensione! Completa come poche... davvero un ottimo lavoro! I mie complimenti.

  10. #10
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Grazie a tutti per i complimenti; in accordo con giampa abbiamo deciso di iniziare a fare le recensioni a puntate come le telenovele.
    Rispondendo all'utente perditempo posso confermare quanto evidenziato già nella recensione: le nuove memorie 3D V-NAND consentono un incremento dei cicli P/E anche laddove si utilizzino celle di memoria di tipo TLC. Non a caso Samsung garantisce il suo 850 PRO, costituito da celle MLC, per ben 10 anni di vita.
    Anche altri produttori stanno utilizzando nuove tecnologie ed algoritmi migliorati per incrementare la durata delle memorie, uno di questi è sicuramente SanDisk (vedi SanDisk Extreme PRO)

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022