Ciao, per un pc acceso mediamente 4h al giorno o che comunque viene acceso 4 volte in un giorno, per avere un archivio dati sicuro da 2tb va bene il WD RED o meglio prendere il WD RE4?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Ciao, per un pc acceso mediamente 4h al giorno o che comunque viene acceso 4 volte in un giorno, per avere un archivio dati sicuro da 2tb va bene il WD RED o meglio prendere il WD RE4?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Ultima modifica di Disco_Stu : 28-07-2013 a 13:56
Il discorso è questo: Le fasi più critiche per qualunque disco meccanico sono le fasi di start e stop.
Un disco che subisce frequenti cicli di accensione e spegnimento è quindi soggetto a molte più sollecitazioni di un disco che rimane acceso h24 7/7
I dischi RE sono ottimizzati per lavorare in configurazione enterprise RAID o workstation, hanno un lungo periodo di garanzia e buone prestazioni.
I dischi RED sono opttimizzati per lavorare in NAS domestici, hanno un buon livello prestazioni e 3 anni di garanzia (mi pare).
Entrambi i modelli sono comunque pensati per un utilizzo continuativo, nessun disco è ottimizzato per essere acceso e spento in continuazione. La scelta tra i due per l'uso che ne devi fare tu dipende principalmente da considerazioni economiche e da preferenze personali.
Qualcuno ti ha anche suggerito dei caviar blue: Rispetto a RED e RE non sono peggiori per l'uso che ne vuoi fare: Sono solo dischi più economici, meno ottimizzati a livello di firmware per utilizzo in RAID e con prestazioni peggiori rispetto alla controparte. Costano sicuramente meno.
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
Avevo adocchiato anche i WD BLU, però arrivano fino a 1tb, a,me servono 2tb.
1 WD RED 2tb mi costa circa 90euro, mentre 1 WD blu 1tb circa 55euro.
Altrimenti quali sono dei dischi affidabili che sopportano bene i cicli start/stop? (wd green scartati)
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Partendo dal presupposto che con un singolo disco non hai un archivio sicuro, neanche usando l'HDD più costoso sulla terra...
Puoi puntare anche ai Caviar Black, ottime prestazioni e adatti per l'uso "Workstation" (accensioni e spegnimenti) che andrai a fare tu.
Il mio consiglio è di almeno prendere due HD, o due interni in RAID 1, o uno interno ed uno esterno per i Backup, indipendentemente dalla marca scelta.
Io nei miei NAS uso indistintamente RE4 e RED, ma sono accessi 24/7.
betaxp86
Il caviar black mi viene a costare ben 40euro in più..
..che sia più duraturo del RED considerato il mio uso?
Devo poi fare un pc a mio fratello a lui basta 1tb. Posso mettergli il WD blu o meglio mettere il Caviar black?
Col caviar black,se ci installo il sistema operativo, posso evitare do comprare l'ssd?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
WD RE4 specs
WD RE4-GP specs
WD BLACK specs
WD RED specs
andrei di RED.
Gli RE4, in relazione, sono troppo costosi, hanno interfaccia SATA-II (3Gb/s) e, soprattutto,
i modelli da 2TB (sia RE4 liscio che RE4-GP) hanno quattro piatti, con tutti gli annessi e
connessi del caso.
WD con la serie RED (così come Seagate con la serie SV35) hanno prodotto delle unità con
il più favorevole rapporto costo/affidabilità.
A favore dell'affidabilità della RED (oltre all'adozione della tecnoclogia IntelliPower, presente
anche negli RE4-GP) vi è anche da considerare che WD garantisce ben 600.000 cicli load/unload
(operazioni di parcheggio/sblocco braccio) mentre la BLACK ne è accreditata di soli 300.000.
Prenderei in considerazione anche i Seagate .14 sono molto veloci e sono costruiti a piatto singolo. Oltretutto, se stiamo a parlare di uptime cosi ridotti, penserei più al prezzo che all'affidabilità
al limite si ricorre a backup o raid
Grazie dei consigli, ma a questo punto andrei sul WD RED che mi fa stare più tranquillo!
Considerato l'uso che devo farne (archiviare dati multimediali e non, dove non ho necessità di accederci frequentemente, ma in totale circa 1oretta al mese), ha senso costruirmi un SERVER/HTPC, dove alla fine vengo a spendere ben 500€ abbondanti, oppure installo il WD RED all'interno dell'attuale pc con una spesa di circa 100€?
(potrei anche prendere un box esterno per l'HDD ma ho poca fiducia, e non vorrei mai potesse danneggiarlo...)
Non so proprio cosa fare, mi illuminate voi?
Ps: l'alternativa potrebbe essere il microserver HP ProLiant MicroServer G7 N54L 1P 2GB-U Non-hot Plug SATA 250GB 150W PS Server dove se ne parla qui: http://www.nexthardware.com/forum/pe...erino-nas.html . Lo si porta a casa con 210€ abbondanti, ci devo aggiungere circa 95€ di WD RED 2tb, 15€ di masterizzatore, una 30ina di € per la Logitech k400 e un domani ci aggiungerò una scheda video da 40€ + scheda audio 50€ = 450€ circa.
Col sistema che avevo composto ( http://www.nexthardware.com/forum/ha...gurazione.html sicuramente nettamente migliore rispetto a questo microserver, se non mettessi la SSD spenderei 440€, ed avrei tutto.)
In sintesi, con l'HP Microserver devo tirare fuori subito circa 310€ + 15€ di masterizzatore + quasi 20€ di switch gigabit o scheda di rete gigabit = 345€, mentre con il server/htpc (se mantengo l'ssd) e switch gigabit o scheda dir rete avei ben 520€, mentre senza SSD 440€.
Ultima modifica di Disco_Stu : 29-07-2013 a 01:56
A giorni credo proprio di ordinare, sono intenzionato al WD20EFRX RED + ventola enermax ucev12 frontale per il thermaltake swing, va bene?
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)