BUFFALO MiniStation Extreme USB 3.0 1TB - [RECENSIONI]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito Un versatile Hard Disk USB 3.0 con Full Disk Encryption AES 256 bit.


    Lo standard USB ha rivoluzionato il collegamento delle periferiche ai Personal Computer soppiantando le connessioni Seriali e Parallele, particolarmente lente e caratterizzate da connettori piuttosto ingombranti.

    Inizialmente le porte USB 1.0 erano in grado di trasferire dati a velocità piuttosto modeste (1.5 Mbit/s), tuttavia a soli due anni di distanza l’USB Forum ha introdotto la versione 1.1 spingendo a 12 Mbit/s la velocità in modalità Full Speed.

    L’integrazione dei controller USB nei chipset è stata piuttosto travagliata e per lungo tempo questa interfaccia di comunicazione è stata implementata sulle schede madri con l’ausilio di controller di terze parti come accade ancora oggi, del resto, prima che un nuovo standard venga adottato su larga scala.

    Con l’introduzione della versione 2.0 l'USB ha raggiunto la piena maturità ed una larga diffusione di massa, consentendo finalmente buone velocità di trasferimento (teoricamente fino a 480Mbit/s, nella realtà attorno ai 240Mbit/s) e dando impulso allo sviluppo di periferiche di memorizzazione come Flash Drive o Hard Disk esterni.

    Nel 2008 è stato annunciata lo standard USB 3.0, caratterizzato da notevoli miglioramenti e da un incremento della velocità teorica di 10 volte superiore.

    Attualmente le porte USB 3.0 sono disponibili sulla maggior parte dei computer portatili e Desktop, sia attraverso controller di terze parti (Renesas e ASMEDIA) che integrate nei chipset AMD e Intel serie 7.

    In questa recensione analizzeremo il BUFFALO MiniStation Extreme HD-PZU3 1TB, un Hard Disk esterno di ultima generazione, dotato di crittografia AES 256 bit in hardware e interfaccia USB 3.0.

    Questo dispositivo viene fornito con l’utility TurboPC EX che consente di massimizzare le prestazioni delle connessioni USB.

    Buona Lettura!




    betaxp86


  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Soluzione molto interessante per il cavo di collegamento USB


  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    A me queste soluzioni invece non piacciono: Tipicamente sono piuttosto delicate e rendono impossibile la sostituzione del cavo ed il recupero dei dati in caso di danneggiamento.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    non capisco cosa intendi Matteo,

    il prodotto ha certificazione militare in caso di urti e cadute da un'altezza di oltre 2 mt e se si danneggia il cavo si apre la cover e si estrae il disco per recuperare i dati ...

    mi sono perso qualcosa ?


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Aprire il box e recuperare il disco non sempre è così semplice e automatico, sopratutto se si usano le opzioni di criptazione dei dati: Credo che l'uso di normalissimo cavo standard sarebbe preferibile, a mio parere. Per il resto, niente da eccepire.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    non capisco cosa intendi Matteo,

    il prodotto ha certificazione militare in caso di urti e cadute da un'altezza di oltre 2 mt e se si danneggia il cavo si apre la cover e si estrae il disco per recuperare i dati ...

    mi sono perso qualcosa ?
    Sinceramente non mi ero posto il problema della sostituzione del cavo, davo per scontato che non fosse un grosso problema o perlomeno non al punto di perdere i dati

  7. #7
    gibibyte
    Registrato
    Dec 2005
    Età
    42
    Messaggi
    1,280

    Predefinito

    Io penso che invece questa soluzione del cavo integrato è la the best perchè la mini usb a forza di attaccare e staccare il cavo si allenta e questo fa si che appena lo sfiori l'hdd si spenge e perdi il trasferimento...Penso che se uno ci lavora con questi hdd portatili conosca bene di cosa parlo;Fatto sta che quando succede cosi la meglio soluzione è togliere l'hdd dal box e comprare l'adattatore che fa da IDE to USB

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    Sinceramente non mi ero posto il problema della sostituzione del cavo, davo per scontato che non fosse un grosso problema
    Dipende dall'interno dello chassis.
    La maggior parte dei produttori usa normali dischi SATA con un connettore standard: In questi casi, nel peggiore dei casi si apre il box, si toglie il disco e lo si attacca ad un qualunque cavo SATA ad una porta del pc e si copia il contenuto. Se invece il disco dentro lo chassis non è dotato di un connettore standard la cosa si complica.
    Dato che il connettore USB ed il relativo cavo di collegamento sono la parte più delicata e soggetta ad usura o danneggiamenti provocati da strappi, tiri e torsioni la possibilità di sostituirlo con un altro cavo standard a mio parere è una sicurezza in più.
    Questo ha però un rovescio: Ovviamente la stessa usura si applica anche al connettore sullo chassis, che è nel caso di cavo integrato non è soggetto a questi problemi.

    Originariamente inviato da Mirk0
    Io penso che invece questa soluzione del cavo integrato è la the best perchè la mini usb a forza di attaccare e staccare il cavo si allenta e questo fa si che appena lo sfiori l'hdd si spenge e perdi il trasferimento...Penso che se uno ci lavora con questi hdd portatili conosca bene di cosa parlo;
    Con questi cosi ci lavoro ed ho lo stesso disco esterno dal 2007, più o meno, e non riscontro il problema di cui parli. Certo che se la roba viene trattata male non dura: Il problema è proprio questo.
    Il mio disco esterno lo porto dentro un borsello, alla rinfusa con altra roba. Quando mi serve infilo una mano, ravano finchè non lo trovo e tiro fuori il disco scrollando via tutto quello che gli resta attaccato. I dispositivi con cavo integrato si prestano purtroppo ad essere "pescati" proprio dal cavo e non è sicuramente l'ideale.

    Originariamente inviato da Trattore
    o perlomeno non al punto di perdere i dati
    Questo non è un problema specifico del dispositivo: Nel caso si usi la cifratura del drive, per la decodifica dei dati solitamente ci sono dei tool di interfaccia. Se il tool non funziona senza l'interfaccia USB del produttore del software, recuperare i dati può diventare un problema.
    Questo non vuol necessariamente dire "perdere i dati" però il recupero di rende molto più complesso. Credo solo che usare un cavo standard avrebbe reso il dispositivo più "fail-safe".

    Poi... Son pareri. Come detto prima, anche il cavo sostituibile ha dei contro.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #9
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Il cavo integrato è riposto nella sua asola, quindi non esce fuori a meno che non lo si estragga. Io preferisco il cavo integrato perché così c'è una cosa in meno da portare in giro, ma capisco le preoccupazioni di frakka. C'è una seconda tipologia di cavi integrati che invece non posso proprio vedere e sono quelli retrattili, li ho proprio la sensazione che si sradichi da un giorno all'altro.

    Per quanto riguarda la crittografia è un "problema" comune a tutti i dispositivi criptati, se succede qualcosa di meccanico o elettrico al disco i dati sono persi, ma li c'è da valutare quanto sia più importante la sicurezza dei documenti rispetto alla loro perdita accidentale. Non c'è da trascurare infatti che ogni disco dovrebbe avere la sua copia di backup a prescindere, quindi se ti si scassa il disco criptato che ti porti in giro... in ufficio o a casa hai una copia integra da riutilizzare (meno le ultime modifiche ovviamente).
    betaxp86


  10. #10
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Dipende dall'interno dello chassis.
    La maggior parte dei produttori usa normali dischi SATA con un connettore standard: In questi casi, nel peggiore dei casi si apre il box, si toglie il disco e lo si attacca ad un qualunque cavo SATA ad una porta del pc e si copia il contenuto. Se invece il disco dentro lo chassis non è dotato di un connettore standard la cosa si complica.
    Dato che il connettore USB ed il relativo cavo di collegamento sono la parte più delicata e soggetta ad usura o danneggiamenti provocati da strappi, tiri e torsioni la possibilità di sostituirlo con un altro cavo standard a mio parere è una sicurezza in più.
    Questo ha però un rovescio: Ovviamente la stessa usura si applica anche al connettore sullo chassis, che è nel caso di cavo integrato non è soggetto a questi problemi.
    ...
    Grazie frakka per la spiegazione

    Tutto sommato la comodità del "tutto in uno" mi fa vincere la paura di qualche rischio in più

    Ciao

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022