AMD rimanda il Ryzen 9 3950X a novembre - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Ulteriori ritardi per l'uscita della CPU top di gamma della fascia mainstream, ma Threadripper 3000 è già alle porte.




    AMD ha fatto slittare di un mese il lancio del tanto atteso Ryzen 9 3950X caratterizzato da 16 core e 32 thread, motivo per cui bisognerà aspettare il mese di novembre per vedere di cosa è capace.

    Novità interessanti, invece, per Threadripper 3000 nome in codice "Castle Peak" (di stretta derivazione EPYC Rome) che, stando ai bene informati, dovrebbe debuttare inizialmente nella versione da 24 core e 48 thread.


     1


    L'offerta iniziale, rivolta a giocatori e utenti avanzati, offrirebbe, grazie alla nuova architettura Zen 2 da 7nm, un aumento consistente delle prestazioni in multitasking, ma anche un netto miglioramento in single-core grazie ad un IPC incrementato del 15% rispetto al passato.

    In questa ottica AMD avrebbe diviso le piattaforme in base alla priorità di utilizzo partendo proprio dai chip gaming (si fa per dire) per poi rilasciare le versioni "workstation" nel 2020, cercando di mantenere i prezzi vicini alla precedente serie e predisponendo un lifting delle schede madri equipaggiate con socket TR4 per supportarne le nuove funzionalità.

    I nuovi chipset dedicati a Threadripper 3000 dovrebbero essere tre, ovvero TRX40, TRX80 e WRX80.

    Il TRX40 potrebbe essere simile a livello di caratteristiche e funzionalità a X570, ma dovrebbe supportare memorie a quattro canali e CPU sino a 32 core, mentre gli altri due, TRX80 e il WRX80, potrebbero sfruttare pienamente il design MCM di EPYC Rome mettendo sul piatto il supporto e memorie a otto canali e a CPU sino a 64 core con altrettante linee PCIe.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    kibibyte
    Registrato
    Apr 2009
    Messaggi
    252
    configurazione

    Predefinito

    Un mostro!

  3. #3
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Qualche anno fa a pensare ad una soluzione domestica del genere ci saremmo messi a ridere.
    Ultima modifica di giostark : 25-09-2019 a 14:21

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    e stanno anche esagerando a parer mio


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    qualcuno mi spieghi che senso ha Threadripper per giocare

  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    E' di stamattina l'ipotesi che il lancio del 3950X sia stato posticipato per la difficoltà di molti sample a raggiungere le frequenze di targa ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    E' di stamattina l'ipotesi che il lancio del 3950X sia stato posticipato per la difficoltà di molti sample a raggiungere le frequenze di targa ...
    La vedo molto poco plausibile. Già con i BIOS con AGESA 1.0.0.3ABBA molti possessori di 3900X hanno visto tranquillamente 4.65/4.7GHz in single thread. Per quanto ho sentito dalle mie fonti è solo problema di produzione, non di qualità.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Come soluzione domestica ad uso prettamente home (gaming anche spinto e poco altro) è sicuramente esagerata.

    Personalmente la stavo aspettando per crearmi finalmente un doppio laboratorio (quindi ne prenderò 2) in quando, allo stesso prezzo, la controparte AMD non mi offre nulla con prestazioni anche simili. E' un peccato, in quanto la virtualizzazione va decisamente meglio sulla controparte, ma il numero di core rapportatao al prezzo fa si che io sia propenso all'acquisto, anche a costo di dover mettere pesantemente mano ai settaggli degli hypervisor.

    Diciamo quindi che la vedo adatta ad un utilizzo workstation di fascia alta e solo per pochi reali utilizzi.


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022