Quanto costeranno i nuovi Haswell-E ? - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Cominciano a circolare in rete i primi prezzi delle tre CPU per X99 di imminente uscita ...




    Quanto costeranno i nuovi haswell-e ?


    Alcuni autorevoli siti hanno cominciato a mettere on-line i presunti prezzi della nuova generazione di CPU HEDT di Intel, ovvero gli Haswell-E.

    Cominciamo con il piccolo di casa, il Core i7-5820K, con un prezzo 389 dollari USA, soli 50 più di un Core i7-4790K.

    Ma nella eventuale scelta fra i due, ci sono alcune considerazioni da fare che possono far pendere la bilancia a favore di uno o dell'altro, al di là della lieve differenza economica di partenza.

    Il Core i7-5820K è un chip a 6 core fisici con HyperThreading, 15MB di cache L3, 28 linee PCI-E 3.0 e frequenza in modalità Turbo Boost pari a 3,6GHz, che utilizza schede madri di ultima generazione con l'evoluto chipset X99 in abbinamento alle nuove costose DDR4, il che fa lievitare decisamente verso l'alto il costo della piattaforma, mentre il Core i7-4790K, le cui specifiche principali prevedono 4 core fisici con HyperThreading, 8MB di cache L3, 16 linee PCI-E 3.0 e frequenza in modalità Turbo Boost pari a 4,4GHz, consente di acquistare una buona scheda madre a partire dai 120 dollari in abbinamento a delle ottime DDR3 per le quali non occorre vendere un rene.

    Differenze prestazionali tra i due, specie in ambito gaming, tutte da verificare, ma a questo provvederemo dopo il 29 agosto ...

    Per utilizzare la piattaforma X99 al massimo bisognerà quindi dotarsi almeno del nuovo Core I7 5930K che si differenzia dal fratello minore, in apparenza, solo per una diversa frequenza, raggiungendo in Turbo Boost i 3,7GHz (soli 100MHz in più, quindi) ma, aspetto di fondamentale importanza, dotato in realtà di ben 40 linee PCI-E 3.0, consentendo di utilizzare a piena banda un numero più alto di periferiche, come una configurazione multi GPU NVIDIA SLI o AMD CrossfireX a 3 o 4 vie.

    Il prezzo da pagare, in questo caso, ammonterebbe a 583 dollari, una cifra non molto dissimile dal Core I7 4930K al lancio.

    E se vogliamo proprio esagerare, dobbiamo guardare al top di gamma, il mostruoso Core I7-5960X che rappresenta la prima CPU Intel HEDT a 8 core fisici con HyperThreading ed è equipaggiato con ben 20MB di cache L3 e 40 linee PCI-E.

    Per questo modello Intel ha dovuto tirare leggermente il freno a mano per rientrare nei limiti del massimo TDP dichiarato, ovvero i 140W comuni a tutti e tre i nuovi Haswell-E, partendo da una frequenza di base di 3.0GHz che dovrebbe raggiungere i 3,5GHz in modalità Turbo Boost.

    Con soli 999 dollari vi passerà la paura e vi porterete a casa una CPU che promette di dare grosse soddisfazioni ai professionisti della grafica e non solo.

    Per il resto delle specifiche tecniche e la conferma dei prezzi, così come da noi letti su videocardz.com, non ci resta che attendere solo tre giorni ...




    Allegati:
    Fonte: TechPowerUP




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Enthusiast L'avatar di Lu480nm
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Marigliano (NA)
    Età
    42
    Messaggi
    125

    Predefinito

    Mi sto ingolosendo...

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Fuori dalla mia portata, peccato...


  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    con la scheda giusta potrei farci un pensierino, aspetto le prime impressioni del nostro pippuzzo recensore


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    beato chi se lo piglia

  6. #6
    Elder
    Registrato
    Jan 2010
    Località
    Arbedo - Switzerland
    Età
    61
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    Uhm, 5930k nella lista della spesa all'uscita, per la mainboard aspetto di vedere qual'è la meno peggio.

    Ciao cari.

  7. #7
    Elder
    Registrato
    Jan 2010
    Località
    Arbedo - Switzerland
    Età
    61
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    A chi ama le pappardelle allego il datasheet degli i7 LGA2011-v3.

    Buona lettura.


    core-i7-lga2011-3-datasheet-vol-1.pdf

  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Dmanighetti
    Uhm, 5930k nella lista della spesa all'uscita, per la mainboard aspetto di vedere qual'è la meno peggio.
    Maximus VII Formula?? a mè piace, soldi in tasca non avrei dubbi.

  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    la Maximus VII Formula è bellissima, concordo, ma è Z97 non X99


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    si
    in teoria è l'ultima evoluzione del Z97 sul quale quei processori girano, in alternativa X99 a suon di bios beta.. obiettivamente se l'obiettivo è un quieto vivere domestico la prima opzione senza ombra di dubbio.
    il chipset nuovo x99 di certo ha il suo fascino ma essendo al rilascio bisogna mettere in conto che si dovrà fare da beta tester a proprie spese (e che spese per X99)..
    è meglio l'uovo oggi o la gallina domani?
    visto che la spesa per il salto generazionale a ddr4 non è proprio indifferente sinceramente qualche pensierino verso una piattaforma da subito stabile e matura io lo farei
    Ultima modifica di brugola.x : 19-09-2014 a 17:35

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022