Estendere rete wifi

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    bit
    Registrato
    Apr 2020
    Età
    47
    Messaggi
    1

    Predefinito Estendere rete wifi

    Ciao a tutti vi espongo il mio problema, vorrei portare una connessione Wi-Fi dell'appartamento al garage sotterraneo che purtroppo non è sotto stesso contatore elettrico quindi niente powerline,ma è anche abbastanza lontano e diviso da muri e porte in ferro che diminuiscono il segnale. Facendo vari test di segnale e mettendo un repeter sono riuscito ad avere la seguente condizione, se metto un router da casa arrivo a metà scale,e se metto un router nel garage arrivo sempre a circa metà scala quindi i due segnali si incontrano ma gli apparati non sono inseriti all'interno della loro portata ( fatto test con cellulare a metàscala vedo entrambi) . Ci sono apparati o soluzioni per far dialogare queste due wifi che si incontrano ma non sono a portata l'una a l'altra per i router? Non so se mi sono spiegato spero di si. Grazie per le risposte.

  2. #2
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    ci sono begli aggeggini oggigiorno che ti permettono di creare una rete mesh (wifi) in ampi spazi

    esempio:
    netgear orbi (che uso da ormai 8 mesi e va alla grande)

    basta che cerchi su google wifi mesh e hai una gran scelta di soluzioni e apparati

  3. #3
    bit
    Registrato
    Apr 2020
    Età
    37
    Messaggi
    1

    Predefinito

    Quindi sono consapevole che questa non è una domanda o una situazione unica, ma quando si tratta di networking non ho idea di cosa sto facendo e non capisco esattamente gli altri post. Una volta che ho l'hardware in mano, sono sicuro di poter capire cosa devo fare, ma ho bisogno di aiuto per capire quale hardware ho bisogno.

    Vivo in un appartamento piuttosto lungo e condividiamo il WiFi con il signore dall'altra parte del corridoio per risparmiare denaro. Tra noi tre la velocità non soffre mai e l'utilizzo è illimitato, quindi non ha senso installare una connessione aggiuntiva di $ 70 al mese. L'unico problema è che la mia stanza è nel punto più lontano dal router, quindi la mia connessione è imprevedibile.

    Quello che mi piacerebbe fare è capire come estendere / potenziare quel segnale. Compro un router migliore e lo installo al suo posto? Può essere installato al mio posto, connettersi in modalità wireless al suo, quindi estendere ulteriormente il segnale al mio posto? Questi extender WiFi da $ 50 che vedo online che si collegano correttamente alle prese a muro funzionano davvero?water mats


    L'unica restrizione è che non desideriamo eseguire ethernet dal suo posto, attraverso la sala e attraverso il mio posto. Quindi ho bisogno di trovare una soluzione wireless per estendere questo segnale.
    Ultima modifica di raj87 : 01-05-2020 a 05:26

  4. #4
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Vale anche per te la mia risposta sopra

    sono dispositivi semplicissimi da configurare, vedetevi qualche video sul tubo per avere meglio un idea di cosa si "avrà tra le mani"

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Ottenere una copertura wi-fi decente può essere difficile, perchè non c'è un regola che valga per tutti ed è importate che gli apparati (router e repeater) vengano posizionati con cognizione di causa.
    Non è necessariamente sparando un segnale più forte che si otterrà una connessione migliore o comprando un router più moderno se i ricevitori sono sempre di vecchia generazione.

    Le powerline potrebbero essere una soluzione per portare la connessione wifi ai due estremi dell'appartamento ma la loro efficacia è condizionata anche dalla qualità dell'impianto elettrico, le prestazioni sono generalmente molto inferiori ai dati di targa.
    I dispositivi MESH sono sicuramente preferibili a qualunque "extender" di vecchia generazione (che, per poter funzionare, di fatto dimezzavano la velocità disponibile per il link dato che metà della banda veniva usata per far parlare l'extender con la stazione base) perchè tipicamente hanno più risorse radio disponibili ed un trasmettitore viene dedicato ai collegamenti di backhaul (cioè tra gli apparati stessi) quando non è disponibile un collegamento via cavo tra gli elementi della mesh.

    Come diceva mattxx88, tipicamente il collegamento tra i nodi della rete mesh è automatico quindi non dovrebbe crearti problemi.
    Quello che ti consiglio, se il tuo appartamento è particolarmente sfavorevole come disposizione o interferenza, è di valutare array mesh in grado di gestire 3 o più elementi (ipoteticamente: Uno che serve la tua zona, uno che serve quella del tuo coinquilino e l'altro posizionato vicino al router che collega le due zone). Potrebbe però essere una soluzione abbastanza costosa.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Un idea potrebbe essere installare un powerline sulla linea elettrica "luci" del condominio, che dovrebbe includere sia la scala che il garage. Alternativamente tiri giu attraverso le canaline un cavo cat 5.

  7. #7
    byte L'avatar di topo della notte
    Registrato
    May 2010
    Località
    imola
    Età
    53
    Messaggi
    164

    Predefinito

    Ciao ragazzi, e bentrovati.
    Mi collegherei a questa discussione per ottenere più o meno lo stesso risultato di Gianlu io però sono su uno stesso piano e devo portare un segnale decente in un terrazzino.
    Al momento il wifi in casa è dato dal modem Hub Tim in fibra che ho tentato di estendere con un extended range dap 1620 della dlink.
    Se però ho circa 30 Mbps a mezzo metro dal modem, nella rete estesa ne arrivano circa una decina con la conseguenza che il segnale cade e anche qualcos'altro, mi alleno su Zwift e la connessione deve essere almeno molto lineare.
    Mi ritrovo un vecchio modem router dlink dsl ac750 cui vorrei utilizzare in cascata all'hub di Tim per la sola gestione del wifi, è fattibile?
    potrei poi magari rilanciare un segnale sicuramente migliore sul extended range che magari lavora molto meglio anche lui?
    Parlo di 90 mq, niente di che ma il segnale è veramente altalenante nelle stanze lontane dall'hub Tim.
    Come dice Frakka, che saluto, lo so che avere un segnale decente non sempre scontato ma con qualche dispositivo in più magari migliora, come cablato arrivo a 70 Mb.
    Poi mi servirà una specie di passo passo se mi dite che ci può stare.
    Grazie 1000.
    TdN.
    ".....si ha vero progresso solo quando
    una nuova tecnologia è accessibile a tutti......" Henry Ford

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Ciao topo della notte, ben trovato.

    Quello dell'extender è un lavoro "diverso" non è detto che il tuo router D-Link sia in grado di farlo (probabilmente no).
    Purtroppo poi è solo DSL. non prevede una porta WAN ethernet quindi dovresti provare a usarlo come se fosse uno switch + AP, non è detto che te lo lasci fare senza crearti fastidi.

    Puoi provare: Attaccatici direttamente con un computer (o col wifi) accedi alla configurazione e spegni il DHCP (se ti permette di farlo, altrimenti dovrai provare a farlo sul router di TIM perchè ce ne può essere solo uno nella rete) e dagli un IP compatibile con la rete in uso ma diverso da quello del router TIM. Lascia la configurazione "WAN" come è, tanto non la devi usare e configura solo la rete Wi-FI.

    A questo punto, attaccalo al router di TIM e vedi cosa succede... Se riesci a prendere l'IP dal DHCP di TIM e non ti crea problemi sei a posto così, se saltano fuori problemi strani non è detto che si possano risolvere (il firmware dei router soho/consumer è spesso molto limitato).

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #9
    byte L'avatar di topo della notte
    Registrato
    May 2010
    Località
    imola
    Età
    53
    Messaggi
    164

    Predefinito

    Intanto grazie come sempre Frakka.
    A dire la verità possiedo anche un Cisco linksys mi sembra 900, che ha la Wan, cambierebbe qualcosa?
    Mi sembrava che questo dlink fosse come dire più prestazionale come wifi rispetto al Cisco.
    Intanto provo come mi hai detto poi ti farò sapere.
    Spiegavi sopra che un extender in realtà dimezza la portata giusto? ed infatti noto questa cosa ma si devono "vedere" parlo fisicamente router principale ed extender? Io ce l'ho dietro ad una colonna e il segnale è ballerino e la Appletv che deve ricevere perde la rete spesso e volentieri. Tutte le volte che lo riavvio si ricarica mantenendo il led verde pieno per poi cadere in un arancione da meno di 5Mbps.
    PS.
    Se guardo il tuo speedtest in firma mi viene da piangere avendo la cabina della fibra a 50 metri.
    Grazie ancora Frakka.
    TdN
    Ultima modifica di topo della notte : 06-05-2020 a 00:00

  10. #10
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da topo della notte
    A dire la verità possiedo anche un Cisco linksys mi sembra 900, che ha la Wan, cambierebbe qualcosa?
    Probabilmente sì, solitamente sono un pelo più avanzati.
    Posta il modello esatto che cerchiamo la scheda.

    Originariamente inviato da topo della notte
    Mi sembrava che questo dlink fosse come dire più prestazionale come wifi rispetto al Cisco.
    Può darsi, il wi-fi AC è la penultima generazione... Però lavora solo a 5Ghz, che con ostacoli di mezzo (vedi: colonna) non è che lavori proprio bene... Magari con una rete a 2,4Ghz vai meglio, anche se rischi maggiori disturbi e non potrai raggiungere le stesse punte di velocità.

    Originariamente inviato da topo della notte
    Spiegavi sopra che un extender in realtà dimezza la portata giusto? ed infatti noto questa cosa ma si devono "vedere" parlo fisicamente router principale ed extender? Io ce l'ho dietro ad una colonna e il segnale è ballerino e la Appletv che deve ricevere perde la rete spesso e volentieri.
    Giusto.
    Vedi l'osservazione su wi-fi AC e 5Ghz.

    Se guardo il tuo speedtest in firma mi viene da piangere avendo la cabina della fibra a 50 metri.
    Grazie ancora Frakka.
    TdN

    E' durata poco: Vedi qui per la storia completa, ma è lunga... Riassumendo, va un giorno si ed uno no dal 19 Aprile...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022