GIGABYTE Z590 AORUS MASTER - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Una scheda estremamente robusta e versatile, in grado di gestire al meglio i nuovi processori Intel Rocket Lake.




    In data 16 marzo 2021 Intel ha tolto i veli alla nuova piattaforma desktop basata su CPU Rocket Lake-S e schede madri equipaggiate con chipset Z590 e B560, che porta con sé diverse interessanti novità.

    La nuova architettura Cypress Cove (un ibrido tra il design di Sunny Cove e Willow Cove) offre a detta di Intel un miglioramento dell'IPC in doppia cifra rispetto a Skylake (19%), il supporto nativo alle DDR4 3200MHz, grafica integrata Intel Iris Xe, USB 3.2 Gen 2x2 da 20 Gbps, Thunderbolt 4 (compatibile USB 4), Wi-Fi 6 e, finalmente, 20 linee PCI-E 4.0 che si andranno ad aggiungere a quelle rese disponibili dai PCH Z590 e B560, quest'ultimo sbloccato per quanto concerne l'overclock delle memorie.

    L'offerta prevede tre linee di CPU, ovvero Core i9, Core i7 e Core i5, con il modello di punta, Core i9 11900K che, contrariamente alle attese, prevede soli 8 core con HT e frequenza massima su un singolo core di 5,3GHz per un TDP di 125W.

    Gli Intel Core di 11a generazione sono compatibili anche con le schede madri della serie 400 cosi come i Comet Lake, viceversa, lo sono con la serie 500 dato, ovviamente, l'utilizzo comune del socket LGA 1200.

    La retrocompatibilità dei nuovi processori con le mainboard di precedente generazione non ha tuttavia frenato i produttori che, con un buon margine di anticipo rispetto al lancio ufficiale dei processori, avevano immesso sul mercato le loro nuove proposte basate su chipset Z590 e B560.

    Piuttosto attiva in tal senso è stata GIGABYTE che soltanto per la linea AORUS ha già a listino nove modelli dotati di chipset Z590, ovvero:

    a cui si aggiungono cinque modelli dotati di chipset B560:


     1 


    Tutte le nuove Z590 AORUS soddisfano senza problemi i criteri con cui un giocatore sceglie una scheda madre e nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare la Z590 AORUS MASTER che, per qualità e dotazione accessoria offerte, è appena un gradino sotto i due modelli Z590 AORUS XTREME WATERFORCE e AORUS XTREME.

    La Z590 AORUS MASTER adotta una sezione VRM con 18+1 fasi digitali di alimentazione da 90A in grado di gestire al meglio le richieste energetiche dei nuovi processori.

    Altrettanto efficiente è il sistema di raffreddamento che utilizza dissipatori di tipo Fins-Array II con pad termici Laird (da 1,5mm e una conducibilità termica di 7,5W/mK) e heatpipes da ben 8mm a contatto diretto con i componenti interessati, oltre che un backplate soggetto a trattamento in nanocarbonio per un miglior raffreddamento delle aree più calde.

    Tale sistema integra anche gli speciali dissipatori Thermal Guard 2 per tenere al fresco i bollenti spiriti delle unità M.2, andandosi ad interfacciare con i drive sottostanti scongiurando fastidiosi fenomeni di throttling.

    Molto ricco il comparto storage che prevede il pieno supporto alla tecnologia Intel Optane, sei porte SATA III configurabili, all'occorrenza, in modalità RAID 0, 1, 5 e 10, tre slot M.2 disponibili direttamente sulla scheda e situati sotto l'armatura in alluminio, di cui uno conforme allo standard PCI-E 4.0.

    Per quanto concerne schede video e di espansione, abbiamo due slot PCI-E 4.0 x16 ed uno PCI-E 3.0 x16 funzionanti rispettivamente a x16, x8 e x4.

    Il comparto memorie, in grado di accogliere fino a quattro moduli DDR4 da 32GB per un totale di 128GB con frequenze fino a 5000MHz, beneficia della tecnologia proprietaria "XTREME MEMORY" che include piste completamente schermate, saldature dei punti di ancoraggio degli slot DIMM su entrambe le facciate del PCB tramite tecnologia SMT Memory DIMM e array di condensatori polimerici al tantalio per ridurre al minimo tutti i disturbi e le interferenze elettriche.

    La scheda adotta, tra le altre cose, un pannello di I/O preinstallato che integra cinque porte USB 3.2 Gen2 Type-A, quattro porte USB 3.2 Gen1, una USB 3.2 Gen2x2 Type-C, una Ethernet 10GbE, porte audio, una DisplayPort e i due connettori per antenna WiFi.

    La presenza dei pulsanti QFLASH e Clear CMOS rende inoltre molto più semplice per gli utenti risolvere i problemi dei propri sistemi o aggiornare il BIOS senza installare un processore.

    Al controller Ethernet, infine, si aggiunge il modulo WiFi 6E 802.11ax con antenna AORUS ad alto guadagno per offrire una stabile velocità di trasmissione fino a 2,4 Gbps ed una banda molto più ampia grazie al supporto alla banda 6GHz.

    Di buon livello il comparto audio grazie ad un Codec Audio Realtek ALC 1220-VB coadiuvato da un DAC SABRE ESS 9118 in grado di garantire il supporto alla modalità High Definition a 7.1 canali e la tecnologia DTS:X ULTRA.

    Completano la dotazione funzionalità specifiche per l'overclock, doppio BIOS, vari connettori per ventole e sensori termici, tutti controllabili dal sistema operativo tramite apposita App e, ovviamente, un sistema di illuminazione LED completamente personalizzabile ed espandibile tramite la tecnologia RGB Fusion.

    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Scheda madre come al solito al top, come ormai ci ha abituati Gigabyte..
    Peccato che non possiamo dire lo stesso di Intel! Tanto vale, secondo me, aspettare direttamente le piattaforme con DDR5 sperando che portino con se anche processori per i quali valga la pena pensare all'upgrade!

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    se Intel non avesse la sfrontatezza di vendere un 8 core come l'i9-11990K a più di 600€ uno che deve fare una nuova piattaforma ci potrebbe anche pensare, ma così è troppo, la scheda comunque è bella

  4. #4
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    se uno deve farsi un PC nuovo ci può anche stare, quello che non capisco è come mai ci sia solo uno slot M.2 Gen 4, già che hanno fatto un chipset nuovo potevano aggiornarlo al PCI-E 4.0, così hai solo le 4 linee della CPU per lo storage

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    ...tre slot M.2 disponibili direttamente sulla scheda e situati sotto l'armatura in alluminio, di cui uno conforme allo standard PCI-E 4.0...

    Il mio entusiasmo è finito presto...



  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Su di una scheda così completa mi sarei aspettato anche una uscita HDMI.
    Strano che il processore consumi così tanto ma scaldi così poco. Probabilmente questa volta Intel ha saldato l'IHS al die in modo impeccabile.

  7. #7
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da toporagno
    se uno deve farsi un PC nuovo ci può anche stare, quello che non capisco è come mai ci sia solo uno slot M.2 Gen 4, già che hanno fatto un chipset nuovo potevano aggiornarlo al PCI-E 4.0, così hai solo le 4 linee della CPU per lo storage
    Il motivo è semplice: costa meno fare un PCB che trasporti 8 linee PCIe 3.0 che uno che ne trasporti 4 PCIe 4.0. Uno dei forti svantaggi di quest'ultimo è la rapida perdita dell'integrità del segnale, motivo per cui le X470, seppur "unofficially" supportino PCIe 4.0 almeno al primo slot PCIe, il resto non si può dire per il resto delle connessioni. Oltre a costare di meno, ciò rende possibile montare 2 SSD 3.0 senza perdere prestazioni, visto che se avessero fatto un 4x4.0 le linee sarebbero rimaste 4. Per ovviare alla cosa avrebbero dovuto aggiungere una parte di "switching" al chipset, ma si sa, è da Z97 che il chipset non cambia manco per il cà! xD

    Originariamente inviato da virgolanera
    Su di una scheda così completa mi sarei aspettato anche una uscita HDMI.
    Strano che il processore consumi così tanto ma scaldi così poco. Probabilmente questa volta Intel ha saldato l'IHS al die in modo impeccabile.
    Credo la cosa sia più ovvia: meno core, transistor più grandi, quindi densità termica di gran lunga inferiore ad AMD, ergo più facile da raffreddare.

  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Atlas

    Credo la cosa sia più ovvia: meno core, transistor più grandi, quindi densità termica di gran lunga inferiore ad AMD, ergo più facile da raffreddare.
    Mi riferivo alla differenza con il 10900K che è sempre a 14nm. Consuma addirittura un po' di più ma scalda notevolmente di meno.

  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    evidentemente le indiscrezioni di qualche tempo fa in cui si diceva che Intel avesse lavorato a dovere sulla "interfaccia termica" sono fondate, il che la dice lunga su quanto avrebbe potuto far meglio in passato evitando che gli utenti si mettessero a "deliddare" le CPU


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  10. #10
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Dovessi assemblare ora un nuovo PC per giocare andrei su Intel e non su AMD, ma comprerei un 10850K a occhi chiusi

    Ciò detto, la MASTER di GIGABYTE è sempre una grande scheda, ma aspettiamo la Z690

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022