ASUS ROG Crosshair VIII Dark Hero - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Nexthardware Una scheda madre senza compromessi, progettata per dare il meglio di sé con i nuovi Ryzen 5000, soprattutto in overclock.




    In concomitanza con la presentazione dei nuovi Ryzen 5000, ASUS ha annunciato l'arrivo di una nuova mainboard dotata di chipset X570 in grado di garantire il pieno supporto "out of the box" alle nuove CPU desktop Zen 3 di AMD: la ROG Crosshair VIII Dark Hero.

    Questa scheda va ad arricchire la già nutrita offerta ROG dedicata ai processori AMD Ryzen di precedente generazione, le quali, utilizzando gli stessi chipset, sono in grado di supportare Ryzen 5000 con un semplice aggiornamento del BIOS.

    Allo stato attuale, dunque, la lineup di schede madri ROG X570 dedicate ai processori della casa di Sunnyvale comprende i seguenti modelli:

    Tornando alla ROG Crosshair VIII Dark Hero, che sarà oggetto della recensione odierna, rispetto ai precedenti due modelli perde il raffreddamento attivo sul chipset, diventando la prima X570 di ASUS "totalmente passiva".

    Per ovviare alla mancanza della ventola è stato utilizzato un dissipatore di maggiori dimensioni che, oltre a coprire il chipset, si estende nello spazio tra gli slot PCI Express principali.

    Tale soluzione comporta un innalzamento della temperatura del chipset della Dark Hero sotto carico del 2,25%, ma con tutti i vantaggi dell'assenza di una ventola supplementare, ovvero una maggiore silenziosità, l'assenza di possibili guasti della stessa e nessun deposito di polvere.


     1 


    La nuova Crosshair VIII Dark Hero vanta inoltre un design VRM a 16 fasi (14+2), con topologia "Teamed", per rispondere più efficacemente agli elevati carichi transitori delle CPU moderne.

    Come facilmente presumibile dal nome, la Dark Hero è stata rinnovata anche nel design, perdendo i particolari in argento opaco delle precedenti proposte per puntare maggiormente sul nero, in modo da far risaltare al meglio l'illuminazione RGB sul dissipatore del chipset e sulla cover metallica a protezione del comparto di I/O.

    Per il resto ritroviamo due slot PCI 4.0 x16 e altrettanti M.2 per collegare SSD PCIe 4.0 x4 ed una ricca dotazione di porte USB sul pannello posteriore, ovvero otto USB 3.2 Gen 2 (sette Type A, una Type C) e ulteriori quattro USB 3.2 Gen 1, alle quali vanno aggiunte quelle ricavabili tramite gli header onboard.

    Tra questi segnaliamo il connettore USB 3.2 Gen 2 per il pannello frontale, oltre a quattro header per strisce RGB gestibili tramite la tecnologia AURA Sync.

    Per quanto concerne la connettività di rete la scheda offre due porte Ethernet (2,5Gb e 1Gb) ed un modulo Intel AX200 in grado di garantire il supporto al nuovo standard Wi-Fi 6 ed al Bluetooth 5.1.

    Trattandosi di un prodotto destinato al gaming, per il comparto audio ASUS ha utilizzato un codec SupremeFX S1220 accoppiato ad un DAC ESS ES9023P per le uscite del pannello frontale, il tutto facilmente gestibile tramite la ricca dotazione software offerta in bundle.

    Di ottimo livello anche la dotazione per l'overclock che prevede i tasti clear CMOS e BIOS FlashBack presenti sul pannello posteriore, i punti di misura per rilevare la tensione ed i numerosi pulsanti e switch distribuiti nei punti strategici del PCB della scheda.

    Buona lettura!





  2. #2
    bit
    Registrato
    May 2019
    Messaggi
    31
    configurazione

    Predefinito

    poco da dire, mostruosa.

  3. #3
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    500
    configurazione

    Predefinito

    Pippooooo me la regaliiiiii? xD Scheda fantastica e review altrettanto!

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,022

    Predefinito

    scheda da paura, ma anche CPU e RAM non scherzano, ma dove lo avete preso quel 5900X ?

    4800MHz su tutti i core @1,35V li visti solo da voi con raffreddamento "convenzionale"

    ma poi, questa scheda è in vendita oppure ricomincia la tarantella delle RTX 3000 e delle RX 6000 ?

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,483

    Predefinito

    Praticamente quella che un tempo sarebbe stata la "black edition", meravigliosa.

    Complimenti per la recensione.

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

  6. #6
    Nulla Dies Sine Linea L'avatar di BlueRaven
    Registrato
    Oct 2020
    Località
    Pesaro
    Età
    50
    Messaggi
    155
    configurazione

    Predefinito

    Ammazza che mostro, spettacolare a dir poco... sto rivalutando di più ASUS ad ogni recensione che leggo, costa tanto rispetto agli altri ma mi sa che li vale anche.
    Bravissimo Pippo, una recensione più completa e dettagliata di questa credo sia difficile trovarla!!!

  7. #7
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    mi fa impazzire questa mobo, peccato che comprare dei processori degni sia proibitivo al momento per disponibilità e prezzi, recensione molto curata, bravi

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Predefinito

    Scheda veramente formbidabile. Tra l'altro sono d'accordo con The Punisher, i risultati in overclock sono impressionanti, mi ricordo bene quando con i primi Ryzen c'erano da fare i salti di gioia se si arrivava stabili a 4100MHz
    Ottima recensione come sempre.

  9. #9
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Scheda veramente ottima e, come su tutte le ROG, BIOS completissimo. Peccato che AMD sia ancora un gradino sotto ad Intel per quanto riguarde le prestazioni di I/O delle connessioni di storage e porte USB.

  10. #10
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    568

    Predefinito

    una configurazione con i fiocchi Dark Hero a parte, tutto quello che un gamer sogna ma che non riesce a trovare

    l'ho letta tutto di un fiato, questa scheda mi attizza, 90A per fase sono overkill dato che la formula ne ha 60 per fase, tanta roba davvero!

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022