ASUS ha annunciato oggi la sua nuova gamma di schede madri con chipset Z490 dedicate ai processori Intel Core di 10a generazione, i Comet Lake-s, gli ultimi in programma per quanto concerne l'architettura Coffee Lake, dotati di frequenze operative impressionanti e due core in più sul top di gamma rispetto alla serie "9000".Per quanto concerne la fascia alta destinata ad ospitare il nuovo Core i9-10900K, le schede al momento previste sono quattro, nello specifico:
- ROG MAXIMUS XII EXTREME
- ROG MAXIMUS XII APEX
- ROG MAXIMUS XII FORMULA
- ROG MAXIMUS XII HERO WIFI
A guidare la pattuglia delle nuove agguerrite soluzioni di classe premium di Republic of Gamers troviamo la MAXIMUS XII EXTREME.
La scheda è come da tradizione in formato E-ATX per integrare al meglio tutta quella serie di caratteristiche e funzionalità a cui ci ha sempre abituato ed è caratterizzata da un design VRM con 8 fasi digitali che utilizza 16 Power Stages Infineon TDA21490 da ben 90A l'uno, alimentato da una coppia di connettori EPS da 8 pin con tecnologia ASUS ProCool e raffreddato da due grandi dissipatori in alluminio (con pad termici ad alta efficienza) collegati tra loro tramite una heatpipe in rame.
La ROG MAXIMUS XII EXTREME utilizza un PCB completamente nero, rinforzato nella parte posteriore da un elegante backplate, che si affida al sistema di illuminazione presente anche sul lato inferiore e ad un display LiveDash OLED da 2", per rispondere anche alle esigenze degli appassionati di gaming e modding.
Quattro sono gli slot DIMM con tecnologia OptiMem III e topologia di tipo Daisy Chain, in grado di ospitare sino a 128GB di DDR4 con frequenza massima di 4800MHz (OC), ma è anche presente uno slot per un modulo ROG DIMM.2 che consente di installare altri due drive M.2 in aggiunta a quelli eventualmente utilizzati sui due slot M.2 disponibili direttamente sulla scheda e situati sotto l'armatura in alluminio.
Per quanto concerne schede video e di espansione abbiamo due slot PCI-E 3.0 x16 (x16 o x8/x8), ed uno slot PCI-E 3.0 x4, mentre lato storage è previsto ovviamente il pieno supporto alla tecnologia Intel Optane e sono presenti otto porte SATA III configurabili, all'occorrenza, in modalità RAID 0, 1, 5 e 10.
Davvero elevato il numero di porte USB tra cui una porta USB 3.2 Gen 2x2 Type-C, in grado di raggiungere velocità fino a 20 Gbps e tre porte USB 3.2 Gen 2 aggiuntive, una di tipo C e due di tipo A, che offrono velocità fino a 10 Gbps.
Presente in bundle anche una scheda ThunderboltEX 3-TR, certificata Intel, che fornisce velocità bidirezionali fino a 40 Gbps tramite un singolo cavo e può supportare fino a sei dispositivi in cascata e fornire fino a 100W di potenza per la ricarica rapida.
Chiudono il cerchio un comparto networking di alto livello affidato per la parte cablata ai controller Marvell AQtion AQC107 10GbE e Intel I225-V 2.5GbE e per la parte wireless ad un modulo dual band 2.4/5GHz Intel Wi-Fi 6 AX201 in standard 802.11ax con supporto MU-MIMO e Bluetooth 5.1 integrato, una soluzione audio SupremeFX S1220 a 7.1 canali e tutta una serie di funzionalità specifiche per l'overclock e per la gestione di un impianto a liquido custom di alto livello.
Per il prezzo è ancora presto ma, di sicuro, non sarà alla portata di molti ...