ASUS ROG STRIX Z270I GAMING - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Una piccola grande mainboard per chi desidera realizzare una piattaforma da gioco compatta e al passo con i tempi.




    Dopo aver analizzato buona parte dei nuovi modelli dell'offerta ROG per le recenti CPU Kaby Lake, ci occuperemo oggi di una mainboard ultra compatta appartenente sempre a questa prestigiosa serie basata su chipset Intel Z270, la STRIX Z270I GAMING, che costituisce la migliore soluzione prodotta da ASUS per la realizzazione di PC Gaming estremamente compatti.


     1


    La ROG STRIX Z270I GAMING, infatti, utilizza un form factor Mini-ITX (170x170mm) ed è alimentata da un connettore ATX 24 pin e da un EPS 8 pin.

    Particolarmente evoluto il circuito di alimentazione a 8 fasi digitali, il quale utilizza la stessa componentistica di altissima qualità comune a tutti i modelli di questa fortunata serie.

    Entro i limiti consentiti dal layout utilizzato, che comporta delle inevitabili rinunce, la mainboard è in grado di offrire buone doti di connettività grazie a quattro porte SATA, due connettori M.2, sei USB 3.0, quattro USB 2.0 ed una USB 3.1 Type C.

    Oltre al cospicuo numero di porte appena elencate, la STRIX Z270I GAMING garantisce il supporto a buona parte dei più recenti protocolli di trasmissioni dati e, quindi, consente di sfruttare al massimo gli SSD e le periferiche di ultima generazione in diverse varianti.

    La dotazione PCI Express è limitata ad un unico slot 3.0 x16 per una VGA di ultima generazione o, qualora si utilizzasse l'IGP del processore, una scheda aggiuntiva che utilizza tale interfaccia.

    I due slot DIMM DDR4 di cui è dotata supportano fino a 32GB di RAM con una frequenza di 4266MHz (OC) in modalità dual channel.

    Tra le peculiarità di questo gioiellino abbiamo il sistema di illuminazione AURA RGB in grado di creare effetti altamente personalizzabili e sincronizzabili con tutte le periferiche e componenti compatibili ed un curato sottosistema audio ROG SupremeFX basato su codec Realtek S1220A.

    A completare la dotazione c'è l'evoluto NIC Intel Gigabit Ethernet progettato per offrire la massima banda TCP ed UDP disponibile in gaming e, come se non bastasse, anche un modulo Wi-Fi GO! per garantire connettività wireless 802.11AC con supporto alla tecnologia MU-MIMO e Bluetooth v4.1.

    La dotazione software, al pari delle sorelle maggiori, è di ottimo livello comprendendo, di fatto, tutta una serie di applicativi in grado di esaltare il comparto audio e quello di networking tra i quali citiamo Sonic Studio III, Sonic Radar III, Game First IV, Fan Xpert 4, oltre al nuovo ROG CloneDrive molto utile per la migrazione dei dati durante le operazioni di upgrade del comparto di storage.

    Per le rimanenti caratteristiche ed un'approfondita analisi vi aspettiamo sulle prossime pagine di questa recensione, buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    mannaggia non mi tentate, ho appena finito di assemblare il mid tower...

    Comunque più si va avanti e più mi sorgono dubbi sull'utilità delle schede madri ATX.. Una ITX sarà pure limitante per i due slot RAM e per un solo PCI ma in alcuni casi si dimostra essere addirittura più efficiente di una ATX di fascia media, il giusto compromesso sta nelle mATX.

    Questa ad ogni modo è davvero ben fatta e bella da vedere (con quelle memorie poi fa un figurone come al solito), se proprio dovessi trovare il pelo nell'uovo, avrei preferito un layout simile ad alcune ITX ASUS precedenti, con l'8pin CPU al posto dell'RGB header.

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    davvero carina comunque non te la regalano

    un PC compatto il più delle volte costa uno sproposito a voler fare le cose per bene, però è innegabile che è più figo

  4. #4
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Mi hanno sempre affascinato le Mini-ITX di un certo livello. Questa Strix ha sicuramente un suo perchè! Davvero bella e performante .

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    mi piace, molto ben fatta e completa di tutto ... concordo che con quelle memorie viene anche parecchio messa in risalto

    ottimo articolo!

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Toglimi una curiosità, ma il famigerato sistema Access Point su questa scheda funziona?

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Spettacolare!


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Considerate le caratteristiche ed il prezzo non ha senso per me fare la Impact, magari la faranno X299, non hanno ancora venduto Z270 che esce la nuova piattaforma, roba da pazzi

  9. #9
    kibibyte
    Registrato
    Apr 2009
    Messaggi
    252
    configurazione

    Predefinito

    Si possono sapere le temperature di esercizio del disco M.2 durante i test? vorrei capire se il dissipatore presente è valido

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022