Come era lecito aspettarsi, ASUS si è fatta trovare pronta per il lancio di AMD Ryzen, fissato per fine mese, con un'offerta composta da nove modelli di mainboard di cui due con chipset X370 (CROSSHAIR VI HERO e PRIME X370-PRO), cinque con chipset B350 (PRIME B350-PLUS, PRIME B350M-A, PRIME B350M-E, PRIME B350M-K e B350 Gaming) e due con chipset A320 (PRIME A320M-K e A320M-C).
La top di gamma è incarnata, ancora una volta, dalla ROG CROSSHAIR, in versione VI HERO su socket AM4 (ma non escludiamo del tutto una eventuale FORMULA Z in futuro) con chipset X370, quest'ultimo progettato per la comunità degli overclocker e per un'utenza di tipo enthusiast.
![]()
![]()
Prevista la possibilità di configurazioni SLI o CrossFire a due vie con banda piena, ovvero con 16 linee PCIe 3.0 per entrambe le GPU, oltre a tutta una serie di funzionalità specifiche per l'overclock così da sfruttare il moltiplicatore sbloccato delle CPU Ryzen anche sotto azoto.
Un pelo più in basso, ma sempre forte di una elevata qualità costruttiva e di una serie di caratteristiche e funzionalità avanzate, abbiamo la PRIME X370-PRO che, in pratica, va a collocarsi sulla stessa fascia della precedente M5A99FX PRO R2.0 per AM3.
![]()
![]()
Arriviamo quindi alle immagini di due delle schede con chipset AMD B350, considerato il successore della precedente offerta mainstream AM3 basata su piattaforme 970 e A78, che ripropone a prezzi ancora più accessibili buona parte delle caratteristiche di X370 come la presenza di 24 linee PCIe Gen 3.0 ed il supporto a DDR4 2400MHz, USB 3.1 Gen 2, NVMe e SATA Express.
![]()
![]()
![]()
![]()
Stiamo parlando delle PRIME B350-PLUS e PRIME B350M-A, la prima a sinistra in formato ATX e la seconda a destra in formato mATX, entrambe con supporto multi GPU limitato alla sola modalità CrossFire.
Insomma, ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche, speriamo solo che, oltre ad essere veloci, le nuove CPU AMD siano supportate da piattaforme stabili e performanti nei vari sottosistemi ...