MSI X99S XPOWER AC - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Completa e affidabile per la normale produttività, ma anche letale per l'overclock estremo.




     1


    Con un leggero anticipo rispetto al lancio dei nuovi processori Intel Haswell-E, nel mese di agosto MSI ha presentato ufficialmente la sua intera lineup di schede madri atte a supportarli, dotate di chipset X99 e socket LGA 2011-v3.

    In prima battuta sono stati lanciati I modelli X99S GAMING 9 AC, X99S GAMING 7, X99S XPOWER AC, X99S MPOWER e X99S SLI PLUS, a cui si sono aggiunti nel corso di questi mesi ulteriori modelli, ovvero la X99S SLI Krait Edition e la X99S GAMING 9 ACK.

    Tutte le schede utilizzano componentistica di alta qualità Military Class 4 ed offrono una nutrita serie di funzionalità e tecnologie, tra le quali ricordiamo il supporto agli SSD in standard Turbo M.2 (chiamato anche Ultra M.2) da 32Gb/s e al SATA Express, oltre che a configurazioni SLI e CrossFireX in grado di soddisfare la domanda degli appassionati del gaming, dell'overclock e della grafica.



    Una attenzione particolare va di diritto alla scheda ammiraglia, la sontuosa X99S XPOWER AC in formato E-ATX che sarà oggetto dell'odierna recensione.

    La mainboard adotta un layout rigorosamente nero e giallo ed è dotata di tutte le caratteristiche più avanzate per l'overclock, a partire da un PCB a otto strati, un'impressionante sezione di alimentazione a 12 fasi DigitALL Power con componenti come Hi-C Caps, Super Ferrite Choke e DARK Cap.

    Completamente rivisto anche il sistema di overclock automatico, il famoso MSI OC Genie, ora abbinato all'OC Engine, un generatore di clock per una gestione più flessibile del BCLK in strap di 100, 125 e 167MHz, caratterizzato da un jitter ed un consumo energetico più bassi con conseguente maggiore stabilità anche nelle condizioni più estreme.

    Eccellente anche il comparto networking che offre ben due porte Gigabit Ethernet, gestite rispettivamente da chipset Intel L218-V ed L210-AT, ed un modulo Wi-Fi 802.11ac / Bluetooth pilotato da un chipset Intel AC 7260 in grado di garantire velocità fino a 867 Mbps.

    Particolarmente curato anche il comparto audio che utilizza un chip Realtek ALC1150 efficacemente supportato dalla tecnologia proprietaria MSI Audio Boost, che ne esalta le già eccellenti proprietà.

    La X99S XPOWER AC viene fornita con una speciale certificazione, denominata OC CERTIFIED, che ne attesta il superamento di un test particolarmente rigido, il quale prevede l'utilizzo di Prime 95 per 24h con la CPU in condizione di overclock, senza l'ausilio di alcun tipo di raffreddamento per la zona circostante il socket o altre zone critiche.

    Buona lettura!





  2. #2
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Mi complimento con Msi che ha sfornato una scheda madre che prestazionalmente non ce nulla da dire...ha una linea pulissima .... e accattivante.... e direi anche aggressiva....poi sul fatto accessori ....ci hanno messo anche il formaggio svizzero ...di alta qualita' :-)

    E un complimenti al nostro caro Pippo.....per una recensione con i fiocchi.... :-)
    Ultima modifica di sidd : 03-02-2015 a 18:48
    signature

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Soldi ben spesi ad occhi chiusi, una scheda madre senza ombra di dubbio eccellente e completa, data la connettività la definirei quasi una WorkStation da Overclock.
    Però sinceramente questa volta dal punto di vista dell'overclock non mi ha lasciato a bocca aperta.. O meglio, probabilmente ad aria e a liquido è una scheda madre normale, non per niente c'è la MSI X99 SLI a tenerle testa nelle classifiche.. per ora..
    Penso infatti che il vero potenziale debba ancora essere sprigionato e, quando accadrà, saranno volatili per diabetici per gli altri brand..

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Il problema maggiore per l'overclock della MSI è la mancanza di un socket 2011 v3 "modificato" come Asus e Gigabyte.

  5. #5
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Il problema maggiore per l'overclock della MSI è la mancanza di un socket 2011 v3 "modificato" come Asus e Gigabyte.
    Gia'.... non so se e' un brevetto o se Msi potra' ne potra usufruirne ....
    signature

  6. #6
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    socket da OC a parte, che poi serve solo per le memorie oltre una certa frequenza, perchè anche l'uncore o CPU cache (o come diavolo si chiama) incidono meno di zero nei 3DMark, la scheda è veramente completa e non costa nemmeno un'esagerazione

    ma non vi rompete le scatole a scrivere sempre tutte queste pagine ?

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    sono abbastanza d'accordo con te sulla disamina "tecnica", ma tengo a ribadire che le pagine "in più" non sono aria fritta

    la cosa bella è che, pubblicata la recensione, hanno tirato fuori un nuovo BIOS


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa

    la cosa bella è che, pubblicata la recensione, hanno tirato fuori un nuovo BIOS
    Per farsi perdonare dovrebbero mandarci una X99S Gaming 9 ACK in omaggio

  9. #9
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    sono abbastanza d'accordo con te sulla disamina "tecnica", ma tengo a ribadire che le pagine "in più" non sono aria fritta
    lungi da me affermare che scrivete cose inutili, solo che in pochi giorni mi sono letto 35 pagine per due vostre recensioni, il Samsung EVO e questa scheda

    abbiate un po' di pietà

  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Originariamente inviato da giampa

    la cosa bella è che, pubblicata la recensione, hanno tirato fuori un nuovo BIOS
    Per farsi perdonare dovrebbero mandarci una X99S Gaming 9 ACK in omaggio
    occhio perché il papero poi fa indigestione ...


    abbiamo in arrivo anche altro


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022