MSI Z87-GD65 Gaming e Intel Core i7-4770K - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Nexthardware Una scheda madre nata per i videogiocatori, abbinata alla CPU Haswell top di gamma.




    Il mercato dei personal computer è molto cambiato nel corso degli ultimi anni e a farla da padrone sono stati prima i notebook e poi i tablet.

    I PC desktop si sono anch'essi trasformati migrando verso soluzioni di dimensioni più compatte e sistemi All-in-One, ma esiste ancora una fetta di utenti che non vuole rinunciare all'espandibilità, alla potenza di calcolo e alle personalizzazioni consentite solo da un sistema di impostazione tradizionale, aggiornato con hardware di recente introduzione.

    I videogiocatori sono sicuramente gli utenti ideali di un PC di ultima generazione e, probabilmente, sono anche gli unici che ne riuscirebbero a sfruttare le potenzialità, escludendo ovviamente ambiti professionali molto specifici.

    La giusta combinazione di componenti hardware è fondamentale per poter giocare al meglio con ultimi titoli e, a tale riguardo, sia i produttori di schede video che di CPU sono sempre in continuo fermento, rilasciando nuovi modelli e aggiornando le rispettive tecnologie con cadenza annuale.

    La quarta generazione di CPU Core di Intel è indirizzata ad ogni tipo di utente, spaziando dai tablet agli Ultrabook, fino ad arrivare ai tradizionali desktop.


    MSI z87-ga gaming e intel core i7-4770k


    In questa recensione analizzeremo l'architettura e le prestazioni della CPU top di gamma della famiglia Haswell, l'Intel Core i7-4770K.

    L'aggiornamento da una piattaforma Intel Sandy Bridge o Ivy Bridge a Haswell richiede la sostituzione della scheda madre; Intel ha infatti deciso di rinunciare alla compatibilità con il socket 1155, preferendo reingegnerizzare completamente la sua piattaforma desktop per poterne sfruttare al meglio l'architettura.

    Il nuovo socket è dotato di 1150 pin e, per la gioia degli utenti più evoluti, i fori presenti per l'installazione del sistema di raffreddamento sono compatibili con quelli delle precedenti piattaforme 1155.

    Per completare la nostra macchina di test ci siamo affidati all'esperienza nel settore delle schede madri di MSI, che ci ha fornito la nuovissima Z87-GD65 Gaming, uno dei trenta modelli immessi sul mercato in concomitanza con il lancio di Haswell.

    Questa scheda madre, come si può intuire dal nome, appartiene alla speciale serie progettata espressamente per venire incontro alle esigenze dei gamer, essendo dotata di interessanti funzionalità per l'overclock ed equipaggiata con una scheda di rete a ridotta latenza oltre ad un sottosistema audio di qualità superiore.

    Buona lettura!




    Allegati:
    MSI Z87-GD65 Gaming - Specifiche Tecniche


    betaxp86


  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Ho sempre letto che il punto peggiore degli Ivy Bridge erano le temperature in overclock e quindi personalmente pensavo che la nuova serie Haswell fosse nata per migliorare soprattutto quell'aspetto

    Da neo possessore di un i7-3770K temevo di vedere una recensione che demoliva il mio acquisto e di dovermi disperare per non aver aspettato un mesetto in più, invece egoisticamente direi che me la sono cavata

    Anche l'aumento di prestazioni non è esagerato



    edit:
    bella recensione come al solito

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    la scheda è bella e costa una cifra giusta, ma Haswell mi ha deluso profondamente


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    un bel design, molto meglio del nero e oro delle attuali Asus a parte le ROG che mantengono i soliti colori e sono bellissime, ma costano un rene

    Oltretutto mi sembra che con i nuovi BIOS UEFI vadano tutte bene le schede dei principali produttori, semplici da usare, facili da overcloccare e stabili.

    Buona recensione

  5. #5
    nibble L'avatar di pragma93
    Registrato
    Jun 2012
    Località
    Altamura (BA)
    Età
    31
    Messaggi
    62
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    la scheda è bella e costa una cifra giusta, ma Haswell mi ha deluso profondamente
    quoto davvero una bella scheda.....

  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Un errore di battitura a pagina 6, alla fine del primo paragrafo :
    L'OC Genie 4 può essere abilitato sia da BIOS che attraverso l'apposito bottone installato sul bordo inferiore della scheda madre.
    Per il resto, recensione perfetta e gran bella scheda!!
    Per quanto riguarda le prestazioni della cpu, non mi aspetto grandi miglioramenti nel prossimo futuro: L'interesse dei produttori si sposta verso l'ambito mobile quindi è probabile che il prossimo futuro vedrà migliorare le prestazioni dei sistemi dedicati a questo segmento piuttosto che quelle destinati ai nostri cari, vecchi scatoloni...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    La temperatura che schizza verso l'alto oltre un certo TDP e segno che ci sono ricascati, ce ancora pasta termica sotto il die

  8. #8
    nibble
    Registrato
    Jan 2013
    Località
    Ancona
    Età
    39
    Messaggi
    93
    configurazione

    Predefinito

    Grandissima recensione devo dire che siete sempre uno dei miei siti preferiti...chiaramente sono ultra deluso dalle prestazioni di Haswell che comparate a quelle di un Sandy sono veramente ridicole.
    Vorrei acquistare una nuova cpu ma questi minimi incrementi di prestazioni mi frenano veramente, mi sa che tengo il mio i5 750!
    Invece la scheda madre è veramente da urlo!!!

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    i5 750

  10. #10
    byte L'avatar di Stefanex
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi
    Età
    32
    Messaggi
    124
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    i5 750
    preferirei un 2500k...

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022