Cercherò prima nel W. Grazie.
Le partizioni da gestione disco, avevo già provato a eliminarle o formattarle, ma quelle voci non sono abilitate nel menù tasto destro.
Come potrei fare?
Cercherò prima nel W. Grazie.
Le partizioni da gestione disco, avevo già provato a eliminarle o formattarle, ma quelle voci non sono abilitate nel menù tasto destro.
Come potrei fare?
Purtroppo ora sono fuori e non ho modo di accendere il pc quindi da ora vado a memoria fino a domani mattina.
Dalla gestione dischi hai la finestra divisa in due: sopra la lista con i dischi fisici e sotto i dischi divisi con le loro partizioni. Se clicchi su ogni singola partizione dovresti avere l'opzione selezionabile da tasto destro. Se non funziona fai il click sul disco sulla sinistra nella parte inferiore e controlla che il disco sia online. A quel punto dovrebbe funzionare. Nel caso posta qualche screenshot che ti seguo passo passo![]()
Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk
WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V
My HPE MicroServer: Configurazione e Setup
Se la partizione in questione è protetta perché contiene file di ripristino del sistema dovrai procedere tramite il prompt dei comandi di Windows.
Vai nel menu Start e digita all'interno della casella Esegui la sigla "cmd", nell'elenco ti apparira una icona con affianco la scritta cmd.exe, cliccaci sopra con il tasto destro e seleziona "apri come amministratore". Nella nuova finestra che si aprirà digita il comando "diskpart" per avviare lo strumento di gestione dei dischi, dopodiché digita "list disk" per visualizzare la lista degli hard disk presenti sul PC. Se hai un solo hard disk, vedrai un solo elemento denominato Disco 0. Seleziona il disco in cui è presente la partizione da eliminare utilizzando il comando "select disk x", dove al posto della “x” devi digitare il numero del disco da selezionare (es. select disk 0 per selezionare il disco 0). Dai il comando "list partition" per visualizzare la lista delle partizioni presenti sul disco selezionato ed in seguito seleziona la partizione da eliminare utilizzando il comando "select partition x", dove al posto della “x” devi digitare il numero della partizione in questione. Infine digita il comando "delete partition override" per eliminare la partizione selezionata. Se vorrai poi redistribuire lo spazio ha disposizione dell'hard disk potrai usare la gestione del disco come ti ha già indicato Matty90.
-> Virgolanera
Ciao e grazie.
Al prompt e alla procedura nel mio piccolo ci ero arrivato(vedi i primi messaggi, quando ancora non avevo -grazie anche all'aiuto di Matty- identificato la causa del problema).
Io però pensavo al comando "clean", per eliminare e pulire proprio tutto. Che ne pensi?
-> Matty90
Cliccando a sinistra mi dà solo "converti in volume dinamico". Solo se clicco nella parte superiore, sulle singole icone dei dischi, mi dà il formatta. Può andare bene così?
Oppure mi rivolgo al "clean" da prompt, come scrivevo a Virgolanera?
Il clean se non cancelli anche le partizioni con il comando delete serve a poco.
Se ti da il formatta da sopra va bene uguale, basta che ti faccia anche cancellare le varie partizioni
Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk
WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V
My HPE MicroServer: Configurazione e Setup
Ok bene.
No, il "formatta" non mi ha fatto togliere nulla. Sono ancora tutte lì.
Ho fatto la sequenza da prompt, ho risolto e pulito tutto. Grazie ancora.
(non ho trovato il modo per modificare il titolo in "risolto"; lo può fare un utente o ci dovete pensare voi?)
Ultima modifica di Sun : 11-12-2018 a 22:32
Titolo modificato,
Piacere di esserti stati di aiuto!
Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk
WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V
My HPE MicroServer: Configurazione e Setup
Sì molto. Grazie
Fermo!!!
Stai parlando dela partizione di ripristino e della partizione EFI su disco di Windows??
Quelle non si toccano, servono!!
EDIT:
Ok, non avevo visto le ultime risposte... Scusate l'irruzione.
CMQ:
Il "clean" di diskpart, applicato al disco, cancella tutto con un singolo comando, volumi e partizioni comprese.
Lascia stare la conversione in "disco dinamico": molti tool di backup non lo gestiscono e, in ambito domestico, nella maggior parte dei casi sono solo rogne.
Ultima modifica di frakka : 13-12-2018 a 01:41
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
Buon giorno,
sono nuovo del forum e ringrazio anticipatamente chi mi potrà aiutare.
Posseggo un Mediacom FlexBook Edge 11 con 28Gb di Harddisk. SSd da 56 Gb ed installato Win 10 sull'HD.
Non riuscendo ad aggiornare il sistema operativo perchè non sufficiente spazio nel disco, ho pensato di reinstallare Win 10 sull'SSD così da avere lo spazio sufficente e tenere l'DH per l'archivio dati.
Creo una pennetta USB avviabile con Win 10, avvio da questa ma, e quì nasce il problema, quando al punto di indicare il drive di installazione, l'SSD non compare.
Eppure l'SSD è vista da Win 10, e pure dal BIOS, ma non dal programma di installazione.
Ho provato di tutto, a formattare nuovamente l'SSD, nulla, ad usare Diskpart, e nemmeno lui la vede ....mi arrendo.
Qualcuno può aiutarmi.
Grazie mille
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)