27 Gennaio Giornata della memoria

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    _FOX_
    Guest

    Predefinito 27 Gennaio Giornata della memoria

    Era il 27 Gennaio 1945 quando furono aperti i cancelli di Auschwitz in Polonia dalle truppe sovietiche, quel famoso cancello che riportava la scritta arbeit macht frei(Il lavoro rende liberi), veniva aperto per la prima volta da truppe straniere.


    Auschwitz oramai è diventato il simbolo della Shoa, uno dei tanti campi di sterminio creati in tutta Europa dal fanatismo nazista, ricordiamo i più celebri come Birkenau, Bergen Belsen, Belzec, Bredtvet, Breitenau, Buchenwald, Dachau, Majdanek, Mathausen-Gusen, Treblinka, Theresienstadt, Riga, e la Risiera di San Sabba a Trieste, e molti altri ancora, magari chiamati con altri nomi come campi di concentramento o lavoro, ma sempre centri di sterminio per la soluzione finale.

    L'olocausto ha segnato la morte di circa 13-19 milioni di persone, non solo ebrei infatti tra questi ricordiamo gli omosessuali, gli zingari, i testimoni di Geova, i nemici politici, slavi, handiccappati e tutti coloro che veniva considerati non appartenenti alla razza Ariana. Ecco un pò di dati:
    * 5,6–6,1 milioni di ebrei
    * 3,5–6 milioni di civili Slavi
    * 2,5–4 milioni di prigionieri di guerra
    * 1–1,5 milioni di dissidenti politici
    * 200.000–800.000 tra Rom e Sinti
    * 200.000–300.000 portatori di handicap
    * 10.000–250.000 omosessuali
    * 2.000 Testimoni di Geova



    I prigionieri dei campi erano costretti a orribili torture,indistintamente fossero uomini donne o bambini, venivano lasciati senza cibo e costretti a lavoro forzati e umilianti, che degradavano l'essere umano rendendolo privo di questo nome, e la morte non era certo meglio, infatti per la soluzione finale il genio nazista aveva inventato sistemi e metodi privi di ogni logicità, camere a gas, forni crematori, esecuzioni sommarie, esperimenti chirurgici assurdi, oppure venivano lasciati a morire di freddo e di fame.

    Il 27 Gennaio non è solo la memoria di questa orribile tragedia, ma è il ricordo di tutte le vittime dei soprusi dell'umanità, di tutti coloro che non hanno potuto difendere il loro diritto alla vita, di tutti coloro che sono morti per un capriccio di qualcuno, di tutti coloro che non sono mai nati, di tutte quelle famiglie distrutte.

    NON DIMENTICHIAMO AFFINCHE' NON SI RIPETA MAI PIU'

    SE QUESTO E' UN UOMO

    Voi che vivete sicuri
    Nelle vostre tiepide case;
    Voi che trovate tornando la sera
    Il cibo caldo e visi amici:

    Considerate se questo è un uomo
    Che lavora nel fango
    Che non conosce la pace
    Che lotta per mezzo pane
    Che muore per un sì e per un no

    Considerate se questa è una donna,
    Senza capelli e senza nome
    Senza più forza di ricordare
    Vuoti gli occhi e freddo il grembo
    Come una rana d'inverno:

    Meditate che questo è stato:
    Vi comando queste parole:
    Scolpitele nel vostro cuore
    Stando in casa andando per via,

    Coricandovi alzandovi;
    Ripetetele ai vostri figli:
    O vi si sfaccia la casa,
    La malattia vi impedisca,
    I vostri cari torcano il viso da voi.

    Primo Levi

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di Chicco85
    Registrato
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    7,546
    configurazione

    Predefinito

    L'unica cosa da fare ormai è appunto non dimenticare, fare tesoro di questa terribile esperienza.

    Mi sono sentito male a Dachau, però è servito a mettermi faccia a faccia con quella realtà che, consideriamo tanto lontana perchè la studiamo solo su libri.

    Invece, penso sia più vicina di quanto possa sembrare.

  3. #3
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Località
    Foggia
    Età
    53
    Messaggi
    8,527
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Chicco85
    Invece, penso sia più vicina di quanto possa sembrare.
    Purtroppo è proprio cosi'. Il genocidio di Srebrenica di migliaia di Bosniaci nel 1995 non riesco proprio a dimenticarlo, ed è accaduto proprio dietro casa nostra senza che nessuno alzasse un dito. E come dice Wikipedia quei fatti "sono considerati tra i più orribili e controversi della storia europea recente". Ringrazio solo che la Francia nella persona del suo Presidente Chirac , nell'immobilismo generale del "troviamo una soluzione alternativa all'intervento" da parte del resto dell'Europa e degli Usa, disse queste parole all'indomani di una strage in un mercato (l'ennesima) dove furono mandati su tutte le tv le immagini raccapriccianti di gambe e braccia all'aria: ora basta, noi interveniamo anche da soli, questa guerra va fermata senza perder altro tempo. E cosi' gli altri Stati si accodarono... altrimenti ritengo che sarebbero andati avanti chissà per quanto altro tempo.
    E tutto questo, a 2 ore di navigazione e a poche centinaia di km dal confine nord-est dell'Italia. Meditiamo.
    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    .


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    mebibyte L'avatar di pizio80
    Registrato
    May 2001
    Località
    Partenopeo D.O.C.
    Messaggi
    758

    Predefinito

    che dire.....

  6. #6
    _FOX_
    Guest

    Predefinito

    Oggi cade il 63 esimo anniversario, purtroppo il tema trattato è ancora molto attuale, ogni giorno nel mondo la libertà degli uomini viene soppressa nei modi più svariati e malati. Cerchiamo di non compiere mai più questi errori

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    ... per non dimenticare ...


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  8. #8
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Visitare un campo di concentramento è una cosa che ti fa veramente riflettere. Il silenzio meritato che regnava durante la mia visita a Dachau è stato per me un grande insegnamento.

    A volte forse dovrei vergognarmi di certe frasi che sputo e che sento pronunciare da gente veramente stupida.

    Che veramente questo giorno possa far riflettere tutti. Arabi, palestinesi, ebrei, cinesi e noi...

    Ricordiamo tutte queste vittime e vediamo di regalarci un mondo migliore senza rancore verso il prossimo.

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  9. #9
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Il rischio che si corre è quello di ricordare questi avvenimenti solo come brutalità commesse da qualcun'altro. Quello che voglio dire è che si parla sempre delle stragi dei nazisti come a dire che solo loro sono in grado o sono stati capaci di fare cose così terribili. Ricordiamo sempre che molte delle più grandi stragi della storia, soprattutto quelle avvenute nel continente africano, sono ai più sconosciute e non ricordate dai libri di storia.
    Razzismo ed intolleranza si alimentano di piccoli avvenimenti di tutti i giorni, di moltissimi luoghi comuni e dell'insofferenza verso il prossimo.

    Le giornate della memoria e i racconti dell'olocausto devono essere di monito per tutti ma non per ricordarci quello che i nazisti fecero agli ebrei. Perchè mai più un uomo deve fare questo ad altri uomini, indipendentemente da razza, religione, credo politico o altro.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #10
    mebibyte L'avatar di adry84
    Registrato
    Jun 2007
    Località
    Lecce
    Età
    41
    Messaggi
    616

    Predefinito

    ...


    An

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 14-03-2011, 23:49
  2. Risposte: 15
    Ultimo messaggio: 26-07-2009, 15:14
  3. Giornata della Robotica a Foligno
    By wasky in forum -= La Piazza =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 28-04-2009, 12:52
  4. LA GIORNATA + BRUTTA DELLA MIA VITA
    By in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 21-07-2000, 16:15

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022