Wi-Fi 6 aka 802.11ax - [FOCUS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Nexthardware Facciamo il punto sul nuovo standard di comunicazione senza fili ...




    Nell'ottobre del 2018 la Wi-Fi Alliance® ha pubblicato un documento con cui illustrava il programma di marketing denominato "Generational Wi-Fi®", con il quale veniva introdotta la nuova naming convention "consumer-friendly" per identificare la compatibilità dei dispositivi Wi-Fi con gli emendamenti del protocollo IEEE 802.11.


     1


    Prima dell'introduzione del programma "Generational Wi-Fi®", per indicare l'aderenza di un dispositivo alle specifiche di una determinata "Wi-Fi technology release" si utilizzava una nomenclatura coincidente con l'emendamento al protocollo IEEE 802.11 corrispondente (es. 802.11a, 802.11b, 802.11g, 802.11n e 802.11ac).

    Il nuovo programma prevede, invece, che per i dispositivi compatibili con i protocolli IEEE 802.11n, 802.11ac e 802.11ax siano utilizzate le diciture Wi-Fi 4, Wi-Fi 5 e Wi-Fi 6, mentre per le generazioni precedenti vengano mantenute quelle corrispondenti alla revisione del protocollo (quindi non esistono "Wi-Fi 1", "Wi-Fi 2" e "Wi-Fi 3", ma rimangono le denominazioni 802.11a, 802.11b e 802.11g).


    Protocollo
    Identificativo
    IEEE 802.11n
    Wi-Fi 4
    IEEE 802.11ac
    Wi-Fi 5
    IEEE 802.11ax
    Wi-Fi 6


    In sostanza, il programma ha lo scopo di rendere più semplice per l'utenza non tecnica comprendere quale sia il dispositivo più avanzato tra due prodotti appartenenti a generazioni diverse adottando un sistema di identificazione più simile a quello in uso per la telefonia cellulare (che utilizza, appunto, le nomenclature 3G, 4G e 5G).

    La dicitura corrispondente alla revisione del protocollo dovrebbe quindi sparire da tutta la documentazione pubblicitaria e di marketing, sostituita ovunque dalla nomenclatura prevista dal programma "Generational Wi-Fi®": non vedremo più scritto, in tutto ciò che sarà ad uso del pubblico, che un determinato prodotto è "compatibile con il protocollo 802.11ax", ma dovremmo vedere sempre la dicitura "compatibile con Wi-Fi 6".

    Il programma prevede, oltre alla nomenclatura, i loghi ufficiali da adottare nella documentazione e nei materiali promozionali, oltre a delle linee guida per cambiare le icone ("UI visual") da utilizzare sui display dei dispositivi elettronici quando questi sono connessi ad una rete che supporta le tecnologie in oggetto.

    Nel documento di progetto, la Wi-Fi Alliance® sostiene che i consumatori sono spesso portati a valutare erroneamente le prestazioni della rete Wi-Fi a cui si connettono sulla base del numero di tacche che l'indicatore della forza del segnale riporta e non sulla base della generazione a cui appartiene la rete, associando un segnale più forte a una migliore esperienza utente: per spostare questa percezione verso la generazione della rete in uso, la Wi-Fi Alliance introduce nuove "User Interface (UI) visuals" che riportano il numero corrispondente alla generazione della connessione di rete.

    Questo non vuole necessariamente dire che vedremo scomparire l'indicazione della potenza del segnale ma, piuttosto, che dovrà essere affiancata dal numero corrispondente alla generazione della rete.

    I singoli produttori sono liberi di "customizzare" le icone in uso attenendosi ad alcune linee guida rispetto agli esempi di riferimento proposti dalla Wi-Fi Alliance:


     2

     3

    Immagini dal sito della Wi-Fi Alliance


    Il 03 Gennaio 2020 è stata infine annunciata l'introduzione di un nuovo termine che andrà ad identificare un'ulteriore generazione di dispositivi Wi-Fi 6 di successiva introduzione: questa nuova generazione di dispositivi offrirà le prestazioni, le latenze e le caratteristiche di velocità dei dispositivi Wi-Fi 6 e, a differenza di quelli di prima introduzione, sarà in grado di operare alla banda di frequenza dei 6GHz (ampiamente inutilizzata) che si prevede verrà presto resa disponibile dai vari legislatori a livello mondiale (ITU in primis).

    Tali dispositivi, una volta disponibili, verranno identificati con il termine "Wi-Fi 6E" (Wi-Fi 6 Extended).

    In base alla timeline consultabile sul sito della IEEE 802 LAN/MAN Standards Committee lo "IEEE Std P802.11ax" è schedulato per l'approvazione definitiva alla fine del 2020, tra settembre e novembre.

    Allo stato attuale, quindi, nonostante la Wi-Fi Alliance abbia avviato il programma di certificazione dei dispositivi Wi-Fi 6 già da tempo (il Samsung Galaxy S10 è stato uno dei primi smartphone certificati Wi-Fi 6), il protocollo non ha ancora ricevuto l'approvazione definitiva da parte della IEEE.

    Inoltre, l'estensione dell'emendamento per includere anche le frequenze nella banda dei 6GHz dovrebbe essere ratificata definitivamente dalla IEEE non prima di un paio d'anni, anche se è di questi giorni (23 aprile 2020) la concessione da parte della FCC (l'ente regolatore americano) di "1,200 megahertz of spectrum in the 6 GHz band (5.925-7.125 GHz) available for unlicensed use", il che rende i dispositivi in questo spettro di frequenza già utilizzabili negli Stati Uniti.

    Come per le generazioni precedenti, però, la gestione dei canali radio nello spettro dei 6GHz non sarà omogenea in tutti i paesi del mondo: come si può verificare dalla sezione del CEPT (European Conference of Postal and Telecommunications Administrations) dedicata all'argomento "Wireless Access Systems and RadioLAN (WAS/RLAN)", la Commissione Europea sta valutando la possibilità di autorizzare lo sfruttamento solo della prima metà della spettro, la banda di frequenze da 5925 a 6425MHz.


    Ref:

    CEPT Report 73





    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Grazie Matteo, hai illustrato l'argomento in modo egregio.

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Fantastica esposizione, mi si rafforza l'idea che la banda dei 5GHz sia un applicazione tecnica abbastanza inutile nella maggioranza dei casi e che se ne sia accorto anche il board della Wifi Alliance. In tutta onestà neanche sapevo il 6 apportasse miglioramenti al 2,4GHz.

    Ci sarà da attendere per capire cosa fare, anche perchè il nuovo standard è su pochi telefoni e pochi portatili.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Bravo Cugino, ottimo lavoro!!!


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Grazie.
    Nonostante tanti anni i presenza è la prima volta che pubblico qualcosa fuori dal forum quindi c'è un po' ansia: Rileggendo, mi verrebbe da modificare/tagliare/riscrivere un sacco di roba... Spero sia normale, altrimenti ho bisogno di un ricovero!!

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Fantastica esposizione, mi si rafforza l'idea che la banda dei 5GHz sia un applicazione tecnica abbastanza inutile nella maggioranza dei casi e che se ne sia accorto anche il board della Wifi Alliance.
    Grazie.
    Effettivamente è l'impressione che ho avuto anche io: Lo spettro in uso nei 5 GHz paga molto l'assorbimento da parte degli ostacoli e a 6 GHz questo aspetto andrà anche peggio.
    Il vantaggio dei 6 Ghz è che dovrebbe portare in dote canali molto poco affollati, molto ampi e poco disturbati. Potrebbe trovare ottima applicazione in una rete costituita da molti AP poco potenti (tanto attraverso i muri/gli ostacoli non ci passi comunque o passi male, inutile "spingere" più forte), magari connessi tramite tecnologia MESH, per ottenere reti con molto punti di accesso distribuiti. Grazie alla sovrapposizione delle coperture si potrebbero anche ottenere reti più resilienti.

    La banda a 2.4 GHz potrebbe quindi essere relegata alle aree più periferiche, dove non si possa o non si voglia investire per una copertura con le frequenze più alte.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Il vantaggio dei 6 Ghz è che dovrebbe portare in dote canali molto poco affollati, molto ampi e poco disturbati.
    Si diceva lo stesso dei 5. In ogni caso il costo di questa nuova tecnologia è intrinsecamente troppo alto, per la necessità di avere molti piu dispositivi invece di uno solo o due, e la conseguente problematica di gestire il ciclo di vita di più prodotti.
    Voglio dire, ho una casa mica un ufficio d'azienda.

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Chiaro che rapportato alla realtà italiana o europea è tutto diverso...

    Negli USA la FCC ha concesso un intero spettro di 1200MHz circa per le reti Wi-Fi a 6 Ghz, in UE si sta valutando se si riesce a concedere 550MHz! Non so come sia la realtà USA nella banda a 5GHz ma mi aspetto che non sia molto diverso.

    In altri paesi come non so come sia la situazione ma forse non tutti sono limitati regolamentati come noi.

    Inviato dal mio Redmi 4 Prime utilizzando Tapatalk

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #9
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Credimi Matteo, sei stato più conciso e chiaro di alcuni rinomati testi universitari.
    Grazie davvero per questo contributo, penso di stamparlo e metterlo come addendum ai libri che, ahimè, in tale ambito non vengono aggiornati da molto (pensa che Reti di calcolatori di Tanenbaum, punto di riferimento per molti, si ferma a 802.11n, quindi 2009).

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022