ASUS RT-AC88U - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Nexthardware Prestazioni da fuoriserie e funzionalità studiate per dare il meglio in ambito gaming.




    In un mondo ormai globalmente interconnesso, in cui anche i nostri nonni usano quotidianamente Google per le loro ricerche ed in cui il Cloud, lo streaming di contenuti ad alta definizione, il gaming online, l'IPTV ed innumerevoli servizi e tecnologie legate ad Internet, sono ormai alla portata di tutti, la richiesta di apparecchiature per networking sempre più prestanti ed evolute sta crescendo a dismisura.

    Questo dato di fatto sta spingendo i marchi storici ad arricchire i loro listini con prodotti in grado di soddisfare le varie tipologie di utenza ma, ovviamente, ha anche attirato l'attenzione di produttori di hardware che, solitamente, erano impegnati in altri settori di mercato.

    Fra questi non possiamo non citare ASUS che, negli ultimi anni, si è particolarmente distinta per il lancio di una serie di soluzioni caratterizzate da un design particolarmente ricercato, unito a prestazioni e funzionalità di altissimo livello, in grado di garantirle un vasto consenso sia da parte della stampa specializzata che dagli utenti.

    Nexthardware già in passato ha avuto l'opportunità di testare alcuni prodotti sfornati dal reparto networking di ASUS ed oggi, a fronte di una collaborazione sempre più stretta, abbiamo l'occasione di presentare in anteprima per l'Italia il nuovo router RT-AC88U, un vero e proprio gioiellino progettato dalla divisione ROG ed orientato principalmente al gaming.


     1 


    Il nuovo ASUS RT-AC88U è un router dual-band in grado di garantire un throughput massimo di 3.1Gbps ed offrire, oltre a prestazioni da primo della classe, anche tutta una serie di funzionalità proprietarie particolarmente interessanti.

    Tra queste, quella che lo contraddistingue maggiormente per la sua esclusività è, senza ombra di dubbio, la presenza di un client con abbonamento gratuito alla rete WTFast Gamer Private Network (GPN).

    Per chi non la conoscesse, la rete GPN non è altro che un servizio VPN (Virtual Private Network) che indirizza il traffico gaming ai server WTFast riducendo, di fatto, i tempi di ping e la perdita di dati migliorando, di conseguenza, l'esperienza di gioco online.

    Inoltre, essendo tale client implementato direttamente nel firmware del ROG RT-AC88U, i giocatori possono accedere a questa funzionalità su qualsiasi sistema operativo, senza la necessità di installare alcun software sulle macchine locali.

    Come di consueto, prima di passare all'analisi dettagliata del protagonista della nostra odierna recensione, vi lasciamo alla tabella con le specifiche tecniche così come riportate dal produttore.


    Modello Router
    ASUS RT-AC88U
    Standard Wireless supportati
    802.11 a/b/g/n/ac con tecnologia MU-MIMO
    Velocità Wireless
    802.11n fino a 1000Mbps
    802.11ac fino a 2167Mbps
    Hardware
    Chipset Broadcom BCM47094 e BCM4366
    Memoria di sistema pari a 512MB DDR3
    Memoria Flash da 128MB NAND
    Modalità operative
    Wireless router, Access point e Media bridge
    Chiavi di sicurezza64-bit WEP, 128-bit WEP, WPA2-PSK, WPA-PSK, WPA-Enterprise, WPA2-Enterprise e supporto WPS
    Dotazione porte
    8 x RJ45 for 10/100/1000/Gigabits per LAN
    1 x RJ45 10/100/1000/Gigabits per WAN
    1 x USB 2.0 e 1 x USB 3.0
    Compatibilità connessioni
    Dynamic IP, Static IP. connessioni PPPoE, PPTP, L2TP, supporto WAN Bridge, supporto Multicast Proxy e supporto Multicast Rate Setting
    Supporto Protocolli
    IPv4 - IPv6: Native, 6RD, PPPoE e DS-Lite
    Funzioni di Firewall e Acces Control
    Firewall: SPI intrusion detection, DoS protection
    Access control: Parental control, Network service filter, URL filter e Port filter
    Funzioni di management
    UPnP, IGMP v1/v2/v3, DNS Proxy, DHCP, SNMP, NTP Client, DDNS, Port Trigger, Virtual Server, DMZ e System Event Log
    N. di antenne
    4 esterne
    Funzioni particolari
    ASUS WRT firmware, AiCloud, AiProtection, High-power mode, Download master, Dual-WAN, Port Aggregation, VPN server, Guest network, DLNA server, Automatic IP, Static IP, PPPoE (MPPE support), PPTP, L2TP, IPv4 e IPv6.
    Dimensioni e peso
    299,72 x 187,96 x 83,82 mm (WxDxH) - 1065g
    Contenuto della confezione
    Wi-Fi Router RT-AC88U
    Adattatore di corrente
    Cavo di rete
    CD driver
    Manuale


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Avessi una linea decente lo potrei comprare anche se mi sembra ancora altrettanto valido il 68U che si trova a giro sui 160/170€, meno raffinato, per carità, ma sempre un gran bel router

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,483

    Predefinito

    Bel giocattolino, non alla mia portata.
    Le funzioni di sicurezza aggiuntive cercherò di studiarle nel dettaglio, in particolar modo in quali circostanze avviene il rilevamento di exploit.

    Ottima review, come sempre

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Prodotto molto valido per quanti abbiano intenzione di usare la maggior parte delle sue funzionalità, ma per il 99% degli utenti è veramente troppo.
    Ottima recensione.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Praticamente un router server gestibile ma con il software a prova di utente inesperto.

    Di nicchia lo è sicuro, per usarlo a tutto tondo serve: vari computer da gioco online con altrettanti utenti di cui 2-3 wifi, vari Raspberry per piano, esigenze di NAS di rete, TV 4K, Netflix e Fibra.

    Dovrei convivere con altri 4 me!

  6. #6

    Predefinito

    Ho comprato su amazon pagandolo 170 euro l'AC87U, colore rosso molto figo, molto soddisfatto dell'acquisto, sopratutto dopo aver installato il firmware HGG Final 380.57.7, la portata del wifi e ulteriormente aumentata. Volevo comprare questo da voi recensito, ma 320 euro mi sono sembrati esagerarti per un solo router. Ho la fibra telecom 100 mega con quel c***o del technicolor, quindi ho collegato l'Asus in cascata.
    http://i.imgur.com/fNYCpkY.jpg

  7. #7

    Predefinito

    A proposito ho impostato il DNNS creando hostaname.asuscomm.com, ma mi chiedo, adesso se andassi su internet, da fuori casa, digitando hostname.asuscomm.com, non dovrei entrare nella pagina del router di casa mia? Perché in realtà non riesco.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Luigi Zanna
    A proposito ho impostato il DNNS creando hostaname.asuscomm.com, ma mi chiedo, adesso se andassi su internet, da fuori casa, digitando hostname.asuscomm.com, non dovrei entrare nella pagina del router di casa mia? Perché in realtà non riesco.
    Se cosi fosse, non sarebbe neanche molto accorto andarlo a scrivere su internet!

  9. #9

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Se cosi fosse, non sarebbe neanche molto accorto andarlo a scrivere su internet!
    A parte che manca l'hostname, infatti non l'ho scritto, ma comunque do per scontato che ti chieda nome utente e password del router. Comunque la mia domanda non ha trovato risposta.

  10. #10
    bit L'avatar di jacksp
    Registrato
    Jun 2015
    Messaggi
    11
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Luigi Zanna
    Comunque la mia domanda non ha trovato risposta.
    Magari raggiungi sì il router, ma questo non permette l'accesso via web all'interfaccia di gestione. Io che ho un DrayTek ho dovuto sia configurare il DDNS che permettere l'accesso al router via web, altrimenti venivo bloccato. Per accedere invece a dispositivi accesi e collegati al router da fuori tramite DDNS devi effettuare un port forwarding.

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022