Il 3G è sempre a portata di mano con TP-LINK - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Nexthardware I nuovi dispositivi wireless M5250 e M5360 sono pronti a conquistare il mercato italiano.




    La connettività è diventata una delle nostre necessità primarie ...

    Quando ci si trova in una riunione, nella sala d'aspetto di un aeroporto, su una spiaggia in riva al mare o in una baita in montagna, e si ha bisogno di accedere al web per navigare, vedere video e utilizzare i social network, è indispensabile avere a portata di mano una connessione 3G.

    TP-LINK, per garantire ai propri clienti la possibilità di essere connessi in qualsiasi momento, lancia in Italia i prodotti M5250 e M5360, due nuovi dispositivi che funzionano come dei veri e propri hotspot Wi-Fi 3G portatili: grazie alle dimensioni contenute possono essere comodamente trasportati ovunque.

    Utilizzarli è semplicissimo, basta avere una scheda SIM abilitata al traffico dati, inserirla nell'apposito slot e premere il tasto di accensione... in un istante sarà attivata una rete wireless 3G alla quale è possibile connettere i propri dispositivi elettronici (laptop, tablet, smartphone ecc.).


    Il 3g è sempre a portata di mano grazie a tp-link


    TP-LINK M5360: Modem 3G con Power Bank per ricaricare i dispositivi

    Grazie alle caratteristiche tecniche e alle dimensioni contenute (100 × 44.3 × 28.5 mm), è il compagno di viaggio ideale per chi lavora in mobilità e per tutti coloro che vogliono connettersi ad Internet ovunque.

    Il dispositivo si presenta con un case caratterizzato da linee geometriche semplici che gli conferiscono solidità e compattezza.

    Il colore bianco lucido e la purezza del design lo rendono un oggetto elegante e discreto, compatibile con qualsiasi tipo di ambiente e gusto estetico.

    Con il TP-LINK M5360 il 3G può raggiunge una velocità massima di 21.6Mbps in download e 5.76Mbps in upload permettendo così la condivisione della rete, tramite wireless, con 10 utenti in contemporanea.

    Punti di forza di questo nuovo dispositivo sono la batteria interna al litio da 5200mAh, che garantisce una operatività di circa 16-17 ore, e il power bank integrato per ricaricare tablet, smartphone e iPhone, quando non si ha a disposizione una presa di corrente o un caricabatterie.

    Questa funzione è estremamente importante e fondamentale dato che i dispositivi mobili si scaricano con molta facilità... soprattutto quando si sta a lungo fuori casa!

    Il display OLED, posizionato nella parte superiore, fornisce una visione completa dello stato di funzionamento del dispositivo.

    È possibile vedere le statistiche di traffico, lo stato della connessione Wi-Fi, il numero di utenti collegati, il tipo di rete (2G/3G) che si utilizza, la potenza del segnale, lo stato della connessione Internet e la carica residua della batteria.

    Il TP-LINK M5360 è dotato di uno slot per schede micro SD (con capacità fino a 32GB) per essere utilizzato anche come hard disk di emergenza per archiviare documenti oppure per condividere file musicali, foto e video con tutti gli utenti collegati alla rete wireless 3G.

    Il Prezzo consigliato è 119,90 euro IVA inclusa.


    Il 3g è sempre a portata di mano grazie a tp-link


    TP-LINK M5250: Hotspot 3G elegante e compatto

    È il prodotto più stiloso e più cool della serie.

    Il case è compatto (94 × 56.7 × 19.8 mm) e resistente agli urti ed il colore nero gli conferisce eleganza e personalità.

    Nella parte centrale sono stati installati tre piccoli LED che permettono all'utente di essere informato riguardo allo stato della batteria, la copertura del segnale e il funzionamento del Wi-Fi.

    Il 3G riesce a raggiungere una velocità di 21.6Mbps in download e 5.76Mbps in upload, performance che gli permettono di condividere la connessione Internet, tramite wireless, con 10 utenti contemporaneamente senza avere alcun rallentamento.

    La batteria da 2000mAh, ricaricabile collegando il dispositivo ad un computer portatile tramite cavo Micro-USB oppure al caricatore o all'adattatore, gli garantisce un'autonomia di circa 7-8 ore.

    Anche il TP-LINK M5250 è dotato anche di uno slot per schede micro SD con capacità fino a 32GB.

    Il prezzo consigliato è di 69,90 euro IVA inclusa.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Secondo me è interessante la funzione di ricarica in aggiunta


  3. #3
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Vodafone stessa ha delle soluzioni, ad esempio il "Vodafone Mobile Wifi R208" funziona davvero molto bene


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  4. #4
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Matty90
    Vodafone stessa ha delle soluzioni, ad esempio il "Vodafone Mobile Wifi R208" funziona davvero molto bene
    Esteticamente è molto bello, ma personalmente preferisco prodotti non collegati alle compagnie telefoniche


  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    interessante
    ieri però vagabondando per la rete ho visto le nuove SD di Huawei che implementano proprio il 3G. Bisognerà vedere il discorso compatibilità ma quella di implementare il 3G in una SD e renderla un router completo la trovo una genialata!!

    link: http://www.dday.it/redazione/10799/G...a-SD-Card.html

  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    interessante
    ieri però vagabondando per la rete ho visto le nuove SD di Huawei che implementano proprio il 3G. Bisognerà vedere il discorso compatibilità ma quella di implementare il 3G in una SD e renderla un router completo la trovo una genialata!!

    link: Geniale Huawei, modem 3G in una SD Card
    ciao, chiedo conferma... permette di utilizzare una connessione 3G e la condivide con altri apparecchi in wifi, prendendo corrente dallo slot SD?


  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    devo informarmi meglio ma teoricamente si
    di SD che implementavano il Wi-Fi ne avevo viste ancora mentre di SD che implementano un modem HDPS+ 3G da 21Mbps è la prima che vedo.
    Bisognerà vedere se e come i vari supporti siano compatibili ma sulla carta questa mi pare proprio una ottima idea

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Sono poi sempre teorici.. ricordiamoci che se ci colleghi 2/3 pc la connessione viene ridistribuita, quindi hai un calo di prestazioni notevole (parlo per cio che riguarda il modello vodafone che uso per lavoro...)

    Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Matty90
    Sono poi sempre teorici.. ricordiamoci che se ci colleghi 2/3 pc la connessione viene ridistribuita, quindi hai un calo di prestazioni notevole (parlo per cio che riguarda il modello vodafone che uso per lavoro...)
    beh no dai, due tre pc.. per come la vedo io se il modem 3G integrato nella SD riesce a collegare un singolo supporto alla rete ha già svolto il suo compito.. per una connessione con più pc ci vuole altro.
    toh, con un prodottino come questo in teoria potresti rendere un tablet non 3G e "trasformarlo" in 3G.. digli poco!

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Ah be quello.sicuro

    Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022