Glitches Noise a 192khz htpc

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    bit
    Registrato
    Mar 2011
    Età
    42
    Messaggi
    11

    Predefinito Glitches Noise a 192khz htpc

    salve, ho autocostruito un htpc con le seguenti caratteristiche:
    case silverstone
    processore amd 245e 2.8ghz dissipatore passivo
    motherboard gigabyte micro-atx
    realtek 889 integrata con optical output
    ati hd3200 integrata con hdmi output
    alimentazione 550W
    hd samsung green 1TB

    ho aggiunto poi:
    esi maya44 PCI (optical e coaxial output)
    ati hd5450 dtshd e truehd passthrough

    il sistema è collegato via coassiale o ottico ad un dac audio-gd nfb3
    via hdmi ad un ricevitore onkyo tx-sr608

    il mio problema è che tramite uscita coassiale o ottica su entrambe le schede audio tutto funziona correttamente fino a 96khz, a 192khz è inascoltabile per casuali e forti glitches.
    ATTENZIONE, LA SCHEDA INTEGRATA REALTEK GENERA UN Pò MENO RUMORE DELLA ESI CHE è INSTALLATA SU PCI.

    ecco le prove che ho effettuato:
    Lo stesso problema (identico) si verifica su windows 7, XP, ubuntu 10.10 e XBMC Live.
    Tramite uscita HDMI i 192khz funzionano perfettamente.
    Il dac l'ho provato con un media tank istar con processore sigma sia in coassiale che ottico e funziona perfettamente con flac a 192khz.

    ho provato l'applicazione dpc latency e il mio pc risulta costante una latenza minore di 100microsecondi.

    si accettano consigli anche sulle impostazioni bios dato che escludo problemi di sistema operativo, li ho provati tutti.

    questi i cavi utilizzati:
    HiViLux - Koaxial Kabel
    HiViLux - TOSLINK/optisch

    grazie a tutti
    Leonardo

  2. #2
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    62
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    La trasmissione di segnali spdif a 192KHz. e' critica, in coassiale ed ancor piu' in ottico.

    Hai provato con un cavo con vera impedenza a 75ohm tipo il belden con connettori Canare crimpati?

    Puoi spiegare piu' in dettaglio cosa intendi e come sfrutti l'hdmi ( nel senso di come lo usi, sfrutti etc etc )?

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  3. #3
    bit
    Registrato
    Mar 2011
    Età
    42
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Originariamente inviato da microfast
    La trasmissione di segnali spdif a 192KHz. e' critica, in coassiale ed ancor piu' in ottico.

    Hai provato con un cavo con vera impedenza a 75ohm tipo il belden con connettori Canare crimpati?

    Puoi spiegare piu' in dettaglio cosa intendi e come sfrutti l'hdmi ( nel senso di come lo usi, sfrutti etc etc )?

    Saluti
    Marco
    ciao e grazie della tua risposta....
    cerco di spiegare piano piano come uso l'htpc.

    collego la scheda ati hd5450 dell'htpc all'onkyo tx-sr608, eseguo tramite foobar e driver wasapi su hdmi un flac 192khz 24bit, tutto funziona correttamente e il ricevitore sulle info riporta correttamente in input un segnale 192khz.

    collego il cavo ottico all'uscita della scheda audio esi maya44 PCI all'input del mio dac audio-gd nfb-3 (ºÍ§Ó*µ响), il dac è collegato a sua volta tramite connessione analogica ad un ampli onkyo a5vl, a questo punto con foobar e wasapi sull'uscita ottica, stesso flac il suono riproduce il fastidioso problema di disturbo e glitches che rende impossibile l'ascolto.

    se utilizzo al posto dell'uscita ottica quella coassiale sempre sulla esi maya44 il problema è IDENTICO.

    i cavi digitali che utilizzo sono quelli che ho postato precedentemente.

    all'inizio ho pensato ad un problema di sistema operativo, è così che ho provato a lanciare un cd con XBMC LIVE, distribuzione basata su linux....
    XBMC LIVE riconosce tutte le periferiche, provo a riprodurre lo stesso flac sia su hdmi->onkyo tx-sr608 sia su esi maya44 (ottico e coassiale)->DAC Audio-GD->Onkyo a5vl.
    RISULTATO IDENTICO A QUELLO ottenuto con windows 7... HDMI PERFETTO CON 192KHZ, USCITA OTTICA O COASSIALE DISTURBATA A 192KHZ.

    a questo punto ho pensato ad un problema con il DAC... ma ho verificato con un lettore dedicato di un amico, equipaggiato di uscita ottica e coassiale con supporto a 192khz di campionamento, collegandolo direttamente al DAC che questo con il lettore dedicato FUNZIONA PERFETTAMENTE, sempre con lo stesso flac. Quest'ultimo test a parere mio scagiona pure la bontà dei cavi che con il lettore dedicato si comportano perfettamente.

    ho disabilitato qualsiasi opzione di risparmio energetico su sistema operativo e bios che ho trovato ma avendo come risultato sempre lo stesso problema.

    Sinceramente sono quasi rassegnato che il problema sia parte integrante del mio htpc... o un problema sulla mainboard o non so cosa... ma finchè c'è speranza :-)



    se ti servono altre info per analizzare il problema chiedi pure.

  4. #4
    bit
    Registrato
    Mar 2011
    Età
    42
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Originariamente inviato da acquleo
    a questo punto ho pensato ad un problema con il DAC... ma ho verificato con un lettore dedicato di un amico, equipaggiato di uscita ottica e coassiale con supporto a 192khz di campionamento, collegandolo direttamente al DAC che questo con il lettore dedicato FUNZIONA PERFETTAMENTE, sempre con lo stesso flac. Quest'ultimo test a parere mio scagiona pure la bontà dei cavi che con il lettore dedicato si comportano perfettamente.
    vorrei dettagliare meglio la prova con un altro player al posto dell'htpc.
    il player è questo:
    KJ Global Ltd. ISTAR MINI HD
    un vecchio player HD con processore sigma e uscite hdmi/ottico/coassiale digitale.
    come faccio ad essere sicuro che questo esce a 192khz dato il mio dac non ha un display che indica la frequenza di campionamento in ingresso?
    è presto detto:
    premetto che il mio ricevitore onkyo tx-sr608 supporta i 192khz su ingresso hdmi ma soltanto 96khz su input ottico/coassiale digitale.
    1-collego il player in ottico all'ampli onkyo tx-sr608 e riproduco un flac 96khz... funziona tutto e il ricevitore in input mi indica la stessa frequenza.
    2-collego il player in ottico al dac e riproduco un flac 96khz... funziona tutto come prima.
    3-collego il player in ottico all'ampli onkyo tx-sr608 e riproduco un flac 192khz... adesso non viene emesso nessun suono, ciò significa che in teoria dovrebbe uscire un suono campionato a 192khz e GIUSTAMENTE il mio ricevitore onkyo non lo supporta.
    3-collego il player in ottico al DAC e riproduco lo stesso flac utilizzato al punto 3... il DAC che supporta i 192khz (al contrario dell'onkyo tx-sr608) riproduce infatti perfettamente il suono.

    spero di essere stato esauriente :-)

  5. #5
    bit
    Registrato
    Mar 2011
    Età
    42
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Originariamente inviato da acquleo
    vorrei dettagliare meglio la prova con un altro player al posto dell'htpc.
    il player è questo:
    KJ Global Ltd. ISTAR MINI HD
    un vecchio player HD con processore sigma e uscite hdmi/ottico/coassiale digitale.
    come faccio ad essere sicuro che questo esce a 192khz dato il mio dac non ha un display che indica la frequenza di campionamento in ingresso?
    è presto detto:
    premetto che il mio ricevitore onkyo tx-sr608 supporta i 192khz su ingresso hdmi ma soltanto 96khz su input ottico/coassiale digitale.
    1-collego il player in ottico all'ampli onkyo tx-sr608 e riproduco un flac 96khz... funziona tutto e il ricevitore in input mi indica la stessa frequenza.
    2-collego il player in ottico al dac e riproduco un flac 96khz... funziona tutto come prima.
    3-collego il player in ottico all'ampli onkyo tx-sr608 e riproduco un flac 192khz... adesso non viene emesso nessun suono, ciò significa che in teoria dovrebbe uscire un suono campionato a 192khz e GIUSTAMENTE il mio ricevitore onkyo non lo supporta.
    3-collego il player in ottico al DAC e riproduco lo stesso flac utilizzato al punto 3... il DAC che supporta i 192khz (al contrario dell'onkyo tx-sr608) riproduce infatti perfettamente il suono.

    spero di essere stato esauriente :-)
    ancora dettagli:
    possiedo una coppia di klipsch rf-62 collegate a 2 amplificatori differenti (selezionabili da un commutatore).
    ovviamente uso l'htpc per:
    1-guardare film sfruttando l'hdmi collegata al ricevitore onkyo tx-sr608.
    2-ascoltare musica sfruttando invece un'altra catena composta da uscita ottica o coassiale digitale->DAC->ampli stereo Onkyo A5VL.

  6. #6
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    62
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Originariamente inviato da acquleo
    ciao e grazie della tua risposta....
    cerco di spiegare piano piano come uso l'htpc.

    collego la scheda ati hd5450 dell'htpc all'onkyo tx-sr608, eseguo tramite foobar e driver wasapi su hdmi un flac 192khz 24bit, tutto funziona correttamente e il ricevitore sulle info riporta correttamente in input un segnale 192khz.

    collego il cavo ottico all'uscita della scheda audio esi maya44 PCI all'input del mio dac audio-gd nfb-3 (ºÍ§Ó*µ响), il dac è collegato a sua volta tramite connessione analogica ad un ampli onkyo a5vl, a questo punto con foobar e wasapi sull'uscita ottica, stesso flac il suono riproduce il fastidioso problema di disturbo e glitches che rende impossibile l'ascolto.

    se utilizzo al posto dell'uscita ottica quella coassiale sempre sulla esi maya44 il problema è IDENTICO.

    i cavi digitali che utilizzo sono quelli che ho postato precedentemente.

    all'inizio ho pensato ad un problema di sistema operativo, è così che ho provato a lanciare un cd con XBMC LIVE, distribuzione basata su linux....
    XBMC LIVE riconosce tutte le periferiche, provo a riprodurre lo stesso flac sia su hdmi->onkyo tx-sr608 sia su esi maya44 (ottico e coassiale)->DAC Audio-GD->Onkyo a5vl.
    RISULTATO IDENTICO A QUELLO ottenuto con windows 7... HDMI PERFETTO CON 192KHZ, USCITA OTTICA O COASSIALE DISTURBATA A 192KHZ.

    a questo punto ho pensato ad un problema con il DAC... ma ho verificato con un lettore dedicato di un amico, equipaggiato di uscita ottica e coassiale con supporto a 192khz di campionamento, collegandolo direttamente al DAC che questo con il lettore dedicato FUNZIONA PERFETTAMENTE, sempre con lo stesso flac. Quest'ultimo test a parere mio scagiona pure la bontà dei cavi che con il lettore dedicato si comportano perfettamente.

    ho disabilitato qualsiasi opzione di risparmio energetico su sistema operativo e bios che ho trovato ma avendo come risultato sempre lo stesso problema.

    Sinceramente sono quasi rassegnato che il problema sia parte integrante del mio htpc... o un problema sulla mainboard o non so cosa... ma finchè c'è speranza :-)



    se ti servono altre info per analizzare il problema chiedi pure.
    Evidentemente l'uscita spdif della ESI a 192KHz. e' di qualita' scadente ...

    Dovresti provare con una bella EMU1212M, dove i 192KHz. sono supportati solo sul coassiale e sono di ottima qualita'.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  7. #7
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    62
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Originariamente inviato da acquleo
    vorrei dettagliare meglio la prova con un altro player al posto dell'htpc.
    il player è questo:
    KJ Global Ltd. ISTAR MINI HD
    un vecchio player HD con processore sigma e uscite hdmi/ottico/coassiale digitale.
    come faccio ad essere sicuro che questo esce a 192khz dato il mio dac non ha un display che indica la frequenza di campionamento in ingresso?
    è presto detto:
    premetto che il mio ricevitore onkyo tx-sr608 supporta i 192khz su ingresso hdmi ma soltanto 96khz su input ottico/coassiale digitale.
    1-collego il player in ottico all'ampli onkyo tx-sr608 e riproduco un flac 96khz... funziona tutto e il ricevitore in input mi indica la stessa frequenza.
    2-collego il player in ottico al dac e riproduco un flac 96khz... funziona tutto come prima.
    3-collego il player in ottico all'ampli onkyo tx-sr608 e riproduco un flac 192khz... adesso non viene emesso nessun suono, ciò significa che in teoria dovrebbe uscire un suono campionato a 192khz e GIUSTAMENTE il mio ricevitore onkyo non lo supporta.
    3-collego il player in ottico al DAC e riproduco lo stesso flac utilizzato al punto 3... il DAC che supporta i 192khz (al contrario dell'onkyo tx-sr608) riproduce infatti perfettamente il suono.

    spero di essere stato esauriente :-)
    Qui tutto quadra.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  8. #8
    bit
    Registrato
    Mar 2011
    Età
    42
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Originariamente inviato da microfast
    Qui tutto quadra.

    Saluti
    Marco
    cosa quadra? :-)

  9. #9
    bit
    Registrato
    Mar 2011
    Età
    42
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Originariamente inviato da microfast
    Evidentemente l'uscita spdif della ESI a 192KHz. e' di qualita' scadente ...

    Dovresti provare con una bella EMU1212M, dove i 192KHz. sono supportati solo sul coassiale e sono di ottima qualita'.

    Saluti
    Marco
    sinceramente a questo punto non ci spendo più... e in futuro mi compro qualcosa come un popcorn hour.
    io la esi maya44 l'ho acquistata apposta per risolvere il problema... che precedentemente mi si presentava utilizzando l'uscita ottica della scheda audio integrata realtek 889.

    Cmq non credo che il problema si risolva cambiando ancora scheda audio.
    Tra l'altro perchè una scheda audio come la esi da 100 euro deve fare peggio del player istar del valore di 50 euro?????

  10. #10
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    62
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Originariamente inviato da acquleo
    cosa quadra? :-)
    Quadra nel senso che hai fatto una diagnostica coerente.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Nuova interfaccia USB-SPDIF 24/192KHz. asincrona ...
    By microfast in forum -= Alta Fedeltà =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 08-05-2011, 08:46
  2. Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 17-01-2011, 12:02
  3. Noise margine e Attenuation
    By bones in forum -= Internet/Reti e Sicurezza =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 18-11-2007, 15:04
  4. White Noise
    By CALMA INSOLITA in forum Cinema e Videoteca
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 22-07-2005, 13:11
  5. Glitches grafici inaspettati!
    By ceztko in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 06-09-2001, 15:00

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022