HDMI 2.1, via libera al 10K - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Nexthardware La nuova specifica offre una banda massima più che raddoppiata e tecnologie avanzate come Variable Refresh Rate e Dynamic HDR.




    Se siete o meno indecisi sul passaggio al 4K, anche in considerazione dei relativi prezzi, sicuramente farà un po' sorridere parlare di 10K, ma non è solo gaming quello che muove le innovazioni legate allo sviluppo dell'interfaccia HDMI.

    Quello che conosciamo come "il cavo" per definizione nell'home theatre e nel gaming (dove ha la concorrenza del DisplayPort) si evolverà alla specifica HDMI 2.1 che porta con sé, tra le altre cose, anche un sistema di refresh rate variabile (VRR) e il Dynamic HDR.


     1


    Con una banda massima teorica di 48Gbps il nuovo 2.1 svernicia la precedente revisione ferma a "soli" 18Gbps, introducendo la compatibilità a flussi video fino a 10K@120Hz permessa, però, con il trucco del Display Stream Compression (DSC), ovvero un algoritmo di compressione.

    Senza DSC lo standard HDMI 2.1 sarà comunque in grado di supportare risoluzioni fino a 8K@60Hz, un valore comunque in linea con le specifiche dei più avanzati pannelli in dirittura di arrivo nel breve termine, a patto di utilizzare uno specifico cavo denominato, non a caso, "Ultra High Speed HDMI Cable".

    L'intero sistema, ad ogni modo, sarà totalmente retrocompatibile lato connettore ed il nuovo cavo sarà interoperabile sia con i nuovi sistemi che con quelli precedenti alla revisione 2.1, per la gioia dei consumatori che non dovranno obbligatoriamente rivedere le proprie dotazioni per collegare a nuovi televisori dei dispositivi meno recenti.

    A margine, HDMI Forum ha anche annunciato il Variable Refresh Rate, una tecnologia di cui al momento abbiamo pochi dettagli circa il reale principio di funzionamento, ma sulla base del significato dei termini usati e della breve descrizione circa la possibilità di ridurre lag, tearing e stuttering, non è difficile immaginare qualcosa di molto simile al VESA Adaptive Sync.

    Per quanto riguarda l'arrivo sul mercato, i "tempi ufficiali" sono lunghi e i primi TV/Monitor a fregiarsi di tale certificazione non arriverebbero prima del Q3 2018, mentre molte soluzioni compatibili potrebbero, in realtà, essere già lanciate molto prima.





  2. #2
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    E che problemi ci sono. Un bel Quad-SLI di Volta e passa la paura.

    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Mi sembra sempre più difficile e costoso stare al passo con il domani

    Perlomeno spero che tutto ciò serva a rendere più accessibile le tecnologie che fino ad oggi erano il top



  4. #4
    kibibyte L'avatar di RhA84
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Perugia
    Età
    40
    Messaggi
    404
    configurazione

    Predefinito

    Era ora!

    poi va beh 10K.. ma per il resto in tanti aspettavano questa news

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    sì ma quale schede saranno dotate di questa interfaccia ?

    Volta ?

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022