Shuttle SX79R5 XPC Mini PC - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Nexthardware Piattaforma Intel X79 Express in formato XPC per un Mini PC da record ...


    Nel corso degli ultimi anni il mercato dei personal computer si è spostato in modo deciso sui sistemi portatili; molti, infatti, sono gli utenti che propendono all’acquisto di un notebook al posto di un tradizionale desktop, anche se non hanno reali necessità di mobilità.

    L’incremento della potenza di calcolo dei PC portatili ha inoltre ridotto sensibilmente le differenze prestazionali tra i notebook e i desktop, rendendo quest’ultimi relegati a compiti specifici, soprattutto in ambito business e gaming.

    Ad oggi non si può dire, però, che il mercato dei sistemi desktop sia morto e passeranno ancora alcuni anni prima che di veder sparire dalle nostre scrivanie i tradizionali PC, anche se si assisterà probabilmente ad una migrazione verso soluzioni più compatte o sistemi All in One.

    Shuttle è uno dei principali produttori di barebone di ridotte dimensioni e da ben 11 anni produce sistemi basati sullo standard proprietario XPC.

    I barebone sono sistemi completi di scheda madre, chassis, alimentatore e, eventualmente, un sistema di raffreddamento personalizzato, che possono essere personalizzati dall’utente finale installando i componenti mancanti senza dover assemblare la macchina da zero.

    Il formato XPC è nato per consentire l’installazione di componenti hardware standard, come processori desktop e schede video PCI-E, in uno chassis da 12,8 litri (32.3 x 20.8 x 18.9 cm), eliminando la necessità di utilizzare componenti derivati dai sistemi notebook come avviene in molte soluzioni concorrenti, così da ridurre i costi ed aumentare le prestazioni finali.

    L’attuale modello di punta di Shuttle è il modello SX79R5 basato sulla piattaforma Intel X79 Express con socket LGA 2011 per CPU Sandy Bridge-E.

    L’integrazione di una piattaforma X79 all’interno di uno chassis così piccolo ha richiesto una buona ingegnerizzazione della scheda madre poichè sono necessari almeno quattro slot di memoria DDR3 per poter sfruttare le potenzialità del memory controller quad channel delle CPU Sandy Bridge-E, la cui la produzione di calore, oltre 130W per i modelli di punta, è un problema da non sottovalutare.

    In questa recensione analizzeremo le prestazioni dello Shuttle SX79R5 XPC Mini PC in abbinamento alla CPU Intel Core i7 3960X, 16GB di memoria DDR3, un SSD basato su controller SandForce SF-2281 e una scheda video NVIDIA GeForce GTX 680.

    Questa configurazione rappresenta lo stato dell'arte per i componenti attualmente in commercio ed è in grado di far impallidire la maggior parte dei sistemi gaming tradizionali di fascia alta.

    Buona lettura!



    Allegati:
    Shuttle SX79R5 XPC Mini PC Specifiche

    betaxp86


  2. #2
    bit
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    32
    configurazione

    Predefinito

    Manca una tabella delle temperature
    Sicuramente con quella poca areazione interna al case ram e gpu soffrono.

  3. #3
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Ciao,

    per quanto riguarda le temperature ho preferito non inserire una tabella perché le condizioni che influenzano le temperature finali di un prodotto di questo tipo sono molteplici (configurazione HW, posizione, temperatura ambiente, carico di lavoro specifico).

    In ogni caso posso dare qualche indicazione di massima:

    Temperatura Ambiente 27° C
    Profilo Smart Fan configurato nel BIOS

    IDLE
    Temperatura interna misurata sopra l'SSD a 2cm dalla CPU: 28° C
    Temperatura GPU misurata con GPU-Z: 38° C
    Ventola CPU velocità minima (leggermente pulsante)
    Ventola GPU al minimo

    FULL CPU - Cinebench R11.5 Multi Threads
    Temperatura interna misurata sopra l'SSD a 2cm dalla CPU: 29-30° C
    Temperatura GPU misurata con GPU-Z: 38° C
    Ventola CPU velocità medio alta (costante), la velocità torna in modalità normale appena finito il test
    Ventola GPU al minimo

    FULL CPU+GPU - 3DMark 11 Extreme
    Temperatura interna misurata sopra l'SSD a 2cm dalla CPU: 30° C
    Temperatura GPU misurata con GPU-Z: 78° C
    Ventola CPU velocità media (cresce durante l'esecuzione del test e si riabbassa appena il risparmio energetico rientra attivo)
    Ventola GPU velocità moderata

    Con questa specifica configurazione di test le temperature non sono certo particolarmente elevate, il dissipatore della CPU porta via il calore dalla scheda madre e lo sposta sul retro del sistema, creando un flusso d'aria che va dal fronte dello chassis al retro.
    La scheda video vive in un mondo a parte e prende aria dai piccoli forellini posti sul lato del case (purtroppo solo nella parte bassa).
    betaxp86


  4. #4
    gibibyte L'avatar di KanGaXx
    Registrato
    Jul 2008
    Località
    Ferrara
    Età
    40
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    spettacolo!!
    secondo me finchè i componenti lavorano in specifica di temperatura non ce problema...anche se la GPU stesse a 80°C fissi non sussisterebbe infatti è progettata per resistere...

  5. #5
    bit
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    32
    configurazione

    Predefinito

    Grazie
    Quindi ottimi risultati anche con le temperature.

  6. #6

    Predefinito

    Devo ordinarne uno a giorni per l'ufficio(di certo non questo modello, anche perché costa troppo per l'uso da ufficio).
    Probabilmente prendo lo Z68 e mi affido alla grafica integrata del processore.
    Ho bisogno di un barebone con molte connessioni USB e quelli Shuttle sono praticamente gli unici che ho trovato, sono rimasto piacevolmente sorpreso.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Ciao Ichisuke, per te potrebbe andare bene anche l'SH61R4 che abbiamo recensito un po' di tempo fa:
    Shuttle XPC Barebone SH61R4 | Recensioni -X- NextHardware.com
    Decisamente meno costoso, con supporto a 2 monitor digitali, 10 USB di cui 2 sono USB 3.0
    betaxp86


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022