GH4 testata da EOSHD - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di Amedeo84
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    Avezzano
    Età
    40
    Messaggi
    55

    Nexthardware Alcuni interessanti test rivelano pregi e difetti della Panasonic GH4





    La Panasonic GH4 è stata testata da EOSHD.

    Nel test condotto in FullHD slow-motion a 96fps la qualità video risulta essere molto buona, il sensore cambia automaticamente modalità per consentire una scansione più veloce del frame.

    Per gli amanti dello slow la GH4 è un buon compromesso e il rapporto qualità prezzo gioca a suo favore essendo una fotocamera consumer.

    Il secondo test riguarda il rolling shutter ed è stato effettuato mettendo a confronto la GH4 con la GH3.

    Come sappiamo, il sensori CMOS catturano il video linea per linea effettuando una scansione verticale, il tallone d'Achille sta nel fatto che la parte alta dell'inquadratura viene catturata prima della parte bassa restituendo le immagini con un fastidioso effetto "jello" (gelatina).

    Quest'effetto risulta particolarmente fastidioso quando si effettuano pan veloci, magari in situazioni sportive dove il cambio di direzione repentino è molto frequente.


    Per ovviare al problema bisognerebbe ricorrere a otturatori globali o meccanici, tutti sistemi che vengono utilizzati solitamente su telecamere cinematografiche di fascia alta.

    L'idea di vederli su digitali consumer è molto remota per problemi di costi e di spazio utilizzato all'interno del corpo macchina.

    In quest'ultimo video si mette in evidenza la differenza di prestazione della

    GH4 in 4K rispetto alla GH3 a 1080p.

    La GH4 ha una prestazione leggermente peggiore della GH3, per il semplice motivo che il sensore in 4K legge una quantità di dati quattro volte superiore.

    Per avere una prestazione uguale a quella della GH3 a 1080p sarebbe servito un processore più veloce del 200%, Panasonic, dal canto suo, ha già effettuato parecchi sforzi nel tentativo di rendere la GH4 una fotocamera ottima (riuscendoci, a nostro parere).





  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    News interessante


  3. #3
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito



    avete sentito? da oggi per condurre un qualsiasi drone (i cosiddetti APR) è necessaria un apposita abilitazione, lo ha stabilito l'ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile). L'Italia è tra i primissimi Paesi in Europa ad adottare tali regole.
    D'ora in poi per pilotare un drone bisogna essere maggiorenni, bisogna che il drone sia assicurato e più di tutto per farlo volare è obbligatorio il "patentito" (che si riceve dopo un apposito corso)

    info: Per guidare i droni serve patentino - Hi-tech - ANSA.it
    Ultima modifica di brugola.x : 30-04-2014 a 21:59

  4. #4
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    A mio modesto avviso in questa decisione ci sono
    pro (in mani inesperte possono fare danni, devono avere dei limiti di utilizzo, deve essere responsabilizzato chi li usa, ...)
    e contro (altri costi da sostenere, potrebbe essere solo di facciata, ...)

    Forse sarebbe sufficiente solo un po' di buon senso da parte di chi li usa... ma come sappiamo non tutti sono responsabili... Spero sia una cosa organizzata bene e non solo una spesa


  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di Amedeo84
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    Avezzano
    Età
    40
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Il problema è che chi ha preso queste decisioni ha le idee poco chiare già di per se. In parte possono avere anche ragione ma ricordiamoci che nel nostro Paese è diventata quasi una norma andare a prendere soldi dove ci sono nuove possibilità.
    Se parliamo di sicurezza un patentino può anche andare bene, mettiamo il caso di dover volare in manifestazioni dove è presente della gente nelle vicinanze, ma le domande che mi vengono sono le seguenti: perché per volare in manifestazioni aeromodellistiche con aerei radiocomandati a turbina che raggiungono i 400km/h non è necessario nessun patentino? Perché gli altri Paesi Europei si sono dissociati dal regolamento ENAC? Chi farà i corsi per i patentini? A me sembra l'inizio di un nuovo "magna magna" all'italiana maniera.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022