Premetto che ho appena assemblato un cmp2 full compliant ad un mio amico, rimasto estasiato dalle performance del mio pc.
Lui aveva modo di riutilizzare una scheda audio, la Asus Xonar D2, così ho voluto provare.
L'hardware è quello consigliato, con piccole variazioni atte a riusare più componenti possibile dal suo pur buon pc:
Processore: Intel i3-540
Mobo: Gigabyte GA-H55M-USB3
Ram: Kingston DDR3 1333 KVR1333D3N9/2G
SSD (Sistema Operativo): Corsair Nova 32 GB
HHD (Musica): Francamente non ricordo... un hd da 500 GB
Case: Nox Media
Scheda audio: Asus Xonar D2
Alimentatore (per mobo e EMU): Thermaltake di cui non ricordo il modello preciso... ma un ottimo alimentatore.
Alimentatore (per alimentazioni sporche): Un alimentatore ATX da 300W rimediato (è una soluzione temporanea)
Ovviamente tutte le modifiche bios e al sistema operativo sono state implementate.
Detto ciò, durante l'assemblaggio non ho resistito alla tentazione di confrontarla con la mia scheda. Vi premetto però che ho capito solo ora di aver fatto un'errore: uso spesso come test un brano al pianoforte registrato mostruosamente bene a 96Khz. Visto che imposto l'upsampler SRC 145db a 96K (per via del limite superiore del mio DAC) non mi sono reso conto che lo stesso era praticamente disattivo visto che il file audio aveva già quella campionatura!Questo dettaglio sarà fondamentale per chiedervi un'altra cosa più in avanti...
Proseguendo, con tale brano ho notato una differenza clamorosa nei dpclat con le due diverse schede. La mia EMU, come accennai nel thread del mio Transport PC ( http://www.nexthardware.com/forum/cm...ro-e-nato.html ) ha valori di DPC intorno ai 60us con ASIO settato a 2ms e valori sui 15us con ASIO settato a ben 50 ms. Ad orecchio mi è sembrata migliore la seconda soluzione.
Sono però rimasto a bocca aperta provando la Xonar... 15ms fissi e stabilissimi con solo 1ms di buffer ASIO
E l'orecchio mi ha suggerito che con la Xonar il risultato sonico fosse in linea con quello "numerico".
Il driver usato è lo UniXonar 1793 1.30 (l'ultimissima versione) con opzione a bassa latenza.
Come vi spiegate una differenza così abissale? Quella sera ero praticamente quasi convinto di acquistarmene una per me quando però a casa del mio amico, al momento di provarlo, non abbiamo deciso di upsamplare dei files da 44.1Khz...
Tragedia! Come entra in azione l'upsampler, il suono è continuamente interrotto e saltellante, un vero incubo. Abbiamo provato ad impostare l'upsampler a 44.1 e tutto va bene con i file della stessa campionatura (quindi upsampler disattivato), ma il fenomeno si riverifica riascoltando i brani a 96k (quindi downsamplando).
Usando SRC a 120 db o Sox VHQ le cose migliorano un pò, ma i fenomeni compaiono saltuariamente.
Ovviamente ho provato molte impostazioni: sia buffer cplay (da small a large, con nessuna differenza) e sopratutto ASIO, salendo da 1ms a ben 80ms. Aumentando il buffer asio le cose migliorano ma non si ha mai l'impressione di avere una soluzione stabile (i salti si ripresentano "saltuariamente", perdonate il gioco di parole).
Con foobar, le cose vanno molto meglio che con cplay, anche quando da quest'ultimo uso lo stesso upsampler (il SOX). E questa mi pare una stranezza da non poco!
Ma quello che mi lascia più sconvolto è il fatto che la EMU, con QUALUNQUE impostazione (anche 2ms di buffer asio e SRC145db a 192Khz!) non ha minimamente salti! Pur ricordando che, in principio e con upsampler disattivo, i DPC lat erano nettamente migliori, e lo stesso valeva per il suono.
Vi bastano come stranezze? Ve ne aggiungo un'altra. Decido di disattivare l'avvio della CMP Shell e usare xp (per maggior praticità nel cambiare impostazioni) e i problemi sembrano sparire. Poi si è fatto tardi e non abbiamo potuto fare altre prove... per ora ho lasciato tutto con SOX VHQ a 176KHZ e va perfettamente.
Ho letto nel forum e ho trovato l'interessantissimo posto di Audiodan: ( http://www.nexthardware.com/forum/cm...rte-prima.html )
Da un lato mi ha dato spunti per fare altre prove (attiverò i core della cpu, modificherò il volting e proverò anche i driver ufficiali invece che gli UniXonar) ma dall'altro sono perplesso dal fatto che i suddetti problemi sembrino non affliggermi usando foobar, oppure usando cplay nella modalità xp, invece che cmp shell.
Vi allego un pò di dati che raccolsi quando feci la prova con upsampler disabilitato (in spoiler per non far casino):
Dati Asus Xonar D2 (ASIO settato a 1ms)
EMU 1212m (ASIO settato a 2ms)