Il mio "mostro" è nato!

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    kibibyte L'avatar di Miclaud
    Registrato
    Dec 2010
    Messaggi
    280
    configurazione

    Predefinito Il mio "mostro" è nato!

    Salve a tutti. Apro un nuovo thread in quanto vorrei esporre la mia configurazione finalmente ultimata ed unire in un solo thread tutte le considerazioni e test fatti ed eventualmente da fare.


    Inizio con la mia configurazione:

    Processore: Intel i3-540
    Mobo: Gigabyte GA-H55M-USB3
    Ram: Kingston DDR3 1333 KVR1333D3N9/2G
    HHD: Western Digital Caviar Green 1TB
    Case: Silverstone Grandia GD02
    Scheda audio: E-MU 1212m PCI
    Alimentatore (per mobo e EMU): Enermax MODU82+ EMD425AWT
    Alimentatore (per alimentazioni sporche): Seasonic SS-250SU Flex

    Cmp implementato al massimo livello software e hardware, compresi i vari minlogon, AWE, cmp+cplay, underclocking e undervolting.


    Provato a casa del mio ormai famoso amico...


    FENOMENALE!!!


    Vi avevo già detto di come il suo pc, un Pentium 4 con una ram mediocre, era notevolmente migliorato già solo con le ottimizzazioni software? Già così era ben più di un passo avanti rispetto a un netbook con hiface.
    Beh, in confronto al mio neonato CMP2, il suono è talmente migliorato che sembrava quasi cambiata la timbrica dell'impianto. Suono più profondo, dinamico. Fatica d'ascolto nulla. Trasparenza impressionante, una nitidezza e limpidezza impensabili prima, che già eravamo molto soddisfatti.
    Insomma, CMP2 è una bomba.



    Ma visto che non ci fermiamo mai, vi chiedo un pò di cosette
    Vi premetto che uso cplay con i driver asio della EMU. L'upsampler è a 96k, buffer "auto" e SRC 141db. AWE attivato.
    Da CMPShell tengo la priorità su "critical" e disattivo "lsass". "svchost" non riesco a disattivarlo senza aver problemi.

    Ora le domande:

    1) Questa è un pò una domanda scema, ma giusto per la curiosità: CMPshell ha "Ram Load" su No. Nella guida c'è scritto di impostarlo così ed effettivamente non vedo attività del disco durante il playback (ho tenuto il led che indica l'attività dell'hdd). Eppure ad intuito uno lo imposterebbe su "si" per attivare il playback da RAM, come ve lo spiegate?

    2) Ho letto che la dimensione del buffer asio deve essere la più piccola senza avere un innalzamento della latenza. La mia EMU mi fa impostare un buffer da 2ms a 100ms. Se lo metto a 2 il playback va bene senza salti o disturbi ma la latenza, misurata con dpclat, è fissa intorno ai 60us.
    Ho provato ad alzare il buffer asio a 20, con leggero miglioramento, ovvero forte oscillazione da 60us a 15us.
    Da buffer ASIO = 50ms in su, la latenza è normalmente sui 15us, con qualche valore sui 40us ogni tanto. Il valore di latenza mi pare ottimo in quanto il sistema, a riposo con player disattivo, raggiunge un minimo stabile di 13us.
    Ad orecchio, a 50ms il suono è migliore che con buffer più piccoli.
    E' normale questa cosa? 50ms è un buffer troppo ampio secondo voi? Il fatto è che usando buffer ASIO più piccoli, pur disattivando l'upsampler la latenza non cala granché, quindi mi pare ci sia un limite di fondo.

    3) Quando leggo in giro al riguardo delle impostazioni ASIO sento sempre un riferimento ai "campioni" da utilizzare. In effetti con ASIO4ALL c'era un valore del genere. Con di driver EMU non trovo nulla del genere, posso solo impostare un valore da 2ms a 100ms per il buffer (come citato sopra). E' normale la cosa?

    4) Il mio amico è così entusiasta che mi ha chiesto di assemblargli un cmp2 identico al mio, solo che lui vuole provare le alimentazioni lineari. Premesso che non ho conoscenze di elettronica, leggo che ci sono persone che usano le picopsu per interfacciare gli alimentatori lineari a 12volts ai connettori della mobo e compagnia bella. Però leggendo nella guida, il progetto di alimentazione lineare totale non prevede l'uso di PicoPsu ma mi pare di capire che si tirino fuori tante tensioni quante sono quelle necessarie, infilandole direttamente nei vari connettori come il P24 e il P4.
    Come mai? Le PicoPsu hanno degli svantaggi che hanno spinto queste persone a non affidarsi ad esse? Come ci consigliate di provare?

    5) Ho fatto una partizione aggiuntiva con tutte le ottimizzazioni software del caso, ad eccezione della parte relativa alla disattivazione del core grafico. Questo perché vorrei dedicarla alla visione di video in HD. Ovviamente ho bisogno di EasyTune della Gigabyte per "tirar su" la potenza dell'I3, visto che con l'underclock e undervolt non si riesce ovviamente a fare un lavoro del genere. E qui non ci sono problemi.
    Ho anche implementato CMPShell per lanciare i video con VLC, opportunamente catalogati in .cue, e funziona a meraviglia. Purtroppo lo stesso non succede con JRiver. Riesco a lanciare i video e visualizzarli, ma una volta che chiudo la finestra del programma non torna a CMPShell ma rimane lo sfondo vuoto (nel mio caso blu perché così l'ho impostato) senza possiblità di far nulla tranne un bel reset del pc. Vi è mai capitato? Cosa potrei tentare di fare?

    6) direi che per ora possa bastare, eh?


    Intanto vi ringrazio tutti per aver sostenuto questo progetto fantastico, non ho mai sentito una sorgente digitale così impressionante. Domenica la presenterò a un mini convegno qui nelle Marche e non mancherò di citare questo sito


    Buon weekend audiofilo!
    Michele

  2. #2
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Che piacere inizare a trovare riscontri positivi! Bravo Michele, hai fatto proprio un buon lavoro.
    Circa il picoPsu il suo vantaggio principale risiede nel fatto che il 150 XT ( ora non più prodotto e sostituito dal 160Xt più potente) è un fantastico microalimentatore per P 24 che costruisce la 3,3V e la 5V MA LASCIA INALTERATA LA 12V CHE PROVIENE DALL'ALIMENTATORE ESTERNO. Ecco che, a fronte della complessità costruttiva di un alimentatore full linear, con un semplice Peaktech a 12 V hai costruito una alimentazione semilineare per la MOBO. E il pico ha un'efficienza altissima, scalda poco e anche le tensioni costruite, se partono dai 12V lineari, sono di qualità di gran lunga migliore che se prodotte da uno switching economico.
    Volendo si possono anche sostituire i condensatori SMD del pico con altri di qualità migliore, probabilmente con un ulteriore piccolo step migliorativo, cosa che prima o poi proverò a fare.
    Per ciò che riguarda il buffer ASIO vai ad orecchio e non sbagli. DPC non deve essere un altro totem, la differenza tra 60 ms e 15 non è così eclatante, certo se hai picchi da 700-800 o oltre allora si che c'è qualcosa che non va!
    Buona musica e fai sentire agli increduli che cosa fantastica si può ottenere senza spendere migliaia di euri ma solo con un po' di buona volontà

  3. #3
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Eccone un'altro che ho coinvolto

    Grande Michele ora, mancano le foto del GD02 che, a me piace moltissimo come cabinet

    Buona musica Michele


    Rob

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  4. #4
    kibibyte L'avatar di Miclaud
    Registrato
    Dec 2010
    Messaggi
    280
    configurazione

    Predefinito

    Daniele, intanto ti ringrazio per i numerosi aiuti che mi hai dato.
    Ho visto però che sulla baia di 150 xt se ne trovano. Tutti dagli stati uniti, comunque. Sono quelli di cui parli tu o magari un modello simile? Però li chiamano PicoPsu 150xt quindi penso siano giusti.
    Ho un amico, bravissimo costruttore di amplificatori, che sembra molto interessato al progetto. Un alimentatore full linear è probabilmente il top in assoluto, quindi lo lascerò fare fornendogli un pò di documentazione.
    Nel mio caso, probabilmente inizierei con una singola pico per alimentare la mobo, così magari tolgo il seasonic (una ventola in meno dentro al case, meno calore e tanto spazio in più).

    Originariamente inviato da audiodan
    Che piacere inizare a trovare riscontri positivi! Bravo Michele, hai fatto proprio un buon lavoro.
    Circa il picoPsu il suo vantaggio principale risiede nel fatto che il 150 XT ( ora non più prodotto e sostituito dal 160Xt più potente) è un fantastico microalimentatore per P 24 che costruisce la 3,3V e la 5V MA LASCIA INALTERATA LA 12V CHE PROVIENE DALL'ALIMENTATORE ESTERNO. Ecco che, a fronte della complessità costruttiva di un alimentatore full linear, con un semplice Peaktech a 12 V hai costruito una alimentazione semilineare per la MOBO. E il pico ha un'efficienza altissima, scalda poco e anche le tensioni costruite, se partono dai 12V lineari, sono di qualità di gran lunga migliore che se prodotte da uno switching economico.
    Volendo si possono anche sostituire i condensatori SMD del pico con altri di qualità migliore, probabilmente con un ulteriore piccolo step migliorativo, cosa che prima o poi proverò a fare.
    Per ciò che riguarda il buffer ASIO vai ad orecchio e non sbagli. DPC non deve essere un altro totem, la differenza tra 60 ms e 15 non è così eclatante, certo se hai picchi da 700-800 o oltre allora si che c'è qualcosa che non va!
    Buona musica e fai sentire agli increduli che cosa fantastica si può ottenere senza spendere migliaia di euri ma solo con un po' di buona volontà

  5. #5
    kibibyte L'avatar di Miclaud
    Registrato
    Dec 2010
    Messaggi
    280
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da wasky
    Eccone un'altro che ho coinvolto

    Grande Michele ora, mancano le foto del GD02 che, a me piace moltissimo come cabinet

    Buona musica Michele


    Rob

    Rob mi era sfuggito il tuo post!

    Per il Silverstone è solo merito tuo che me lo hai fatto scoprire. Appena l'ho visto me ne sono innamorato e una volta trovata un'offerta irripetibile non ho saputo resistere.
    Presto vi farò vedere quanto fatto


    ps. ho già in mente tanti di quei progetti futuri... la scheda sonora l'ho presa anche per la sua compatibilità con Linux, sotto il quale farò sicuramente moolti esperimenti.
    Già ora ci sono 4 sistemi operativi installati nel mio cmp2

  6. #6
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito



    Sono proprio contento pe te!
    L'idea di fondo, ragazzi, e' questa:
    non solo di aiutare, ma di CONDIVIDERE
    non solo un mordi e fuggi, ma farci partecipi delle tue piccole vittorie cosi' come delle tue sconfitte

    1) cPlay mette gia' in RAM. Impostando su No, cMP non lo fa due volte

    2) Personalmente proverei ASIO buffer al minimo e cPlay su Tiny o Small.

    3) Si', e' la stessa cosa presentata in due maniera diverse.

    4) Splendida idea, ma bisogna andarci molto cauti se non vuoi bruciare la motherboard. In passato avevo postato il progetto sulla base di quello di Mihaylov. Se t'interessa, cerca nei post indietro qui su cMP2.
    Personalmente, sto attuando tale progetto che ha avuto un momentaneo setback causa...inondazione! Letteralmente, i miei torioidali custom sono stati allagati!
    A presto, nuove notizie...

    5) Se hai fatto un'altra partizione, perche' usi cMP shell?! Puoi usare direttamente XP + JRMC, no?!

    Oltre alle foto chieste da Wasky, posta anche la Diagnostica di cPlay

    Di nuovo complimenti e buon ascolto!

  7. #7
    kibibyte L'avatar di Miclaud
    Registrato
    Dec 2010
    Messaggi
    280
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    L'idea di fondo, ragazzi, e' questa:
    non solo di aiutare, ma di CONDIVIDERE
    Esatto Bibo!
    Appena avrò tempo (sono in partenza per un viaggio in Olanda e Belgio ) pubblicherò una miniguida per creare una partizione alternativa per il playback video in alta definizione, con cmp2 implementato al massimo possibile. Non è detto sarà la miglior implementazione possibile ma almeno sarà aperta ai contributi del forum


    Originariamente inviato da bibo01
    1) cPlay mette gia' in RAM. Impostando su No, cMP non lo fa due volte
    Perfetto, era quello che sospettavo ma una conferma non fa male!

    Originariamente inviato da bibo01
    2) Personalmente proverei ASIO buffer al minimo e cPlay su Tiny o Small.
    Già provato, ma la latenza resta sempre più alta che con 50ms. Che poi alta per modo di dire perché con l'upsampler SRC a 145db penso che una latenza perfettamente stabile a 60us non sia da buttare.
    Però l'orecchio mi dice che con ASIO a 50ms il suono migliora...


    Originariamente inviato da bibo01
    3) Si', e' la stessa cosa presentata in due maniera diverse.
    Molto bene! Ora ho un dubbio in meno.


    Originariamente inviato da bibo01
    4) Splendida idea, ma bisogna andarci molto cauti se non vuoi bruciare la motherboard. In passato avevo postato il progetto sulla base di quello di Mihaylov. Se t'interessa, cerca nei post indietro qui su cMP2.
    Vado a vederlo al più presto!
    In quale modo si rischia di bruciare la mobo? Con le PicoPsu o con una full linear che alimenta indipendentemente tutti i voltaggi richiesti (12, 5 e 3,3)?
    In cosa consiste il rischio, in alimentazioni non perfettamente stabili? (perdona il gergo da ignorante)
    Se la cosa può farci sentire più sicuri, potremmo provare direttametne con le Pico. Magari non sono la soluzione eccellente, ma non ci va molto di rischiare fritture varie...

    Originariamente inviato da bibo01
    5) Se hai fatto un'altra partizione, perche' usi cMP shell?! Puoi usare direttamente XP + JRMC, no?!
    Volevo provare a sfruttare i vantaggi della shell rispetto ad XP, ovvero quelli descritti qui cMP² | CMP / 11CMPShell (e nella relativa parte qui nel sito).
    Dici che in questo ambito non valga la pena, in quanto tali vantaggi verrebbero in parte dispersi?
    E poi ti dirò... la tanto bistrattata interfaccia di CMP a me non dispiace molto



    Originariamente inviato da bibo01
    Oltre alle foto chieste da Wasky, posta anche la Diagnostica di cPlay
    Al più presto lo farò! Grazie mille carissimo



    Ah, ora che ricordo, ho ancora quel noioso problema del mancato caricamento del driver della EMU, all'avvio di CMP Shell. Intendo il DSP Patch senza il quale la scheda è inutilizzabile.
    Per ora ho messo una pezza personalizzando il tasto "refresh" di cmp, tramite il quale lo carico ad ogni avvio del sistema, però sarebbe più comodo automatizzare la cosa.
    Lo so, sono un golosone incontentabile
    Ho provato anche a reinstallare il driver, sotto utente Default, e a copiare un link al driver su ogni "esecuzione automatica" (non ci sono cartelle "startup") ma nulla
    Vi viene qualche idea?

  8. #8
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Miclaud
    Già provato, ma la latenza resta sempre più alta che con 50ms. Che poi alta per modo di dire perché con l'upsampler SRC a 145db penso che una latenza perfettamente stabile a 60us non sia da buttare.
    Però l'orecchio mi dice che con ASIO a 50ms il suono migliora...
    Non guardare la DPC Latency, fai le prove con con il buffer del ASIO e di cPlay e ascolta!

    [quote]Vado a vederlo al più presto!
    In quale modo si rischia di bruciare la mobo? Con le PicoPsu o con una full linear che alimenta indipendentemente tutti i voltaggi richiesti (12, 5 e 3,3)?
    In cosa consiste il rischio, in alimentazioni non perfettamente stabili? (perdona il gergo da ignorante)
    Se la cosa può farci sentire più sicuri, potremmo provare direttametne con le Pico. Magari non sono la soluzione eccellente, ma non ci va molto di rischiare fritture varie...[/QUOTE
    Devi sapere esattamente il consumo della MB, delle periferiche, efficenza dei tuoi alimentatori e riscaldamento derivato...
    Inoltre, le PicoPSU possono loro friggere la MB - non hanno -12V.

    Ah, ora che ricordo, ho ancora quel noioso problema del mancato caricamento del driver della EMU, all'avvio di CMP Shell. Intendo il DSP Patch senza il quale la scheda è inutilizzabile.
    Per ora ho messo una pezza personalizzando il tasto "refresh" di cmp, tramite il quale lo carico ad ogni avvio del sistema, però sarebbe più comodo automatizzare la cosa.
    Lo so, sono un golosone incontentabile
    Ho provato anche a reinstallare il driver, sotto utente Default, e a copiare un link al driver su ogni "esecuzione automatica" (non ci sono cartelle "startup") ma nulla
    Vi viene qualche idea?
    Puoi associare al tasto RIP un piccolo .bat del genere:

    @echo off
    "c:\...\DSPpatch.exe" /a (vedi se c'e' bisogno di questo switch)
    exit

  9. #9
    kibibyte L'avatar di Miclaud
    Registrato
    Dec 2010
    Messaggi
    280
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Devi sapere esattamente il consumo della MB, delle periferiche, efficenza dei tuoi alimentatori e riscaldamento derivato...
    Inoltre, le PicoPSU possono loro friggere la MB - non hanno -12V.
    Accidenti, la cosa è più complessa del previsto allora... da ignorante dovrei trovare qualche progetto fatto ad hoc per la mia configurazione.



    Originariamente inviato da bibo01
    Puoi associare al tasto RIP un piccolo .bat del genere:

    @echo off
    "c:\...\DSPpatch.exe" /a (vedi se c'e' bisogno di questo switch)
    exit
    Uhm, però così non verrebbe automaticamente lanciato all'avvio di CMPshell. Però mi hai fatto venire in mente un escamotage... potrei indicare nel file di configurazione di cmp, in corrispondenza della voce relativa al Process Manager, l'eseguibile del driver al posto del Process Manager stesso. Impostando da shell l'avvio automatico del suddetto programma si avvierebbe in realtà il driver, il tutto in automatico. Magari faccio un tentativo


    a presto!

  10. #10
    kibibyte L'avatar di Miclaud
    Registrato
    Dec 2010
    Messaggi
    280
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Miclaud
    Uhm, però così non verrebbe automaticamente lanciato all'avvio di CMPshell. Però mi hai fatto venire in mente un escamotage... potrei indicare nel file di configurazione di cmp, in corrispondenza della voce relativa al Process Manager, l'eseguibile del driver al posto del Process Manager stesso. Impostando da shell l'avvio automatico del suddetto programma si avvierebbe in realtà il driver, il tutto in automatico. Magari faccio un tentativo
    Per la cronaca, sperando possa essere di aiuto a qualcun'altro, vi diche che alla fine ho provato così e va alla grande.
    Quindi, recapitolando, nella sezione "process explorer" del file di configurazione di cmp shell ho inserito il percorso dell'eseguibile del DSP Patch della EMU. Poi, dalla shell, ho lasciato attivata l'opzione di avviare process explorer ad ogni avvio.

    Risultato, driver caricato

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. [MI] Vendo PC CD "Mohaa Dlx." "Commandos 3 Berlin" "Age of Mitho"
    By f3dfx in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 08-07-2004, 13:30
  2. [Milano] Vendo PC CD "Mohaa Dlx." "Commandos 3 Berlin" "Age of Mitho"
    By f3dfx in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 07-07-2004, 18:16
  3. Il Mio Nuovo Bestio! 2100+ AIUHB 0301 "4" GREEN
    By Mc-Turbo in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 30
    Ultimo messaggio: 27-03-2003, 00:17
  4. CERCO "GLOBALWIN VOS 32" O "ALPHA" PER ATHLON "SLOT A"!!
    By Dave in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 12-04-2001, 18:44

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022