Salve a tutti. Apro un nuovo thread in quanto vorrei esporre la mia configurazione finalmente ultimata ed unire in un solo thread tutte le considerazioni e test fatti ed eventualmente da fare.
Inizio con la mia configurazione:
Processore: Intel i3-540
Mobo: Gigabyte GA-H55M-USB3
Ram: Kingston DDR3 1333 KVR1333D3N9/2G
HHD: Western Digital Caviar Green 1TB
Case: Silverstone Grandia GD02
Scheda audio: E-MU 1212m PCI
Alimentatore (per mobo e EMU): Enermax MODU82+ EMD425AWT
Alimentatore (per alimentazioni sporche): Seasonic SS-250SU Flex
Cmp implementato al massimo livello software e hardware, compresi i vari minlogon, AWE, cmp+cplay, underclocking e undervolting.
Provato a casa del mio ormai famoso amico...
FENOMENALE!!!
Vi avevo già detto di come il suo pc, un Pentium 4 con una ram mediocre, era notevolmente migliorato già solo con le ottimizzazioni software? Già così era ben più di un passo avanti rispetto a un netbook con hiface.
Beh, in confronto al mio neonato CMP2, il suono è talmente migliorato che sembrava quasi cambiata la timbrica dell'impianto. Suono più profondo, dinamico. Fatica d'ascolto nulla. Trasparenza impressionante, una nitidezza e limpidezza impensabili prima, che già eravamo molto soddisfatti.
Insomma, CMP2 è una bomba.
Ma visto che non ci fermiamo mai, vi chiedo un pò di cosette
Vi premetto che uso cplay con i driver asio della EMU. L'upsampler è a 96k, buffer "auto" e SRC 141db. AWE attivato.
Da CMPShell tengo la priorità su "critical" e disattivo "lsass". "svchost" non riesco a disattivarlo senza aver problemi.
Ora le domande:
1) Questa è un pò una domanda scema, ma giusto per la curiosità: CMPshell ha "Ram Load" su No. Nella guida c'è scritto di impostarlo così ed effettivamente non vedo attività del disco durante il playback (ho tenuto il led che indica l'attività dell'hdd). Eppure ad intuito uno lo imposterebbe su "si" per attivare il playback da RAM, come ve lo spiegate?
2) Ho letto che la dimensione del buffer asio deve essere la più piccola senza avere un innalzamento della latenza. La mia EMU mi fa impostare un buffer da 2ms a 100ms. Se lo metto a 2 il playback va bene senza salti o disturbi ma la latenza, misurata con dpclat, è fissa intorno ai 60us.
Ho provato ad alzare il buffer asio a 20, con leggero miglioramento, ovvero forte oscillazione da 60us a 15us.
Da buffer ASIO = 50ms in su, la latenza è normalmente sui 15us, con qualche valore sui 40us ogni tanto. Il valore di latenza mi pare ottimo in quanto il sistema, a riposo con player disattivo, raggiunge un minimo stabile di 13us.
Ad orecchio, a 50ms il suono è migliore che con buffer più piccoli.
E' normale questa cosa? 50ms è un buffer troppo ampio secondo voi? Il fatto è che usando buffer ASIO più piccoli, pur disattivando l'upsampler la latenza non cala granché, quindi mi pare ci sia un limite di fondo.
3) Quando leggo in giro al riguardo delle impostazioni ASIO sento sempre un riferimento ai "campioni" da utilizzare. In effetti con ASIO4ALL c'era un valore del genere. Con di driver EMU non trovo nulla del genere, posso solo impostare un valore da 2ms a 100ms per il buffer (come citato sopra). E' normale la cosa?
4) Il mio amico è così entusiasta che mi ha chiesto di assemblargli un cmp2 identico al mio, solo che lui vuole provare le alimentazioni lineari. Premesso che non ho conoscenze di elettronica, leggo che ci sono persone che usano le picopsu per interfacciare gli alimentatori lineari a 12volts ai connettori della mobo e compagnia bella. Però leggendo nella guida, il progetto di alimentazione lineare totale non prevede l'uso di PicoPsu ma mi pare di capire che si tirino fuori tante tensioni quante sono quelle necessarie, infilandole direttamente nei vari connettori come il P24 e il P4.
Come mai? Le PicoPsu hanno degli svantaggi che hanno spinto queste persone a non affidarsi ad esse? Come ci consigliate di provare?
5) Ho fatto una partizione aggiuntiva con tutte le ottimizzazioni software del caso, ad eccezione della parte relativa alla disattivazione del core grafico. Questo perché vorrei dedicarla alla visione di video in HD. Ovviamente ho bisogno di EasyTune della Gigabyte per "tirar su" la potenza dell'I3, visto che con l'underclock e undervolt non si riesce ovviamente a fare un lavoro del genere. E qui non ci sono problemi.
Ho anche implementato CMPShell per lanciare i video con VLC, opportunamente catalogati in .cue, e funziona a meraviglia. Purtroppo lo stesso non succede con JRiver. Riesco a lanciare i video e visualizzarli, ma una volta che chiudo la finestra del programma non torna a CMPShell ma rimane lo sfondo vuoto (nel mio caso blu perché così l'ho impostato) senza possiblità di far nulla tranne un bel reset del pc. Vi è mai capitato? Cosa potrei tentare di fare?
6) direi che per ora possa bastare, eh?
Intanto vi ringrazio tutti per aver sostenuto questo progetto fantastico, non ho mai sentito una sorgente digitale così impressionante. Domenica la presenterò a un mini convegno qui nelle Marche e non mancherò di citare questo sito
Buon weekend audiofilo!
Michele