Noctua lancia il dissipatore passivo NH-P1 - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Nexthardware Un massiccio corpo dissipante studiato ad arte per tenere a bada le CPU di fascia alta senza l'uso di alcuna ventola.




     1 


    Noctua ha rilasciato oggi il dissipatore passivo NH-P1 e la ventola opzionale NF-A12x25 LS-PWM da 120mm.

    Progettato per funzionare senza ventole, l'ambizioso NH-P1 è in grado di raffreddare le moderne CPU di fascia alta sfruttando la normale ventilazione del case.


     2 


    Per migliorarne ulteriormente le prestazioni o allestire configurazioni semi-passive che fanno girare le ventole solo quando necessario, il Noctua NH-P1 può essere dotato di una ventola da 120mm a bassa velocità e ultra silenziosa come la nuova NF-A12x25 LS-PWM.

    Con un livello di rumore massimo di soli 12,1 dB(A), questa particolare ventola è quasi impercettibile, ma aumenterà significativamente le prestazioni del dissipatore.



    Nel sistema di prova completamente fanless utilizzato da Noctiua per una dimostrazione pratica, il nuovo NH-P1 è riuscito a raffreddare un Intel Core i9-11900K con Prime95 ad un frequenza di oltre 3,6GHz senza alcun problema.


     3 


    Il Noctua NH-P1 non è solo un normale dissipatore di calore senza ventola: con alette molto più spesse e più distanziate, offre sia superficie totale che la minima resistenza al flusso d'aria necessarie per eccellere nel raffreddamento a convezione naturale.

    Queste caratteristiche lo rendono ideale per build potenti che non hanno parti mobili e funzionano in modo assolutamente silenzioso.


     4 


    Accompagnato dal nuovo sistema di montaggio SecuFirm2+ basato su Torx, dalla pasta termica NT-H2 e da una garanzia di 6 anni, il Noctua NH-P1 è la pietra fondante per la realizzazione di configurazioni senza ventola o semi-passive di alta qualità.

    Entrambi i nuovi prodotti sono disponibile da oggi su Amazon ad un prezzo, rispettivamente, di 109€ e 29,90€.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Faccio il capitan ovvio: è impegnativo come prezzo

  3. #3
    nibble L'avatar di Pelmo
    Registrato
    Feb 2009
    Messaggi
    93
    configurazione

    Predefinito

    Bestiola che supera il chilo! Aspetterò la versione chromax.black.... a dirla tutta negli amplificatori audio usano dissipatori neri negli stadi di potenza perché il nero irradia meglio il calore... e lo vediamo anche all'interno degli alimentatori... dai ingegneri Noctua, sfornateci un NH-P1 chromax.black!

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Pelmo
    a dirla tutta negli amplificatori audio usano dissipatori neri negli stadi di potenza perché il nero irradia meglio il calore...
    L'equazione di trasferimento per radiazione mostra chiaramente che il risultato scala con grosse differenze di temperatura e la superficie, il suo contributo quando è disponibile la convezione è basso. Insomma, in Noctua sanno cosa fanno ed avranno reputato che la riduzione della conduttività termica in convezione era maggiore del guadagno in radiazione, o forse per i costi. Non facciamoci trarre in inganno dal fatto che manca la ventola, il principio di funzionamento è per convezione (non forzata).

  5. #5
    nibble L'avatar di Pelmo
    Registrato
    Feb 2009
    Messaggi
    93
    configurazione

    Predefinito

    @Rais non discuto assolutamente la competenza degli ingegneri Noctua, altrimenti quest'azienda non sarebbe dove si trova ora e non sfornerebbe prodotti che apprezziamo molto. Capisco e (anche se non l'ho detto) intuivo che per la natura stessa di funzionamento di questo prodotto "applicare" un ulteriore strato di materiale (sia esso di pochi micron o addirittura qualche atomo) non avrebbe giovato rispetto all'alluminio nudo e crudo. Oppure come hai detto, semplicemente costi...
    In ogni caso, sotto Prime con l'i9 stava sui 92-95 gradi centigradi completamente passivo, sono quindi molto interessato alle prime (ma anche alla vostra) recensioni per capire come si comporta in un contesto più reale.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022