RAID 0 "Error Occurred(0)"

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 65

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Il messaggio di errore è un pò generico... Dall'altro sistema operativo riesci a recuperare i dati? Purtroppo se ti si chianta il sistema è molto facile che si sputtani il file system o i dati relativi allo stripe che il controller salva sul disco. Se è successoquesto c'è poco da fare su un raid 0.

    Se riesci a recuperare i dati dall'altro sistema operativo la cosa migliore è recuperarli e riformattare l'array, altrimenti bisogna provare a ricostruirlo ma è molto difficile che si riesca a fare qualcosa.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  2. #2
    Overcloccomaniaco cronico L'avatar di Plokko
    Registrato
    May 2006
    Località
    127.0.0.1
    Messaggi
    2,312
    configurazione

    Predefinito

    Ricostruire un raid0 è impossibile,l'errore che ti da vuol dire che uno dei due dischi(il primo)è staccato o non si accende(o è rovinato).
    Prova a cercare di risistemare il disco(vedi se si accende,cambia i cavi ecc.)e ricordati di mettere SEMPRE una ventola anche a basso regime che soffi sui dischi,è il modo migliore per far funzionare sempre i dischi.

    Se il disco si accende ma non ne vuole sapere di partire prova a disabilitare temporaneamente il raid(dal bios;NON CANCELLARE il raid,ho detto disabilitare,occhio!)e usa il tool della seagate per cercare i settori danneggiati(usa la ricerca estesa,quella veloce nn fa nulla).

    Fatto cio riabilita il raid e prega che funzi,se funziona backuppa tutto e manda in rma(se è ancora disponibile visto che hai 5 anni)alla seagate se hai trovato settori danneggiati.
    I AM MAD SCIENTIST!

  3. #3
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2008
    Età
    45
    Messaggi
    522

    Predefinito

    ho "apparentemente" risolto il problema facendo quanto ho trovato un po in rete:parto con l'altro disco, lancio Intel Matrix Console, controllo il raid, Ok niemte errori, e spunto "leggi come normale" (o una cosa del genere che te lo fa leggere comunque senza errori) sul disco che è segnalato con errori....riavvio il SO sul Raid e funziona...ripristino un punto di un paio di giorni fa e sembra funzionare bene.

    L'errore mi è capitato dopo una BSOD con riferimento a iastere.sys, che si è verificata dopo un riavvio improvviso.
    Questa BSOD mi è capitata spesso di recente, con conseguente problrmatiche per il sistema (lentezze e cose varie)...ho letto che si tratta della gestione del raid, alcuni imputano l'errore ai drivers intel altri a vista...
    Ho risolto una volta installando gli ultimi drivers intel matrix storage, un'altra volta con il Ripristini del sistema! e stavolta avete letto come.

    Adesso vorrei proprio sapere la colpa di questi continui problemi con il RAID (e relative BSOD con errore di iastore.sys) di chi è:

    Vista
    Vista 64-bit
    Intel Matrix Storage Drivers
    Asus P5K PRO
    Southbridge del P35

    ..o cosa
    ..sono molto scazzato da questa cosa

    Vorrei tanto che qualcuno mi sapesse dare la risposta sicura al 100%.

  4. #4
    Overcloccomaniaco cronico L'avatar di Plokko
    Registrato
    May 2006
    Località
    127.0.0.1
    Messaggi
    2,312
    configurazione

    Predefinito

    ah allora il s.o. si avviava!

    Ti consiglio di fare una ricerca dei settori danneggiati xke quando il tool della intel da errore su uno dei dischi in genere vuol dire che è incappato in un settore danneggiato!(è successo anche a me,su 3 dischi,tutti in raid0!!!)



    P.S.:ricordo che i settori danneggiati danno errori sporadici e soprattutto quando il disco è pieno;ti sconsiglio di continuare a usare il pc senza ripararli inquanto oltre a essere indice che il tuo hdd ti sta per lasciare quando il disco inizia a riempirsi i bsod iniziano a incrementare fino a diventare troppo frequenti.
    I AM MAD SCIENTIST!

  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di v_parrello
    Registrato
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,614

    Predefinito

    C'e' solo una risposta sicura che è quella che potrebbe essere colpa di tutte le componenti che tu hai citato e di quello che non hai citato:
    Vista
    Vista 64-bit
    Intel Matrix Storage Drivers
    Asus P5K PRO
    Southbridge del P35
    altro

    Purtroppo l'overclock e i dischi raid non è che siano il massimo dell'affidabilità. Controlla che l'overclock che hai fatto sia veramente stabile e soprattutto accertati che il bus pci-express sia a default (100 MHz).

    Comunque concordo anche su chi ti ha detto che sicuramente il raid è "corrotto" e quindi bisogna anzitutto controllare i dischi che non abbiano problemi e poi riscostruire da zero il raid.

  6. #6
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2008
    Età
    45
    Messaggi
    522

    Predefinito

    Inizio col dire che dopo un po di funzionamento, avvio il pc e parte direttamente l'altro SO sull'altro disco e l'utility Intel subito mi segnala questo: "impossibile accedere al volume:il volume non ripristinato o disco rigido mancante" e adesso dall'altro SO non lo vedo nemmeno il raid



    Originariamente inviato da Plokko
    ah allora il s.o. si avviava!

    Ti consiglio di fare una ricerca dei settori danneggiati xke quando il tool della intel da errore su uno dei dischi in genere vuol dire che è incappato in un settore danneggiato!(è successo anche a me,su 3 dischi,tutti in raid0!!!)
    ok...come mi consigli di fare questa ricerca?

    ps. il SO non si avviava (quello sul raid), si avviava quello sull'altro disco (maxtor PATA)



    Originariamente inviato da Plokko
    P.S.:ricordo che i settori danneggiati danno errori sporadici e soprattutto quando il disco è pieno;ti sconsiglio di continuare a usare il pc senza ripararli inquanto oltre a essere indice che il tuo hdd ti sta per lasciare quando il disco inizia a riempirsi i bsod iniziano a incrementare fino a diventare troppo frequenti.
    quindi devo solo "cercare" i settori danneggiati e non ripararli?

    p.s.il disco (2hd in raid) è pieno a metà e i 2 hd hanno 1 mese e poco piu di vita...gia mi stanno lasciando?

  7. #7
    Overcloccomaniaco cronico L'avatar di Plokko
    Registrato
    May 2006
    Località
    127.0.0.1
    Messaggi
    2,312
    configurazione

    Predefinito

    Inizia a sistemare i settori danneggiati:
    come ti ho gia detto disabilita il raid dal bios,usa il tool della seagate(lo trovi sul suo sito)e fai una scansione profonda(riparando i settori danneggiati).

    Quando questo tools "ripara" i settori danneggiati non le ripara realmente,dice solo che li non ci devi scrivere evitando(finche non si creano altri settori danneggiati)che vada in crash il sistema.

    Fatto cio riabilita il raid e fai un bel backup(meglio farlo prima gia che ci sei)e manda in rma i dischi danneggiati.

    Il pci-express ,anche se molto probabilmente non è il problema in questo caso, è sempre meglio non overcloccarlo visto che è alquanto inutile dato che è gia abbastanza potente per qualunque cosa.
    I AM MAD SCIENTIST!

  8. #8
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    L'OC e il raid non vanno daccordo. Devi limitare il più possibile le alterazioni dei parametri originali. 3,5Ghz potrebbero essere validi ma non te l'assicuro per nulla.
    Io ho dovuto tribolare parecchio per stabilizzarlo a 3,5Ghz. Ho un controller pciE discreto.
    100Mhz per il pciE e non di più.Dai i giusti voltaggi, ed abbonda pure. Refrigera a modino.
    Altri consigli non penso servano.
    Io ho tentato di trovare il limite tra oc e stabilità ed ogni volta che superavo i 3,6Ghz .. random mi saltava il raid pur tenendo 100Mhz sul pciE.
    La differenza tra gli esperimenti che ho fatto sul controller intel e sull'lsi a valorizzato la spesa allucinante per il controller.
    Nel caso di intel molto spesso a causa dei ciocchi l'array era perduto. Nel caso di lsi , da bios del controller (un bios dotato di mouse per intenderci) , riattivavo semplicemente i dischi che preventivamente venivano messi offline. I controller buoni non fanno miracoli ma possono fare ogni tanto la differenza.
    Se l'array è corrotto il sistema non parte. Quindi non necessarimente sono danneggiati i settori. Semplicemente le informazioni vitali all'array non sono più disponibili.
    Se sei sfortunato che hai danneggiato fisicamente anche gli hdd li devi solo buttare. Sempre che tu tenga hai dati che contieni. Altrimenti puoi usarlo/i fino a che morte non vi separi.
    Quel controller per quanto valido non è professionale quindi non è munito di sistemi particolari di sicurezza e di ricostruzione ecc ecc. Devi fare tutto da software e può non essere altrettanto efficace quanto da un bios del controller.
    Testa pure come suggerito se i settori sian buoni e se così fosse procedi alla ricostruzione del raid.
    Altra cosina: se tieni più sistemi operativi sullo stesso raid ma che funzionano con filesystem differenti e condividi le partizioni tra i vari os, presta attenzione perchè i programmini che abilitano la reciproca lettura /scrittura possono generare schernmate blu a gogo.

    E bravo Plokkino ti preciso solo alcune cosine...

    Originariamente inviato da plokko
    1)ricordo che i settori danneggiati danno errori sporadici e soprattutto quando il disco è pieno
    Errori sporadici? E' come avere in una rete neuronale delle cellule fritte. Non sono sporadici sono precisissimi. Esattamente ogni volta che qualche informazione punta al settore danneggiato.
    Quando è pieno non cambia nulla. Se l'informazione fondamentale non punta al settore danneggiano non succede nulla.
    Originariamente inviato da plokko
    2)quando il tool della intel da errore su uno dei dischi in genere vuol dire che è incappato in un settore danneggiato!
    generalmente è un po' troppo generale ...
    Originariamente inviato da plokko
    3)Ricostruire un raid0 è impossibile,l'errore che ti da vuol dire che uno dei due dischi(il primo)è staccato o non si accende(o è rovinato)
    Questo non è vero dipende dal controller che possiedi. Se è fuffa o di mediocre qualità non vi sono sistemi di sicurezza adeguati a spegnimenti bruschi e tantomeno impostazioni automatiche di ripristino.

  9. #9
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Carneo
    p.s.il disco (2hd in raid) è pieno a metà e i 2 hd hanno 1 mese e poco piu di vita...gia mi stanno lasciando?
    Probabilmente il problema non è stato provocato dal disco in sè, anche se un disco nuovo potrebbe benissimo contenere settori danneggiati per un difetto di produzione. Purtroppo i controller integrati non sono veri e proprio controller come quello di Giostark ma si limitano a fornire la possibilità di creare un raid software e a caricare sulla cpu il grosso del lavoro di gestione dell'array. Questo significa che un crash di sistema ha elevate probabilità di danneggiare un array raid0 perchè è lo stesso sistema operativo che è andato in crash che, attraverso il driver, deve gestire la divisione dei dati tra i due dischi. Se il s.o. si imputtana mentre stà aggiornando "l'indice" dell'array tutti i dati contenuti diventano TOFU. Se recuperarli da un RAID1 è più facile, da uno stripe diventa quasi impossibile soprattutto se il livello di frammentazione del volume è elevato. Forse qualche possibilità ce l'hai mandando i dischi in centri specializzati ma il costo di un'operazione del genere è davvero elevato.

    A questo si aggiunge il fatto che un bus fuori specifica può generare ulteriori errori che possono andare dalla corruzione dell'array ad uno sclero del controller che inizia a scrivere minchiate sul disco invece dei dati che doveva effettivamente salvare. Io ho dismesso i dischi in raid0 ai tempi dell'AMD761 (primi AthlonXP) perchè ai tempi le mobo non erano dotate di fix sul PCI e overloccando il fsb l'array raid0 mi si imputtanava un giorno sì e l'altro pure. I moderni controller PCI-Ex a 101Mhz non dovrebbero avere problemi (c'è sempre un margine di tolleranza di qualche Mhz sulle specifiche) ma non si può dire a priori.
    Ultima modifica di frakka : 01-10-2008 a 23:55

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #10
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2008
    Età
    45
    Messaggi
    522

    Predefinito

    Originariamente inviato da v_parrello
    C'e' solo una risposta sicura che è quella che potrebbe essere colpa di tutte le componenti che tu hai citato e di quello che non hai citato:
    Vista
    Vista 64-bit
    Intel Matrix Storage Drivers
    Asus P5K PRO
    Southbridge del P35
    altro
    scusami...non l'ho capita

    Originariamente inviato da v_parrello
    Purtroppo l'overclock e i dischi raid non è che siano il massimo dell'affidabilità. Controlla che l'overclock che hai fatto sia veramente stabile e soprattutto accertati che il bus pci-express sia a default (100 MHz).
    Cioè dici che in questa situazione probabilmente influisce la CPU (E8400@4ghz)?
    ...la pciex sta a 101...che faccio?

    Originariamente inviato da v_parrello
    Comunque concordo anche su chi ti ha detto che sicuramente il raid è "corrotto" e quindi bisogna anzitutto controllare i dischi che non abbiano problemi e poi riscostruire da zero il raid.
    come mi consigli di controllare e come ricostruire?

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. yast "SQL logic error or missing database"
    By giostark in forum -= GNU/Linux e sistemi operativi alternativi =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 11-12-2007, 21:14
  2. [MI] Vendo PC CD "Mohaa Dlx." "Commandos 3 Berlin" "Age of Mitho"
    By f3dfx in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 08-07-2004, 13:30
  3. [Milano] Vendo PC CD "Mohaa Dlx." "Commandos 3 Berlin" "Age of Mitho"
    By f3dfx in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 07-07-2004, 18:16

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022