Salve a tutti,
disperato del rumore e sibilo provenienti dalla ventola di raffreddamento del mio recente acquisto , un Athlon XP 1800+, io che venivo da un ben più silenzioso Pentium III 450, dopo aver seguito per un po' le vostre discussioni e letto le belle recensioni di ANOMALOS_77 sono rimasto irrimediabilmente attratto dalla prospettiva di un sistema estremamente silenzioso (non sono invece interressato all'overclocking) e non ho quindi resistito alla tentazione di provare il case UNDERHAND AMD di GIO.MA., considerando anche il fatto che non sono particolarmente portato per il "fai da te".
Sarà anche forse che sono un maniaco per il rumore (non si giustificherebbe altrimenti la pazza spesa) ma è possibile che, a soli tre giorni dalla messa in esercizio del mostro, mi ritrovi gia con la pompa che ha cominciato a fare un leggero ma continuo ronzio di sottofondo ???
In un primo momento pensavo si trattasse di una vibrazione metallica del case, (invero parecchio economico, anche se questa è l'unica nota di demerito che mi sento di poter fare al prodotto) provocato magari o dal CD-ROM o dalla ventola di raffreddamento che tengo in funzione in modalità silenziosa; poi invece, smontando i pannelli ed accostando l'orecchio, ho scoperto che il maledetto mugugno proviene dall'interno della vaschetta del liquido.
Non si tratta di certo di bolle d'aria nel circuito, nè perchè non mi sembra proprio dal punto di vista acustico, nè perchè ho visto che la vaschetta è bella piena d'acqua!
Secondo la vostra lunga esperienza, al di là del rumorino (per me una tragedia), lasciando tutto così com'è c'è forse il rischio che la pompa mi abbandoni improvvisamente con le facili e prevedibili nefaste conseguenze?
Giampi