Conclusioni
Spesso e volentieri i produttori proclamano come silenziosi i loro prodotti, ma come ben si sa la rumorosità è un parametro prettamente personale e non raramente l'utente finale rimane insoddisfatto dell'aspetto acustico.
Puntando su ventole dal costo elevato di solito vale l'equazione “chi più spende meno spende” ma non tutti sono certo disposti a sborsare cifre intorno ai 20€ per una ventola.
La Yate Loon viene incontro all'utente attento al silenzio ad un prezzo contenuto. Già a piena velocità la ventola fa registrare un'ottima silenziosità, mentre a 7v diventa letteralmente inudibile.
Questo principalmente è merito del materiale plastico utilizzato per le pale, che permette un bilanciamento ottimale durante la rotazione.
La D12SL-12 trova la sua collocazione ottimale come ventola da case, anche se la portata a pieno regime è tale da consentirne l'utilizzo su radiatori o dissipatori per cpu.
La linea D12S comprende anche ventole con regime di rotazione maggiore; con suffisso M e H hanno regime di rotazione rispettivamente di 1650 e 2200rpm. Quest' ultime perdono gran parte della caratteristica silenziosità della D12SL a causa del regime di rotazione più elevato.
Ringraziamo Liquid Machine ( www.liquidmachine.it) nella persona di Ghiggi Carlo per aver fornito il sample oggetto dei nostri test.
PRO:
| CONTRO:
|