3. Benchmark sintetici
AIDA64 5.75 Extreme Edition 64 bit
AIDA64 Extreme Edition è un software per la diagnostica e l'analisi comparativa, disponendo di molte funzionalità per l'overclocking, per la diagnosi di errori hardware, per lo stress testing e per il monitoraggio dei componenti presenti nel computer.
![]() | ![]() | ![]() |
2133MHz | Â 2400MHz | 3000MHz |
Futuremark PCMark 8 Professional 2.7.613
Il PCMark 8 è l'ultima evoluzione dei benchmark sintetici di Futuremark.
Basato sulle "tracce" dei più comuni applicativi, questo software consente di simulare con precisione le prestazioni del sistema sotto i differenti carichi di lavoro.
Per le nostre prove abbiamo selezionato tre dei sei test disponibili, nello specifico Home, Creative e Work.
Il primo test simula l'utilizzo del PC da parte di un utente "medio" ed è indicato per analizzare tutte le piattaforme, dalle configurazioni low cost a quelle più avanzate, il secondo test è più impegnativo ed include scenari come la codifica e l'editing video mentre l'ultimo test, infine, emula l'uso del PC in un tipico ambiente lavorativo tralasciando le caratteristiche multimediali delle prove precedenti.
PCMark 8 - Home |
![]() | ![]() | ![]() |
 2133MHz - 4241 Pt. | 2400MHz - 4256 Pt. |  3000MHz - 4283 Pt. |
PCMark 8 - Creative |
![]() | ![]() | ![]() |
2133MHz - 4552 Pt. | 2400MHz - 4574 Pt. | 3000MHz - 4609 Pt. |
PCMark 8 - Work |
![]() | ![]() | ![]() |
 2133MHz - 3653 Pt. | 2400MHz - 3665 Pt. | 3000MHz - 3673 Pt. |
Super PI Mod 32M
Il Super PI è uno dei benchmark più apprezzati dalla comunità degli overclockers e, seppur obsoleto e senza supporto Multi-Threading, riesce ancora ad attrarre un vasto pubblico.
Il Super PI non restituisce un punteggio, ma l'effettivo tempo in secondi necessario ad eseguire il calcolo di un numero variabile di cifre del Pi Greco (tempo in secondi), costituendo ancora un interessante indice per valutare le prestazioni dei processori in modalità single core.
PassMark PerformanceTest 9.0 - MemoryMark
Questa suite permette di testare tutti i componenti con una serie di benchmark sintetici che vanno a valutare le performance di ogni sottosistema della macchina in prova.
Nel nostro specifico caso abbiamo utilizzato unicamente il benchmark integrato MemoryMark, il quale ci ha fornito un punteggio che tiene conto delle prestazioni in generale delle memorie in esame.
PerformanceTest 9.0 - MemoryMark |
![]() | ![]() | ![]() |
2133MHz - 2939 Pt. | 2400MHz - 3153 Pt. | 3000MHz - 3418 Pt. |
Come si evince dai grafici, anche nei test sintetici più diffusi non sembra esserci alcun dubbio riguardo la superiorità prestazionale del kit di RAM operante a frequenza più elevata.
Molto importanti, a nostro avviso, i risultati ottenuti con la suite PCMark 8 in quanto quest'ultima simula perfettamente un utilizzo reale del PC e, in ragione di ciò, fornisce un valido sostegno all'attendibilità degli altri benchmark da noi utilizzati.