Dissipatore TOXIC

Una delle caratteristiche principali della Sapphire HD3870 TOXIC è il suo dissipatore, caratterizzato dal design single slot e dalla tecnologia vapor-x .

Sapphire HD3870 TOXIC - Anteprima 3. Vapor-X - Visto da vicino 1 



La ventola integrata nel dissipatore è di ridotte dimensioni, ma garantisce un comfort acustico migliore rispetto al ventola radiale utilizzata nelle HD3870 basate sul reference design AMD.


Sapphire HD3870 TOXIC - Anteprima 3. Vapor-X - Visto da vicino 2 

Ecco come si presenta il dissipatore una volta rimosse le 7 viti che lo assicurano saldamente alla VGA.
La Vapor Chamber ricopre l'intera superficie disponibile e si occupa anche del raffreddamento dei moduli di memoria GDDR4.
L'impronta della pasta termoconduttiva è ben definita, segno che l'assemblaggio è stato effettuato con cura.
La cornice di alluminio che si occupa della centratura del dissipatore è fissata direttamente alla base in rame, si possono infatti notare i piccoli punti di saldatura.


Sapphire HD3870 TOXIC - Anteprima 3. Vapor-X - Visto da vicino 3 



La ventola è il modello R127010SH prodotta da Everflow, a seguire le caratteristiche tecniche:

Voltaggio: 7-13.5V
Corrente: 0.35 Amp
Potenza: 4.5 W
Velocità: 4200 rpm
Portata d'aria: 23.61 CFM
Rumorosità: 35.9 dB(A)


Sapphire HD3870 TOXIC - Anteprima 3. Vapor-X - Visto da vicino 4 





A lato si può vedere il condotto dal quale è stata pompata via l'aria dalla vapor chamber per ottenere l'effetto vuoto. L'eventuale rottura della camera, non causerà la fuoriuscita di liquido, infatti la tensione superficiale dell'acqua la terrà intrappolata all'interno della rugosità dell'involucro di rame che la costituisce.


Sapphire HD3870 TOXIC - Anteprima 3. Vapor-X - Visto da vicino 5 



La vapor chamber è saldata ad un dissipatore lamellare in alluminio, il quale si sviluppa per tutta la lunghezza del dissipatore e che è investito direttamente dal flusso d'aria della ventola.

Prestazioni

Sapphire HD3870 TOXIC - Anteprima 3. Vapor-X - Visto da vicino 6 





La temperatura rilevata in full load dal Catalyst Control Center è di soli 61 gradi , un risultato decisamente buono, soprattuto se confrontato con il dissipatore reference.

Quando la scheda non è sotto carico, la funzionalità Power Play , riduce istantaneamente il clock della GPU a 300 Mhz, con un conseguente abbassamento delle temperature e dei consumi.

I tempi di recupero sono molto rapidi.


Sapphire HD3870 TOXIC - Anteprima 3. Vapor-X - Visto da vicino 7