Alcune settimane fa abbiamo avuto l'opportunità di testare nei nostri laboratori il modello di punta della nuova linea di SSD ad alte prestazioni di OCZ, per l'esattezza il Vertex 4 512GB.

Il prodotto, pur distinguendosi per prestazioni elevatissime nella maggior parte dei test, aveva mostrato qualche incertezza in alcuni di essi, probabilmente dovute ad un firmware ancora acerbo che ne avevano penalizzato la valutazione finale.

OCZ Technology Group, Inc., produttore attento alle esigenze dei suoi clienti, ha sicuramente recepito il messaggio proveniente non solo dalla nostra, ma anche da altre redazioni, ed ha mobilitato i suoi tecnici per cercare di correggere i difetti di gioventù della revisione 1.3 del firmware.

A distanza di poco più di due settimane, i tecnici Indilinx hanno messo a punto una nuova revisione del firmware, identificata come 1.4RC, a cui ha fatto seguito la versione 1.4 finale che attualmente equipaggia tutte le unità prodotte a partire dalla seconda metà di maggio.

Secondo quanto dichiarato da  OCZ, il nuovo firmware1.4 dovrebbe raddoppiare le prestazioni in scrittura sequenziale del modello da 128GB e aumentare da 380 MB/s a 465 MB/s la velocità di scrittura di quello da 256GB. 

Questi notevoli guadagni sono stati raggiunti mediante l'utilizzo di algoritmi proprietari che gestiscono la sequenza di operazioni fisiche di programmazione delle NAND, in maniera tale da garantire che ogni chip NAND sia utilizzato in modo ottimale in qualsiasi momento.

L'introduzione di un nuovo algoritmo "predittivo" di lettura, che anticipa e risponde ai comandi non ancora emessi dall'host, aumenta le prestazioni con i carichi di lavoro misti (lettura-scrittura) e le prestazioni in lettura sequenziale con Queue Depht inferiori o uguali a 3.

Oltre che un aumento delle prestazioni pure, il nuovo firmware garantirebbe un miglioramento della stabilità generale e della compatibilità con i chipset meno diffusi.

Nexthardware in questi mesi ha seguito molto da vicino l'evoluzione del firmware, partecipando attivamente alla fase di beta testing ogni qualvolta sono state rilasciate delle versioni preliminari a quella attualmente in uso.

In questo focus cercheremo di condividere con i nostri lettori i risultati ottenuti con le tre principali release del firmware che si sono succedute (1.3, 1.4RC, 1.4) comparandoli fra loro per  verificare i progressi o gli eventuali regressi ottenuti, traendo le nostre conclusioni sul lavoro fatto dai tecnici OCZ.

Â