Conclusioni


Sulla carta quindi Nehalem si presenta come un'architettura davvero molto interessante e dal potenziale decisamente rilevante. C'è da dire che Intel partiva da delle basi eccellenti (Core ed affini), basi che la possono agevolare ma anche, in un certo senso, metterla in difficoltà nel caso che questa nuova architettura non sia all'altezza di quelle attuali che, peraltro, hanno un po' dominato il mercato di quest'ultimo periodo.

Staremo a vedere, ben consapevoli che manca ancora molto tempo, il quale può essere utilizzato per correggere i vari difetti disseminati qua è là in quella che sembra una architettura di svolta per Intel.


Ancora un sentito ringraziamento va a PC-Watch dal quale abbiamo attinto gli ottimi diagrammi di Hiroshige Goto, senza i quali non avremmo potuto fare nemmeno queste poche considerazioni. Per ulteriori informazioni, vi esortiamo a visitare il sito dal quale abbiamo riportato questi diagrammi, dove troverete un numero maggiore di informazioni rispetto a quelle da noi riportate. Il link, come di consueto, si trova in calce al focus. Buona lettura.