I nuovi dispositivi portatili richiedono una maggiore quantità di energia, per venire incontro a questa necessità, Gigabyte ha deciso di aumentare la potenza erogabile dalla proprie porte USB fino a 1500mA per le interfaccie standard e 2700 mA per quelle USB 3.0, eliminando di fatto la necessità di cavi aggiuntivi o HUB alimentati per la maggior parte dei dispositivi.

Non potendo intervenire sulle specifiche USB, Gigabyte ha deciso di migliorare il circuito di alimentazione delle sue schede madri per fornire maggiore energia al Back I/O. Le principali modifiche riguardano l'adozione di piste di dimensioni maggiori rispetto a quelle tradizionali (maggiore sezione, minore resistenza) e la sostituzione dei fusibili con versioni più efficienti.


Gigabyte 333 Onboard Acceleration 2. USB Power 3x 1 

Gigabyte 333 Onboard Acceleration 2. USB Power 3x 2 


A differenza dei produttori concorrenti, Gigabyte ha deciso di proteggere ogni singola porta USB con un fusibile per evitare il danneggiamento dei dispositivi in caso di incuria o guasto di una delle periferiche in uso; in genere un singolo fusibile è condiviso tra 2-4 porte. Questa modifica riduce inoltre i costi di manutenzione in caso di guasto di una delle porte, richiedendo la sostituzione del solo componente realmente guasto.